31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2a - Introduzione<br />

Molte sostanze volatili emesse dalle piante sono utilizzate dagli insetti<br />

fitofagi come messaggeri chimici (semiochimici) per localizzare i siti di<br />

alimentazione, di accoppiamento e di ovideposizione (Visser, 1986; Agelopulos et<br />

al., 1999). Diversi studi suggeriscono, inoltre, che la localizzazione di tali substrati è<br />

spesso mediata da miscele di sostanze secondo rapporti ben definiti e caratteristici<br />

della pianta ospite (Bruce et al., 2005). L’identificazione dei semiochimici<br />

interspecifici coinvolti nelle interazioni tra fitofagi e piante ospiti riveste non solo<br />

interesse ecologico ma anche pratico; sostanze in grado di modificare il<br />

comportamento degli insetti, infatti, sono potenzialmente utilizzabili per la messa a<br />

punto di strategie innovative ed ecosostenibili di controllo.<br />

Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951 (Hymenoptera, Cynipidae) è tra i<br />

principali fitofagi di Castanea spp. (Abe et al., 2007) e risulta attualmente diffuso nei<br />

principali areali di coltivazione del castagno in Italia. La specie è monovoltina e<br />

caratterizzata da partenogenesi telitoca (Zhu et al., 2007). L’efficacia del controllo<br />

chimico del fitofago è limitata dallo sviluppo endofitico degli stadi preimmaginali,<br />

dal ruolo di serbatoio di infestazione svolto dai castagneti cedui, spesso presenti in<br />

prossimità di quelli da frutto, e dai problemi legati all’esecuzione dei trattamenti su<br />

piante di elevate dimensioni e/o ubicate in terreni acclivi. L’identificazione di<br />

attrattivi specifici per D. kuriphilus potrebbe fornire un valido strumento di<br />

monitoraggio da utilizzare per programmare interventi tempestivi di lotta. A tal fine<br />

la ricerca di semiochimici coinvolti nel processo di localizzazione dell’ospite assume<br />

un ruolo di primaria importanza, in quanto lo sviluppo partenogenetico della specie<br />

esclude l’esistenza di un feromone sessuale. Le interazioni tra cinipidi galligeni e<br />

piante ospiti sono caratterizzate da un elevato grado di specificità (Ronquist e<br />

Liljeblad, 2001; Stone et al., 2002). Le comunità di cinipidi che vivono sulle diverse<br />

specie del genere Quercus variano in modo significativo con le caratteristiche<br />

chimiche della pianta ospite (Abrahamson et al., 2003). Le diverse fasi del processo<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!