31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alla scarsa riduzione nella risposta EAG al controllo stimolo dopo esposizione ad aria<br />

o ad aria + etanolo, la risposta EAG netta a Z8-12:OAc ed a E8-12:OAc diminuiva<br />

rispettivamente del 37 e del 30 % dopo esposizione ad aria. Queste riduzioni<br />

potrebbero essere state causate dalle stimolazioni con i tre componenti del feromone<br />

ad intervalli di un minuto prima del trattamento con aria, come postulato sopra, causa<br />

potenziale della riduzione nella risposta al controllo stimolo. La riduzione nella<br />

risposta EAG netta quando le antenne sono state esposte ad aria + etanolo suggerisce<br />

che l’esposizione all’alcool riduca l’affaticamento sensoriale che potrebbe essere<br />

causato dalla somministrazione degli stimoli ad intervalli di tempo ravvicinati. La<br />

riduzione percentuale del 99% nella risposta EAG, in seguito ad esposizione ad<br />

un’alta concentrazione aerea del componente principale del feromone, è stata<br />

maggiore del 20% rispetto a quella osservata in precedenti studi (Trimble e Marshall<br />

2007, 2010). Una spiegazione della discrepanza potrebbe essere data dall’uso della<br />

risposta netta EAG senza apportare rettifiche al controllo stimolo, come nei<br />

precedenti studi. Altre possibili interpretazioni potrebbero essere la maggiore<br />

sensibilità del sistema EAG e la stimolazione dell’antenna con i tre componenti del<br />

feromone, prima del trattamento con un’alta concentrazione aerea del feromone.<br />

La lunga esposizione di G. molesta ad una bassa concentrazione aerea di<br />

feromone (1,6 x 10 -5 ng/mL aria) ha generato un’apprezzabile riduzione nella<br />

risposta EAG netta a Z8-12:OAc, in seguito ad esposizione delle antenne alle miscele<br />

1:1:1 e 93:6:1 dei tre componenti, ma tale fenomeno non si è verificato quando è<br />

stato usato il solo Z8-12:OAc. Il modello di regressione polinomiale con termini al<br />

quadrato di Trimble e Marshall (2010) aveva calcolato una riduzione nella risposta<br />

EAG del 16% dopo 15 minuti di esposizione a 1,6 x 10 -5 ng di Z8-12:OAc/ml aria<br />

mentre, alle stesse condizioni, Faraone et al., hanno misurato una riduzione del 47%.<br />

Nel presente studio, la dominuzione del 14% nella risposta netta EAG è stata simile a<br />

quella predetta da Trimble e Marshall, ma tale riduzione non è stata statisticamente<br />

significativa (P = 0,2). L’adattamento verso i componenti secondari è stato rilevabile<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!