31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4.2a - Identificazione dei composti volatili<br />

L’analisi gas cromatografica abbinata a spettrometria di massa ha rilevato 15<br />

composti volatili negli estratti ottenuti solida mediante SPME da materiale vegetale<br />

di castagno danneggiato attrattivo per il cinipide. Tramite confronto dei tempi di<br />

ritenzione e degli spettri di massa sono state confermate le identità di 14 sostanze, di<br />

cui 11 composti volatili della foglia verde, noti come green leaf volatiles (GLVs)<br />

[(E)-2-esenale, acetato di esile, (Z)-3-esenil acetato, (E)-2-esenil acetato, esanolo,<br />

(Z)-3-esenolo, (E)- 3-esenolo, (E)-2-esenolo, (Z)-3-esenil butirato, (E)-2-esenil<br />

butirato, (Z)-3-esenil esanoato], 2 terpeni [(E)-cariofillene, geranil acetato] ed 1<br />

composto aromatico (metil salicilato), mentre un componente risulta non identificato<br />

(Tab. 3).<br />

Sono state evidenziate differenze quali-quantitative tra le miscele di composti<br />

emesse durante la prima ora dopo il danno e l’ora successiva. Nella seconda ora,<br />

infatti, è stata rilevata la presenza di (E)-2-esenale, una significativa riduzione della<br />

percentuale di (Z)-3-esenil acetato ed un significativo aumento di quella di esanolo e<br />

(E)-2-esenolo (Tab.3).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!