31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2.8a - Il castagno: generalità e inquadramento sistematico<br />

Il castagno appartiene all’ordine Fagales, famiglia Fagaceae, genere Castanea<br />

ed il nome specifico “sativa” fa riferimento al fatto che la pianta è oggetto di<br />

coltivazione. Questa specie comprende una dozzina di specie arbustive ed arboree:<br />

queste ultime hanno il fusto prevalentemente ramificato a breve altezza e chioma<br />

globosa; le foglie sono semplici, decidue, grandi, allungate, dentate, stipolate, con<br />

picciolo molto corto; i rami dell’anno sono di norma bruni, glabri e tormentosi; tutte<br />

le specie hanno ramificazione simpodiale; le gemme laterali hanno 2-3 perule<br />

visibili; le cicatrici fogliari sono semicircolari. Sono piante monoiche con fiori riuniti<br />

in amenti eretti, maschili o misti, che compaiono a foliazione avvenuta.<br />

L’impollinazione è essenzialmente anemofila ma la presenza di nettari e l’odore<br />

penetrante dei fiori maschili fa si che siano assiduamente visitati da numerosi insetti<br />

quali api (è infatti molto noto il miele di castagno), coleotteri, ditteri e così via.<br />

Tuttavia, non si tratta di un’impollinazione strettamente insetto-dipendente nel senso<br />

stretto del termine, in quanto gli insetti visitano solo i fiori maschili essendo quelli<br />

femminili privi o quasi di elementi attrattivi; il contatto con quest’ultimi è quindi del<br />

tutto casuale. I fiori maschili sono riuniti in numerosi glomeruli di 3-7 fiori lungo<br />

l’asse dell’amento; ciascun fiore è costituito da un calice marcatamente esalobato con<br />

6-20 stami provvisti di un lungo e sottile filamento; può essere presente un ovario<br />

rudimentale. I fiori femminili sono riuniti in gruppi di 1-3 e sono portati alla base di<br />

amenti misti; essi sono racchiusi completamente in un involucro subsferico (la<br />

cupola) provvisto di spine ramificate e brattee squamiformi; solo gli stili rimangono<br />

esterni alla cupola; ciascun fiore ha un perianzio con 6-8 lobi, fuso con l’ovario che è<br />

6-9 loculare; gli stili sono circa 8 ed occasionalmente può esservi qualche stame<br />

abortito. Il frutto, singolo o a gruppi di 2-3, è una noce arrotondata, edule, marrone<br />

lucente, racchiusa completamente in una cupola 2-4 valvata, spinosa (il riccio). Il<br />

legno delle specie delle regioni temperate è a porosità anulare. La specie più<br />

significativa in Europa è il castagno europeo C. sativa.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!