31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispirato lo sviluppo e la diffusione di strategie innovative ed ecosostenibili di<br />

controllo, quali, l’impiego in agricoltura dei semiochimici.<br />

1.1.1a - Semiochimici<br />

Il termine semiochimici indica tutti i composti che intervengono nelle<br />

interazioni tra gli organismi viventi, nei quali possono indurre modificazioni<br />

soprattutto di carattere etologico, talvolta anche fisiologico o perfino anatomico<br />

(Masutti e Zangheri, 2001). Sono composti attivi a concentrazioni molto basse e sono<br />

generalmente classificati in feromoni ed allelochimici (Tab. 1); i primi agiscono a<br />

livello intraspecifico e favoriscono la comunicazione all’interno della specie, i<br />

secondi, invece, hanno azione interspecifica e mediano la comunicazione tra specie e<br />

regni diversi.<br />

Tabella 1.- Messaggeri chimici negli insetti (semiochimici).<br />

Feromoni<br />

(effetto intraspecifico)<br />

Allelochimici<br />

(effetto interspecifico)<br />

sessuali allomoni<br />

aggregazione<br />

dispersione cairomoni<br />

aggressione o allarme<br />

traccia sinomoni<br />

1.1.2a - Semiochimici intraspecifici<br />

I semiochimici intraspecifici sono sostanze che favoriscono la comunicazione<br />

tra individui appartenenti alla stessa specie, meglio note con il nome di feromoni. Il<br />

termine di derivazione greca (pherein - trasporto + hormone - stimolo) venne<br />

introdotto da Karlson e Butenandt (1959) per evitare confusione con gli ormoni. Una<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!