31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lasso di tempo, veniva spostato dal centro prima verso destra e poi verso sinistra in<br />

corrispondenza delle femmine (tre tentativi).<br />

3.3.7b - Analisi statistica dei dati<br />

Le analisi statistiche dei dati sono state eseguite utilizzando il software JMP®<br />

7.0 (SAS Institute, Cary, North Carolina). Le risposte EAG ed i tempi di inizio delle<br />

risposte comportamentali sono stati valutati per la bontà di adattamento (goodness-<br />

of-fit) di una distribuzione normale utilizzando il test Shapiro-Wilk. L’omogeneità<br />

delle varianze delle medie è stata analizzata usando il test Bartlett. Le analisi<br />

parametriche sono state utilizzate per verificare la significatività dell’effetto del<br />

trattamento quando i dati erano distribuiti normalmente e le varianze delle medie<br />

risultavano omogenee. Le analisi non parametriche sono state utilizzate nel caso in<br />

cui uno o entrambi i precedenti criteri non fossero soddisfatti. La significatività della<br />

dose di Z8-12:OAc, E8-12:OAc e Z8-12:OH sulla risposta EAG è stata analizzata<br />

utilizzando il test di Friedman o analisi non parametrica della varianza (ANOVA) per<br />

blocchi di dati (Zar, 2010). Un test non parametrico (analogo al Tukey parametrico)<br />

per randomizzare un blocco completo ANOVA (Zar, 2010) è stato utilizzato per<br />

identificare significativamente la differente media delle risposte EAG. L’effetto del<br />

controllo e dei trattamenti 0,5 ng e 1,0 x 10 -6 ng feromone/ml aria sulla risposta EAG<br />

media al controllo e la risposta EAG netta agli stimoli di feromone è stato verificato<br />

usando il test non parametrico Wilcoxon Sign-Rank. L’effetto del controllo e dei<br />

trattamenti 1.0 x 10 -6 ng feromone/ml aria, sul numero dei maschi che iniziavano<br />

ognuna delle cinque fasi comportamentali di volo, è stato valutato usando l’analisi<br />

multivariata (modello di regressione logistica) e per identificare trattamenti<br />

significativamente differenti è stato utilizzato il “test rapporto di verosimiglianza”<br />

(likelihood ratio test) (Freund et al., 2003). Nel caso in cui tutti i 15 individui<br />

saggiati avessero manifestato un comportamento lanalisi della tabella di contingenza<br />

conteneva uno zero strutturale (Ten Have, 2010); questi trattamenti sono stati<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!