31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iguardanti il nutrimento, la protezione dagli agenti esterni, i messaggi sociali, la<br />

dispersione della specie, attraverso sostanze chimiche, oltre a stimoli visivi, tattili e<br />

comportamentali (Law e Regnier, 1971). Negli insetti adulti la localizzazione della<br />

pianta ospite e del sesso opposto è, quindi, mediata dall’attività di vari sistemi<br />

sensoriali. Gli stimoli olfattivi, visivi e sonori svolgono un ruolo preminente<br />

nell’orientamento su lunghe distanze, mentre stimoli tattili e gustativi agiscono dopo<br />

che è stato stabilito il contatto. Sebbene questi processi siano regolati dalla<br />

complessa interazione tra i diversi stimoli, quelli chimici sembrano assumere un<br />

ruolo di primaria importanza. In altre parole, il sistema di comunicazione più<br />

utilizzato è quello mediato da semiochimici, ossia sostanze chimiche segnale. La<br />

sensibilità olfattiva dell’insetto verso gli odori è generalmente molto elevata e<br />

permette il riconoscimento dell’odore e di valutare la concentrazione e la<br />

provenienza del segnale olfattivo. Il segnale trasmesso dall’organismo emittente,<br />

influenzato da stimoli esterni od interni, per raggiungere i recettori dell’organismo<br />

ricevente necessita di un opportuno mezzo disperdente (aria o acqua). Alla<br />

percezione del segnale può seguire una risposta immediata (effetto releaser) o<br />

risposte fisiologiche che possono incidere su manifestazioni comportamentali (effetto<br />

primer) (Tremblay e Rotundo, 1980). Le sostanze chimiche che agiscono da<br />

messaggeri sono divise nelle due grandi categorie dei semiochimici “intraspecifici” e<br />

“interspecifici”. La drastica riduzione degli agrofarmaci di sintesi chimica (69% dei<br />

formulati commerciali ritirati dal mercato) susseguente al Programma di revisione<br />

delle ss.aa. in attuazione della Direttiva 91/414 CEE e la maggiore sensibilizzazione<br />

dell’opinione pubblica nei confronti delle tematiche ambientali, ha spinto il mondo<br />

della ricerca a considerare soluzioni alternative all’uso degli agrofarmaci a<br />

salvaguardia della difesa delle produzioni agricole. Gli studi intrapresi, a livello<br />

mondiale, sono risultati pertanto necessari anche per il maggiore rispetto verso<br />

l’ambiente, la salvaguardia degli utilizzatori e dei consumatori. In linea generale<br />

quindi la tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo sono i principi che hanno<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!