01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

214 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Criticità Interventi migliorativi<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Acciarri P, Cavalli G, Limbarino C, Partemi P, Polacchini M, Stocco<br />

R Gestione e <strong>di</strong>sinfezione delle apparecchiature <strong>di</strong> emo<strong>di</strong>alisi.<br />

Linee guida della Regione Marche (2002).<br />

2. Carletti P Il manuale della sicurezza nel centro <strong>di</strong>alisi. Servizio<br />

Dialisi - Unità Operativa Nefrologia e Dialisi. Azienda Ospedaliera<br />

Umberto I <strong>di</strong> Ancona (2000).<br />

3. Cervi V, Lo Nar<strong>di</strong> B, Grignani E, Dacarro C. Valutazione del rischio<br />

biologico in ambiente sanitario. AIDII 9° Convegno <strong>di</strong> Igiene<br />

industriale Corvara (2003) p75-79.<br />

4. Delibera Giunta Regionale della Regione Lazio n. 619 del<br />

03/03/1998.<br />

Richiesta estratti: Dr. Fulvio D’Orsi Via Casilina, 395 - 00176<br />

Roma, Italy - Tel. 06-24304731<br />

CS-27<br />

LA COMUNICAZIONE DIVENTA PREVENZIONE<br />

La “Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute<br />

sul Lavoro”: l’esperienza del Focal Point italiano<br />

F. Grosso, C. De Luca<br />

ISPESL - Dip.to Documentazione, Informazione e Formazione -<br />

Via Alessandria, 220/e, Roma, Italia<br />

RIASSUNTO. Investire sulla qualità del lavoro e promuovere<br />

una efficace cultura della prevenzione e della comunicazione, già<br />

in<strong>di</strong>cati nelle Direttive europee, sono <strong>di</strong>ventati gli imperativi <strong>di</strong><br />

una nuova strategia volta a migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e<br />

la salute dei lavoratori. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> successo della “Settimana<br />

Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro”, campagna <strong>di</strong><br />

informazione e sensibilizzazione promossa dall’Agenzia Europea<br />

per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro con sede a Bilbao,<br />

attraverso l’analisi del progetto della campagna e dei risultati<br />

conseguiti in Italia. Giunta alla sua settima e<strong>di</strong>zione, la<br />

Settimana Europea si afferma, in tutti i paesi europei, come il<br />

più alto momento <strong>di</strong> espressione del consolidamento della<br />

Tabella II. Rischio chimico e misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

Valutazione del rischio chimico Deve evidenziare correttamente gli agenti chimici presenti, le mansioni e le fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

definendo il livello <strong>di</strong> rischio.<br />

Uso <strong>di</strong> DPI non idonei Utilizzare facciali filtranti per gli agenti chimici<br />

Uso <strong>di</strong> prodotti chimici Sostituire i prodotti pericolosi, utilizzare sistemi automatici e soluzioni già <strong>di</strong>luite per ridurre<br />

la manipolazione <strong>di</strong> sostanze e la loro <strong>di</strong>spersione<br />

Coor<strong>di</strong>namento delle <strong>di</strong>tte appaltatrici Pre<strong>di</strong>sporre misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione specifiche applicando l’art. 7 del 626/94<br />

per la manutenzione, la pulizia e la gestione dei rifiuti.<br />

Manutenzione delle macchine in Operare la <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong> tutte le macchine in aree de<strong>di</strong>cate prima <strong>di</strong> riportarle in sala <strong>di</strong>alisi.<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza<br />

Disinfezione del rifiuto Utilizzare <strong>di</strong>sinfettanti clorati in sostituzione della formaldeide.<br />

Macchine – Utilizzare modelli <strong>di</strong>versi consente vari trattamenti anche se richiede una formazione specifica.<br />

– Utilizzare modelli uguali consente meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro simili e riduce la probabilità <strong>di</strong> errore.<br />

Pazienti in trattamenti chemioterapici Impiegare macchine de<strong>di</strong>cate ed elaborare procedure specifiche per la manutenzione<br />

e/o ra<strong>di</strong>oterapici<br />

Registro degli eventi accidentali Istituire un registro per gli eventi accidentali inclusi i mancati infortuni da utilizzarsi insieme<br />

al registro infortuni.<br />

cultura <strong>di</strong> prevenzione dei rischi e dell’impegno per migliorare i<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro, principalmente nelle piccole e me<strong>di</strong>e imprese,<br />

oltre che una preziosa opportunità per comunicare e<br />

promuovere messaggi e per <strong>di</strong>ffondere buone pratiche sul tema<br />

della salute e della sicurezza sul lavoro.<br />

L’ISPESL rappresenta il Focal Point italiano dell’Agenzia<br />

Europea e collabora alla pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong><br />

supporto alla Settimana Europea in Italia, sin dalla prima<br />

e<strong>di</strong>zione della campagna. Ogni anno svolge una significativa<br />

opera <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle informazioni<br />

sull’evento, con l’ausilio del proprio network nazionale, attivo su<br />

tutto il territorio. Il sito dell’Istituto - http://www.ispesl.it - ospita<br />

una aggiornata pagina web de<strong>di</strong>cata alle Settimane Europee, con<br />

informazioni generali sulla campagna e sulle iniziative correlate,<br />

sui materiali in <strong>di</strong>stribuzione e sulle manifestazioni che si<br />

svolgeranno in Italia.<br />

Parole chiave: campagna informativa, prevenzione, lavoro.<br />

ABSTRACT. The constant focus on comprehensive quality of work<br />

and the promotion of an effective culture of prevention and<br />

communication, already in<strong>di</strong>cated in the European Directives, gave<br />

new impetus to the strategy aimed at improving working con<strong>di</strong>tions<br />

and workers’ health. This study is aimed at identifying the<br />

successful factors of the European Week for Safety and Health at<br />

Work, an information and awareness campaign promoted by the<br />

European Agency for Safety and Health at Work based in Bilbao,<br />

through the analysis of the campaign’s project and of the results<br />

achieved in Italy.<br />

The European Week, now at its 7th e<strong>di</strong>tion, represents a peerless<br />

opportunity to spread the culture of risk prevention and to raise<br />

awareness on the adoption of measures to improve workplaces,<br />

above all in small and me<strong>di</strong>um enterprises. It is, furthermore, a<br />

valuable tool to communicate and <strong>di</strong>sseminate messages and to<br />

promote good practices on occupational safety and health.<br />

ISPESL is the Italian Focal Point of the European Agency for<br />

Safety and Health at Work and has been supporting the<br />

organization of the European Week in Italy, since the first<br />

e<strong>di</strong>tion. It has been strongly committing itself to promote and<br />

<strong>di</strong>sseminate information on the event, relying on its national<br />

network which operates throughout the national territory. The<br />

ISPESL web-site - http://www.ispesl.it - contains a web page<br />

de<strong>di</strong>cated to European Weeks, provi<strong>di</strong>ng information on the<br />

campaign and on the related initiatives, on the materials, and on<br />

the main events taking place in Italy.<br />

Key words: information campaign, prevention, work.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!