01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CS-07<br />

UTILITÀ DELLA TC-SPIRALE NELLA PREVENZIONE<br />

DEL BAROTRAUMA POLMONARE: PRESENTAZIONE<br />

DI UN “CASE REPORT” IN UN’OPERATRICE<br />

IPERBARICA<br />

S. Simonazzi1 , F. Fraioli2 , F. Cardoni1 , R. Passariello2 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale, Me<strong>di</strong>cina del Lavoro - 1a Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienza Ra<strong>di</strong>ologiche - 1a Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

RIASSUNTO. Nel rispetto dei più recenti riferimenti dottrinali,<br />

legislativi e metodologici, in un Policlinico universitario è stato<br />

pre<strong>di</strong>sposto ed adottato un sistema integrato <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria per un gruppo <strong>di</strong> operatori esposti all’ambiente<br />

iperbarico. Una particolare attenzione è stata posta nella<br />

valutazione anatomofunzionale dell’apparato respiratorio, anche<br />

attraverso l’impiego <strong>di</strong> una tecnica avanzata <strong>di</strong> TC-Spirale, al<br />

fine <strong>di</strong> procedere ad una <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

pre<strong>di</strong>sponenti il “barotrauma polmonare”. Il presente contributo<br />

si propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> illustrare i dati clinici e strumentali, ed al<br />

contempo i risultati delle immagini <strong>di</strong> TC-Spirale del torace, in<br />

un’infermiera <strong>di</strong> 35 anni destinata ad un’unità <strong>di</strong> Ossigenoterapia<br />

Iperbarica. Il protocollo <strong>di</strong> valutazione preventiva, descritto in<br />

questa esperienza, si inserisce peraltro nel contesto <strong>di</strong> un<br />

moderno sistema, ragionato e motivato, flessibile ed equilibrato, <strong>di</strong><br />

tutela sanitaria dei lavoratori.<br />

Parole chiave: TC-Spirale, prevenzione del barotrauma polmonare,<br />

esposizioni lavorative all’ambiente iperbarico.<br />

ABSTRACT. A me<strong>di</strong>cal surveillance integrated system for health<br />

care workers, engaged in an hyperbaric environment exposure,<br />

was set upped and implemented in an university hospital, in<br />

accordance with doctrinal, legislative and methodological issues.<br />

In particular, a specific attention on anatomic and functional<br />

assessment of the respiratory system was applied, through an<br />

advanced technique of spiral-CT imaging, with the aim to carry<br />

out an early detection of con<strong>di</strong>tions to be pre<strong>di</strong>spose “pulmonary<br />

barotrauma”. Therefore, the present contribution proposes to<br />

illustrate clinical and instrumental data, and also to show chest<br />

spiral-CT acquired images results, in a 35-years-old nurse on<br />

assignment to an hyperbaric oxygen therapy unit. In this<br />

experience the described preventive protocol was operated in the<br />

context of a modern rational and justifiable, flexible and balanced<br />

health protection path.<br />

Key words: Spiral-CT, pulmonary barotrauma prevention, hyperbaric<br />

environment occupational exposures.<br />

INTRODUZIONE<br />

Sia le “linee guida” formulate dalla Conferenza dei<br />

Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome [Documento<br />

n. 9, Definizione, ruolo e funzioni del Me<strong>di</strong>co Competente] (4) e<br />

dalla Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro e Igiene industriale<br />

(21) che tutti i più recenti documenti sulle “procedure<br />

<strong>di</strong> qualità” in Me<strong>di</strong>cina del Lavoro (1, 2, 6, 7, 9,<br />

