31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diffusori (“dispenser”) a spaghetto, microfibrille, laminati plastici polistratificati o<br />

microincapsulati (Cardè, 2007). I meccanismi di azione dei trattamenti con feromone<br />

sembrano causare una riduzione nella risposta degli individui al feromone, agendo<br />

sui sensilli chemiorecettori olfattivi (adattamento sensoriale) e/o sul sistema nervoso<br />

centrale (assuefazione) e determinando nell’individuo confusione tra la sorgente<br />

naturale di feromone e quella sintetica (Bartell, 1982). E’ stato ampiamente asserito<br />

che una miscela di feromone sintetico qualitativamente e quantitativamente simile al<br />

naturale attrattivo sessuale possa determinare un’efficace confusione sessuale nei<br />

tortricidi, sebbene solo limitate evidenze sostengano questa supposizione (Minks e<br />

Cardè, 1988).<br />

Grapholita molesta (Busck), in anglosassone noto come Oriental fruit moth, è<br />

un importante fitofago a livello mondiale per pomacee e drupacee (Rothschild e<br />

Vickers, 1991) che può essere efficacemente controllato con il metodo della<br />

confusione sessuale (Trimble et al., 2000, 2004). L’impiego dei feromoni sessuali nel<br />

controllo della specie può determinare adattamento sensoriale (Baker et al., 1988;<br />

Trimble e Marshall, 2007, 2010) e/o assuefazione (Sanders e Lucuik, 1996; Rumbo e<br />

Vickers, 1997), così come competizione tra l’attrattivo naturale ed il sintetico<br />

(Sanders e Lucuik, 1996; Valeur e Löfstedt, 1996; Maini e Accinelli, 2001; Stelinski<br />

et al., 2004). Un calo nell’abilità del maschio nella ricerca del partner potrebbe<br />

prevenire o ritardare l’accoppiamento (Barclay e Judd, 1995); tuttavia, il potenziale<br />

riproduttivo di G. molesta si riduce approssimativamente del 7% per ogni giorno di<br />

ritardo nella copulazione dopo l’emergenza (Fraser e Trimble, 2001); tale<br />

informazione suggerisce che il controllo efficace della specie, tramite il metodo della<br />

confusione sessuale, potrebbe fornire risultati maggiormente validi prevenendo<br />

l’accoppiamento anziché ritardando lo stesso.<br />

Il feromone sessuale di G. molesta è costituito dal componente principale (Z)-<br />

8-dodecen-1-il acetato (Z8-12:OAc) (Roelofs et al., 1969) e dai componenti<br />

secondari (E)-8-dodecen-1-il acetato (E8-12:OAc), (Z)-8-dodecen-1-olo (Z8-12:OH)<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!