31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il sistema EAG, accennato nella sezione precedente, è stato utilizzato per<br />

comparare il grado di adattamento sensoriale in antenne di G. molesta dopo<br />

esposizione ad 1 ng/ml aria di Z8-12:OAc ed a due miscele complete dei tre<br />

componenti del feromone. Le antenne sono state sottoposte ai seguenti trattamenti:<br />

Controllo 1 (flusso d’aria umidificato e filtrato su carbone attivo, 2 l/min) (aria);<br />

Controllo 2 (aria + EtOH, 0,125 μl/min); aria + etanolo + 1,6 x 10 -5 mg Z8-<br />

12:OAc/ml EtOH (Z8-12:OAc); 1,6 x 10 -5 mg di Z8-12:OAc, E8-12:OAc e Z8-<br />

12:OH nei rapporti 1:1:1 o 93:6:1. L’etanolo e le soluzioni di feromone erano<br />

nebulizzate nel flusso d’aria a 0,125 μl/min. Il feromone presente in soluzione ad una<br />

concentrazione di 1,6 x 10 -5 mg e rilasciato a 0,125 μl/min in un flusso d’aria di 2<br />

l/min, si traduce in una risultante concentrazione aerea di 1,0 x 10 -6 ng di<br />

feromone/ml aria pari ad 1 ng feromone/m 3 aria. La riduzione in risposta sensoriale<br />

stimata dopo 15 min di esposizione delle antenne di G. molesta a tale concentrazione<br />

aerea del componente principale del feromone (Z8-12:OAc) risulta corrispondente al<br />

16 % (Trimble e Marshall, 2010). L’esperimento iniziava accoppiando un<br />

trattamento ad uno stimolo (10 μg Z8-12:OAc, 100 μg E8-12:OAc e 100 μg Z8-<br />

12:OH), entrambi selezionati casualmente. L’esperimento prevedeva l’esecuzione di<br />

una prima misurazione della risposta elettroantennografica al controllo (etanolo 50<br />

μl) ed un minuto dopo la registrazione della risposta allo stimolo di feromone, entro<br />

15 sec dal termine della quale iniziava l’esposizione ad uno dei trattamenti (etanolo,<br />

Z8-12:OAc, blend 1:1:1 e blend 93:6:1). Trascorsi 15 min, veniva registrata una<br />

seconda risposta EAG al controllo ed un minuto dopo al feromone. Sono state<br />

eseguite 5 repliche per ogni combinazione trattamento-stimolo. Il sistema di rilascio<br />

del trattamento era costituito da una siringa da 50 μL, un tubicino in teflon, un<br />

erogatore spray ed un tubo per il rilascio di aria,; tali componenti sono stati<br />

esclusivamente dedicati al singolo trattamento. Il tubo, invece, veniva rimosso,<br />

lavato con acqua distillata e detergente, sciacquato con acetone e collocato, per tutta<br />

la notte, in stufa termostatica (200°C) al termine di ogni esperimento.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!