31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4.3a - Risposta EAG<br />

Le risposte EAG degli insetti a dosi crescenti (0,001 - 40 μM) di ciascuna<br />

sostanza sono state utilizzate per calcolare le curve dose-risposta e le soglie di<br />

attivazione (Fig. XII )<br />

Per ognuno dei composti saggiati, l’ampiezza delle risposte<br />

elettroantennografiche è risultata crescente con la dose. Sono state registrate soglie di<br />

attivazione diverse per i differenti composti. La soglia di attivazione è risultata di<br />

0,01 µM per (E)-2-esenale ed (E)-2-esenil acetato, di 0,1 µM per esanolo, (Z)-3-<br />

esenolo, (E)-cariofillene e geranil acetato e di 1 µM per esil acetato, (Z)-3-esenil<br />

acetato, (E)-3-esenolo e (Z)-3-esenil esanoato.<br />

L’ampiezza delle risposte EAG ad esil acetato, (E)-2-esenil acetato, esanolo,<br />

(E)-3-esenolo, (Z)-3-esenolo, (E)-2-esenolo, (Z)-3-esenil butirato, (E)-2-esenil<br />

butirato, e metil salicilato subiva un decremento dalla dose di 20 µM a quella di 40<br />

µM, indicando il raggiungimento della soglia di saturazione alla dose più bassa.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!