31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che da un singolo componente. Essendo D. kuriphilus un insetto monofago è rafforzata<br />

l’ipotesi che il meccanismo di riconoscimento della pianta ospite sia mediato dalla<br />

percezione di odori presenti in specifici rapporti tra loro nella miscela (Visser, 1986;<br />

Bruce et al., 2005).<br />

Tutti i composti saggiati sono percepiti dal sistema olfattivo antennale del<br />

cinipide avendo essi indotto, almeno ad alcune delle dosi saggiate, risposte EAG<br />

misurabili e significativamente maggiori rispetto al solvente (olio minerale). Ciò<br />

conferma i risultati di uno studio precedente (Germinara et al., 2009) che aveva<br />

dimostrato, per la prima volta nella famiglia dei cinipidi, la capacità dell’insetto di<br />

percepire un’ampia varietà di composti volatili. Le sostanze hanno indotto risposte<br />

EAG crescenti con la dose. Le differenti soglie di attivazione registrate per i vari<br />

composti indicano una diversa sensibilità olfattiva agli stimoli saggiati. In particolare,<br />

una bassa soglia di attivazione potrebbe indicare una maggiore capacità dell’insetto di<br />

percepire lo stimolo a distanza.<br />

La miscela sintetica comprendente tutti i 14 volatili EAG attivi nello stesso<br />

rapporto presente nello spazio di testa del campione è risultata attrattiva verso D.<br />

kuriphilus, suggerendo che in essa sono presenti i composti sono coinvolti nella<br />

localizzazione della pianta ospite. Studi precedenti mostrano che solo un piccolo numero<br />

dei volatili della pianta ospite tra quelli elettrofisiologicamente attivi verso un insetto<br />

sono coinvolti nella localizzazione della pianta ospite (Rojas, 1999; Dickens, 2000,<br />

Fraser et al., 2004; Tasin et al., 2006) suggerendo che non tutti i 14 composti della<br />

miscela sintetica sono necessari per l’attrazione.<br />

Per verificare il contributo delle diverse categorie chimiche di composti nel<br />

determinare l’attrazione del cinipide, sono state condotte prove preliminari di<br />

attrattività in campo. In particolare, sono state saggiate la miscela sintetica<br />

comprensiva di tutti i composti identificati ed alcune miscele parziali ottenute<br />

sottraendo dalla miscela completa singole categorie di sostanze (alcoli, aldeidi,<br />

acetati alifatici, terpeni, composti aromatici, acetati butirati, acetati esanoati). Da tale<br />

studi è emersa una significativa attrattività della miscela cui erano stati sottratti gli<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!