01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

186 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Caratteristiche del campione e risultati del I e del II stu<strong>di</strong>o<br />

prevalenza della popolazione sintomatica è ipotizzabile<br />

il ruolo <strong>di</strong> alcuni fattori evidenziati dal secondo stu<strong>di</strong>o<br />

quali: minore presenza dei fattori noti (1) <strong>di</strong> rischio professionale<br />

(ripetitività, vibrazioni, sforzi fisici), aumento<br />

delle pause <strong>di</strong> lavoro, ricorso alla rotazione, cambio <strong>di</strong><br />

mansione a seguito della comparsa dei sintomi. È ipotizzabile<br />

il ruolo protettivo <strong>di</strong> tali fattori anche per ciò che<br />

riguarda la ridotta prevalenza <strong>di</strong> altre patologie dell’arto<br />

superiore evidenziata dal secondo stu<strong>di</strong>o.<br />

CONCLUSIONI<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno evidenziato una prevalenza<br />

della patologia da sovraccarico biomeccanico<br />

dell’arto superiore negli addetti ad assemblaggio, confermando<br />

quanto già presente in letteratura (3, 4, 5, 6) e<br />

giustificando la sensibilizzazione svolta nei confronti<br />

delle figure preposte ad iniziare un iter valutativo del rischio<br />

emerso.<br />

I risultati ottenuti si <strong>di</strong>versificano a seconda delle <strong>di</strong>mensioni<br />

delle industrie: migliori nelle gran<strong>di</strong> aziende<br />

dove l’approccio al problema è avvenuto con meto<strong>di</strong><br />

scientifici, sia nella valutazione del rischio e relativi in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> esposizione personale e i conseguenti interventi<br />

ergonomici da adottare.<br />

Nelle piccole aziende, nonostante una valutazione<br />

empirica del rischio, la presenza costante del Me<strong>di</strong>co<br />

I stu<strong>di</strong>o II stu<strong>di</strong>o<br />

Popolazione campione 448 soggetti 448 soggetti<br />

Età me<strong>di</strong>a 31.8 (range 18-58) 35.9 (range 19-61)<br />

Anzianità lavorativa 4.6 (range 1-28) 6.6 (range 1-34)<br />

Prevalenza <strong>di</strong> STC 88 (19.6%) 65 (14.5%)<br />

Soggetti sintomatici alle mani per sesso Femmine (77.3%) Femmine (92.3%)<br />

Maschi (22.7%) Maschi (7.7%)<br />

Soggetti sintomatici alle mani per settore Cappe (67.1%) Cappe (61.5%)<br />

Elettrodomestici (29.5%) Elettrodomestici (32.3%)<br />

Cablaggio (3.4%) Cablaggio (6.2%)<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio professionali (riferiti dal soggetto) Ripetitività (97.6%) Ripetitività (87.7%)<br />

Vibrazioni (84.5%) Vibrazioni (66.3%)<br />

Sforzi fisici (76.2%) Sforzi fisici (58.5%)<br />

Materiali fred<strong>di</strong> (23.2%) Materiali fred<strong>di</strong> (58.5%)<br />

Pause (57.1%) Pause (66.1%)<br />

Rotazione postazione <strong>di</strong> lavoro 30.4% 56.1%<br />

Cambio mansione dopo comparsa dei sintomi 31.7% 56.9%<br />

Mansione all’esor<strong>di</strong>o dei sintomi Assemblaggio (78.6%) Assemblaggio (75.3%)<br />

Prevalenza <strong>di</strong> altre patologie dell’arto superiore 52 soggetti (11.6%) 42 soggetti (9.1%)s<br />

Tabella II. Trend malattie muscoloscheletriche professionali denunciate e malattie accertate<br />

Anno 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Malatte denunciate 1 0 0 4 9 11 6<br />

Malattie accertate 0 0 2 2 6 9 5<br />

Competente “edotto” svolgeva un ruolo fondamentale<br />

per la tutela del lavoratore, limitando il tempo <strong>di</strong> esposizione<br />

al rischio (introduzione della rotazione <strong>di</strong> postazione)<br />

o eliminando l’uso <strong>di</strong> strumenti vibranti quando<br />

la clinica confermava una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> patologia lavorocorrelata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Bernard BP. Musculoskeletal <strong>di</strong>sorders (MSDs) and workplace<br />

factors. A critical review of epidemiologic evidence for work-related<br />

musculoskeletal <strong>di</strong>sorders of the neck, upper extremity, and<br />

low back. 1997. http:// www.cdc.gov/niosh/ergosci.l.htlm<br />

2) Colao AM, et al. Sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore.<br />

ISL Igiene e Sicurezza del Lavoro 2002; 8: 406-10.<br />

3) Dias JJ, et al. Carpal tunnel syndrome and work. J Hand Surg [Br].<br />

2004; 29(4): 329-33.<br />

4) Fransson-Hall C, at al. Self-reported physical exposure and musculoskeletal<br />

symptoms of forearm-hand among automobile assembly-line<br />

workers. J Occup Environ Med. 1995; 37(9): 1136-44.<br />

5) Gold JE, et al. Digital vibration threshold testing and ergonomic<br />

stressors in automobile manufacturing workers: a cross-sectional<br />

assessment. Ergonomics 2005; 48(1): 66-77.<br />

6) Hussain T. Musculoskeletal symptoms among truck assembly<br />

workers. Occup Med 2004; 54(8): 506-12.<br />

Richiesta estratti: Dott.ssa Anna Maria Colao - Azienda<br />

Sanitaria Unica Regionale Marche - Zona territoriale n. 6<br />

Fabriano - Viale G. Marconi, 9 60044 Fabriano (AN), Italy<br />

e-mail:colao.an.@asl6.marche.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!