31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura XVI.- Elettroantennografo<br />

3.3.4b - Adattamento sensoriale a Z8-12:OAc, E8-12:OAc e Z8-12:OH dopo<br />

prolungata esposizione ad un componente<br />

Il sistema elettroantennografico ed i metodi descritti da Trimble e Marshall<br />

(2010) sono stati utilizzati per indurre e misurare l’adattamento sensoriale in maschi<br />

di G. molesta a seguito di continua esposizione delle antenne alle sostanze secondarie<br />

del feromone, e per verificare l’eventuale manifestarsi di adattamento incrociato tra i<br />

tre componenti del feromone della specie. Il sistema di somministrazione del<br />

feromone (pheromone sprayer), messo a punto da El-Sayed et al., (1999) e<br />

modificato da Trimble e Marshall (2007) per consentire la nebulizzazione del<br />

feromone in etanolo ad aliquote molto basse (ovvero 0,125 μl/min), è stato utilizzato<br />

per condizionare il flusso d’aria con il feromone. I componenti dello sprayer sono<br />

rappresentati da una pompa da microdialisi, una siringa da 50 μL connessa ad un<br />

erogatore spray con un tubo in teflon (FEP) ed un generatore di funzione che stimola<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!