31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura III.- Distribuzione mondiale di D. kuriphilus<br />

Dalla prima segnalazione in un’area pedemontana a sud di Cuneo (Melika et<br />

al., 2004), l’Imenottero si è diffuso con grande rapidità in tutte le regioni castanicole<br />

della penisola. La diffusione dell’insetto avviene tramite volo diretto delle femmine<br />

(diffusione attiva) oppure tramite gli scambi commerciali di materiale di<br />

propagazione (marze ed innesti) infestato (diffusione passiva). Quest’ultima è senza<br />

dubbio la via di diffusione più comune e pericolosa, poiché determina l’introduzione<br />

del cinipide in aree esenti, anche a lunghe distanze (Rieske, 2007). L’introduzione di<br />

insetti esotici causa in genere notevoli problemi per la difesa delle piante attaccate a<br />

causa dell’assenza dei limitatori naturali nel nuovo ambiente colonizzato (Melika et<br />

al., 2004); situazione resa ancora più grave dalla mancanza di ss.aa. registrate.<br />

2.2.2a - Tassonomia e Morfologia<br />

D. kuriphilus è un Imenottero appartenente alla famiglia Cynipidae. La<br />

famiglia prende il nome dal latino tardo sciniphe(n), derivato dal greco sknîphes,<br />

plurale di skníps “insetto roditore”, a sua volta derivato da skníptein “pungere,<br />

pizzicare” (di etimologia incerta). Più o meno equivalente a skníps è kníps, usato nel<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!