14) rimarcano la necessità che i controlli sanitari dei lavoratori<br />

si debbano sempre più contrad<strong>di</strong>stinguere per il<br />

rispetto <strong>di</strong> principi <strong>di</strong> giustificazione, razionalizzazione<br />

ed ottimizzazione degli accertamenti integrativi … mirati<br />

al rischio …, in<strong>di</strong>viduati per un compiuto adempimento<br />

del “combinato <strong>di</strong>sposto” dell’articolo 2087 del Co<strong>di</strong>ce<br />

civile e del D.Lgs. 626/94 [ex artt. 3, 4, 16 e 17] .<br />

In ambito internazionale, inoltre, i gold standards per<br />

la Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, con<strong>di</strong>visibili e che caratterizza-<br />

no la “tutela della salute dei lavoratori” per il XXI secolo,<br />

sono rappresentati da:<br />

riconoscimento delle controin<strong>di</strong>cazioni per esposizioni<br />

a “rischi residui per la salute”, in termini <strong>di</strong> approccio<br />

cautelativo;<br />

identificazione precoce <strong>di</strong> “alterazioni dello stato <strong>di</strong><br />

salute” indotte da esposizioni lavorative, in termini <strong>di</strong><br />

approccio operativo;<br />

ricerca su “effetti a lungo termine” delle esposizioni<br />

occupazionali, in termini <strong>di</strong> approccio epidemiologico.<br />

È acquisizione con<strong>di</strong>visa, d’altro canto, che per il<br />

personale che opera in ambiente iperbarico risultano a<br />

tutt’oggi scarse le conoscenze scientificamente documentate<br />

<strong>di</strong> eventuali effetti a lungo termine sui <strong>di</strong>versi<br />

organi ed apparati, in particolare in assenza <strong>di</strong> incidenti<br />

<strong>di</strong>sbarici e/o patologie da decompressione (5).<br />

In linea con tali riferimenti dottrinali, legislativi e<br />

metodologici, è stato quin<strong>di</strong> impostato ed adottato dal<br />

Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro e Ra<strong>di</strong>oprotezione Me<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> un Policlinico universitario - d’intesa con la Direzione<br />

aziendale - un sistema integrato <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria per il “gruppo omogeneo <strong>di</strong> rischio” addetto al<br />

lavoro in iperbarismo, al fine <strong>di</strong> definire delle modalità<br />

operative che risultino valide in termini preventivi, senza<br />

al contempo incorrere in un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risorse od in<br />

una eccessiva “me<strong>di</strong>calizzazione”.<br />

In questo contesto, e nella fattispecie della definizione<br />

degli accertamenti integrativi, una particolare attenzione<br />

è stata posta nella valutazione anatomofunzionale<br />

dell’apparato respiratorio dei lavoratori, anche me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche avanzate <strong>di</strong> imaging, nell’intento <strong>di</strong> procedere<br />

ad un’identificazione precoce [early detection] <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

eventualmente pre<strong>di</strong>sponenti per un “barotrauma polmonare”<br />

(PBT) (3, 10, 20).<br />

SOGGETTI DELLO STUDIO, MATERIALI E METODI<br />

Nel corso del 2004 in un gruppo selezionato <strong>di</strong> operatori<br />

sanitari, composto da 12 <strong>di</strong>pendenti (7 femmine e<br />

5 maschi) assegnati ad un’unità <strong>di</strong> Ossigenoterapia Iperbarica<br />

(OTI), i controlli me<strong>di</strong>ci “preventivi” [pre-espositivi]<br />

sono stati integrati con una specifica valutazione polmonare,<br />

così strutturata:<br />

esame clinico obbiettivo, svolto dal Me<strong>di</strong>co Competente<br />

incaricato della sorveglianza sanitaria;<br />

prove <strong>di</strong> funzionalità respiratoria (spirometria, con<br />

curve flusso-volume), effettuate presso un Servizio <strong>di</strong><br />

Fisiopatologia Respiratoria;<br />

tomografia computerizzata (TC) del torace, con tecnica<br />

spirale ad alta risoluzione (con un tempo <strong>di</strong> acquisizione<br />

delle immagini <strong>di</strong> 10 secon<strong>di</strong>, ed una dose<br />

efficace globale <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti <strong>di</strong> 1,9 mSv),<br />

effettuata presso il Servizio <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia.<br />

RISULTATI DEL CASO ESAMINATO<br />

I dati clinici e strumentali <strong>di</strong> 1° e 2° livello del caso<br />

riportato in questo contributo, un’infermiera dell’età <strong>di</strong><br />

35 aa., non fumatrice, sono stati raccolti nell’aprile del<br />

2004 e sono così sintetizzabili:<br />

⇒ anamnesi negativa per patologie polmonari;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!