31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’attrattività è stata conservata dalle miscele prive dell’aldeide (E)-2-esenale<br />

e degli alcoli alifatici [esanolo, (Z)-3-esenolo, (E)-3-esenolo, (E)-2-esenolo],<br />

indicando per essi un ruolo non determinante ai fini dell’attrazione. Per tutte le altre<br />

miscele, invece, è stata osservata una perdita di attrattività, suggerendo che i<br />

composti necessari per l’attrazione sono presenti nelle rimanenti categorie chimiche.<br />

4.4.5a - Prove di attrattività delle miscele in campo<br />

Sono state condotte prove di campo per valutare l’attività di miscele ottenute<br />

sottraendo dal blend completo i composti appartenenti a singole classi chimiche<br />

(aldeidi, alcoli, acetati alifatici, acetati butirati, acetati esanoati, terpeni, composti<br />

aromatici), ma mantenendo inalterati i rapporti con cui le sostanze erano presenti<br />

nell’emissione della pianta. Un’attrattività significativamente maggiore rispetto al<br />

controllo è stata riscontrata solo nella miscela a cui erano stati sottratti gli alcoli<br />

alifatici, esanolo, (E)-2-esenolo, (Z)-3-esenolo, confermando per essi un ruolo non<br />

determinante ai fini dell’attrazione come evidenziato dai saggi olfattometrici. Per<br />

tutte le altre miscele, invece, è stata osservata un’attrattività non significativamente<br />

differente rispetto alle trappole bianche di controllo (Tab. 6).<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!