31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un dispositivo piezoelettrico collegato all’ugello nebulizzatore. La punta<br />

dell’erogatore veniva posizionata nel mezzo di un flusso d’aria che fluiva nel tubo<br />

attraverso un secondo foro (Ø 2 mm) localizzato a 20 cm dall’estremità. Le antenne<br />

sono state sottoposte ai seguenti trattamenti: Controllo 1 (flusso d’aria umidificato e<br />

filtrato mediante passaggio su carbone attivo, 2 l/min) (Aria); Controllo 2 (aria +<br />

EtOH, 0,125 μl/min) ed aria, EtOH e feromone 8,0 mg/ml etanolo dei relativi stimoli<br />

Z8-12:OAc, E8-12:OAc o Z8-12:OH. Come già accennato, l’etanolo e le soluzioni di<br />

feromone in etanolo sono state atomizzate a 0,125 μl/min. E’ noto da precedenti studi<br />

che 8,0 mg di Z8-12:OAc/ml etanolo rilasciati in un flusso d’aria di 2 l/min a 0,125<br />

μl/min producono una risultante concentrazione aerea pari a 0,5 ng di feromone/ml<br />

aria (Trimble e Marshall 2007, 2010). L’esperimento iniziava eseguendo una prima<br />

misurazione della risposta elettroantennografica al controllo (etanolo 50 μl) ed in<br />

sequenza, ad intervalli di un minuto, erano somministrati gli stimoli 10 μg Z8-<br />

12:OAc, 100 μg E8-12:OAc e 100 μg Z8-12:OH. L’esposizione ad etanolo ed ai<br />

trattamenti di Z8-12:OAc, E8-12:OAc o Z8-12:OH iniziava entro 15 secondi dalla<br />

misurazione dell’ultima risposta EAG al feromone, inserendo l’erogatore nel flusso<br />

d’aria del tubo. Trascorsi 15 min di esposizione al trattamento, veniva misurata una<br />

seconda risposta EAG al controllo e veniva ripetuta la procedura iniziale. Per ogni<br />

trattamento sono state utilizzate 5 antenne provenienti da altrettanti individui. Ogni<br />

componente del sistema di rilascio del trattamento (siringa da 50 μL, tubicino in<br />

teflon, erogatore spray e tubo per il rilascio di aria) era dedicato esclusivamente al<br />

singolo trattamento. Il tubo, invece, veniva rimosso, lavato con acqua distillata e<br />

detergente, sciacquato con acetone e collocato per tutta la notte in stufa termostatica<br />

(200°C) al termine di ogni esperimento.<br />

3.3.5b - Adattamento sensoriale a Z8-12:OAc, E8-12:OAc e Z8-12:OH dopo<br />

prolungata esposizione a Z8-12:OAc ed a due miscele.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!