31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

genere Quercus L.. Le foglie emettono (E)-2-esenale, che stimola le femmine di<br />

Antherea polyphemus Cramer ad emettere il loro attrattivo sessuale (Riddiford,<br />

1967).<br />

Diverse cultivar di melo e pero contengono nell’epicarpo α–farnesene, che<br />

attira le giovani larve di Cydia pomonella L. (Sutherland e Hutchins, 1973) e stimola<br />

l’ovideposizione nelle femmine adulte. Tra le sostanze volatili emesse dai frutti<br />

maturi di melo e pero è stato, inoltre, identificato l’ethyl (2E,4Z)-2,4-decadienoato<br />

quale sostanza ad elevata attività cairomonale (Light et al., 2001). Tale sostanza,<br />

comunemente definita “odore di pera”, oltre che determinare una risposta altamente<br />

specifica, si è dimostrata attrattiva sia per gli adulti che per le larve di carpocapsa (C.<br />

pomonella) (Knight e Light, 2001). Il cotone emette cariofillene che, attirando gli<br />

adulti del predatore Chrysopa carnea Stephens, si comporta da sinomone (Flint et<br />

al., 1979).<br />

L’olio estratto dalle radici di Acorus calamus L. contiene alcuni principi attivi<br />

in grado di attrarre diversi insetti (Jacobson et al., 1976); in particolare il β-asarone<br />

attira il maschio della mosca orientale della frutta, l’acoragermacrone la femmina<br />

della mosca del melone (Dacus cucurbitae Coquillett) e l’asarilaldeide il maschio e<br />

la femmina della mosca mediterranea della frutta (C. capitata). Molte piante<br />

emettono fenilacetaldeide, che attrae parecchi insetti fra cui Spodoptera frugiperda<br />

Smith e Ostrinia nubilalis Hübner (Cantelo e Jacobson, 1979).<br />

Le piante repellenti, producendo sostanze ad azione sgradevole, realizzano un<br />

effetto del tipo insettifugo o antiovideponente. Foglie e fiori di Tagetes minuta L.<br />

contengono (E)-5-ocimenone, repellente sulle larve di Aedes aegypti L. (Maradufu et<br />

al., 1978). La presenza di linalolo ad alte concentrazioni evita la deposizione di uova<br />

da parte del dittero tropicale Anastrepha suspensa L. in pompelmi acerbi ed arance.<br />

Il pomodoro e la cipolla hanno rispettivamente effetto repellente su Pieris brassicae<br />

L. e Psila rosae Fabricius (Tremblay, 1982).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!