31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.2a - Composti volatili emessi dalle piante in seguito ad un danno<br />

Le piante sono caratterizzate dalla presenza di metaboliti volatili emessi dalla<br />

superficie fogliare e/o da siti specifici localizzati all’interno della foglia, in cui tali<br />

sostanze si accumulano. Queste riserve chimiche costitutive, rappresentate spesso da<br />

monoterpeni, sesquiterpeni e composti aromatici (Fig. II), sono compartimentalizzate<br />

in quantità considerevoli all’interno di strutture specializzate quali ghiandole o<br />

tricomi (Paré e Tumlinson, 1997a).<br />

Figura II.- Vie biosintetiche che conducono al rilascio nelle piante dei composti<br />

volatili (da Paré e Tumlinson, 1999).<br />

L’indolo rappresenta il precursore di una famiglia di composti di difesa<br />

contenenti azoto e si forma a partire dall’indolo-3-glicerol-fosfato attraverso la via<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!