31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sostanza feromonica può agire in contemporanea da messaggero chimico<br />

intraspecifico ed interspecifico ed attrarre non solo il partner ma anche i suoi<br />

parassitoidi o predatori, agendo in tal caso da cairomone. Ogni “blend” attrattivo si<br />

contraddistingue per composizione e concentrazione delle sostanze contenute ed è<br />

strettamente specie-specifico (Birch e Haynes, 1984). Nel 1977 Shorey suddivise i<br />

feromoni in funzione delle loro modalità di azione e, tra i più comuni, ricordiamo<br />

quelli di aggregazione, dispersione, aggressione, riconoscimento e, soprattutto, quelli<br />

sessuali.<br />

I feromoni sessuali regolano l’accoppiamento, caratterizzato da una prima<br />

fase di localizzazione del partner, in cui agiscono attrattivi sessuali a distanza, ed un<br />

successivo step di corteggiamento, in cui entrano in gioco specifici feromoni con<br />

effetto ravvicinato. Il riconoscimento della specie è un processo molto importante,<br />

poiché non sarebbe vantaggioso disperdere energie e tempo nel conseguire un<br />

accoppiamento non conspecifico e, quindi, improduttivo. Pertanto, i segnali di<br />

riconoscimento sessuale devono essere altamente specifici. Per evitare che il<br />

corteggiamento possa avvenire tra individui appartenenti allo stesso sesso, alcuni<br />

insetti emettono anche feromoni di contatto. Questa efficace strategia di selezione è,<br />

ad esempio, adottata dai maschi di Glossina morsitans Westwood che, prima di<br />

iniziare il corteggiamento, si toccano con i tarsi. Se il contatto avviene tra due maschi<br />

si libera un feromone (astinone) che inibisce il corteggiamento (Birch e Haynes,<br />

1984).<br />

Da un punto di vista chimico i feromoni sessuali sono spesso miscele di<br />

alcoli, aldeidi ed esteri, che possono essere sintetizzati dalle femmine, come avviene<br />

nella maggior parte dei Lepidotteri notturni, o dai maschi, come si verifica, ad<br />

esempio, in Ceratitis capitata Wiedemann, o coinvolgere entrambi i sessi, in un vero<br />

e proprio “colloquio chimico”, come accade in Bactrocera oleae (Rossi) (Celli e<br />

Maini, 1988).<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!