31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

polidimetilsilossano sono comunemente impiegate per campionare sostanze non<br />

polari, mentre in poliacrilato per i composti polari (Vercammen et al., 2000).<br />

Rami di castagno simili a quelli impiegati nei saggi comportamentali<br />

venivano tagliati in pezzi (0,5 cm di lunghezza), su fogli di alluminio, ed utilizzati<br />

immediatamente per l’estrazione o esposti all’aria a temperatura ambiente (23±1°C)<br />

per 60 min. Il campione veniva inserito all’interno di un contenitore di vetro (25 ml),<br />

chiuso ermeticamente con un coperchio provvisto di un setto perforabile in<br />

silicone/teflon. Le diverse analisi sono state standardizzate seguendo la procedura<br />

descritta in Bech et al. (2008). I parametri previsti da questo metodo sono: P = tempo<br />

di permeazione = 1 min, E = tempo di esposizione della fase adsorbente = 60 min, S<br />

= tempo di ritrazione della fibra nell’ago della siringa prima dell’iniezione = 30<br />

secondi, e T = tempo di desorbimento della fibra nell’iniettore del gascromatografo =<br />

15 min. Prima di ogni estrazione, la fibra è stata condizionata per 30 minuti in un<br />

iniettore del gascromatografo mantenuto a 250 °C. Per ogni tipo di materiale vegetale<br />

utilizzato per l’estrazione (pianta ospite con danno recente e danno non recente) (Fig.<br />

VII) sono stati utilizzate 5 differenti piante.<br />

Figura VII.- Apparato utilizzato per l’estrazione mediante SPME (Tholl et al., 2006)<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!