01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2 215<br />

www.gimle.fsm.it<br />

INTRODUZIONE<br />

Le sfide della globalizzazione e le trasformazioni del<br />

lavoro e della società hanno imposto nuovi imperativi ed<br />

una strategia più olistica al fine <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro e la salute dei lavoratori. Questo significa costruire<br />

una piattaforma <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong>namica e sostenibile,<br />

investendo sulla qualità del lavoro, e nel contempo colmare<br />

il <strong>di</strong>vario esistente tra tale obiettivo strategico e il livello<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione dei gruppi <strong>di</strong> interesse, promuovendo<br />

una efficace cultura della prevenzione e della comunicazione<br />

della sicurezza e della salute sul lavoro che privilegi<br />

tra i propri canali <strong>di</strong> trasmissione anche le campagne<br />

informative. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei fattori <strong>di</strong> successo della Settimana Europea per la Salute<br />

e la Sicurezza sul Lavoro (EW), una campagna <strong>di</strong><br />

informazione e sensibilizzazione promossa dall’Agenzia<br />

Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro con sede a<br />

Bilbao, sotto l’egida dell’Unione Europea, in collaborazione<br />

con tutti gli Stati Membri, i Paesi Can<strong>di</strong>dati e le Parti<br />

Sociali. Giunta alla sua settima e<strong>di</strong>zione, la campagna della<br />

Settimana Europea si afferma, in Italia e in Europa, come<br />

il più alto momento <strong>di</strong> espressione del consolidamento<br />

della cultura <strong>di</strong> prevenzione dei rischi e dell’impegno per<br />

migliorare i luoghi <strong>di</strong> lavoro, principalmente nelle piccole<br />

e me<strong>di</strong>e imprese, oltre che una preziosa opportunità per comunicare<br />

e promuovere messaggi e per <strong>di</strong>ffondere buone<br />

pratiche sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro.<br />

MATERIALE E METODI<br />

La Settimana Europea viene realizzata attraverso un<br />

concreto progetto che coniuga obiettivi chiari con azioni<br />

precise: un esempio significativo <strong>di</strong> lessons learned nella<br />

gestione della conoscenza e nella garanzia <strong>di</strong> impact<br />

factor. La metodologia del presente stu<strong>di</strong>o è stata l’analisi<br />

del cosiddetto memorandum della campagna della<br />

Settimana Europea, <strong>di</strong> ausilio al progetto generale, che<br />

evidenzia gli obiettivi; i destinatari; le motivazioni; i<br />

messaggi chiave; i me<strong>di</strong>a coinvolti; i partner; i risultati.<br />

Nonché del materiale della campagna: il sito web de<strong>di</strong>cato;<br />

i poster e le brochure; i fact sheets; il Case stu<strong>di</strong>es<br />

report; il Magazine, le pubblicazioni ad hoc.<br />

RISULTATI<br />

I risultati sono riportati nella tabella I.<br />

Tabella I. Risultati relativi alla EW in Italia dal 2000 al 2005<br />

DISCUSSIONE<br />

La prima e<strong>di</strong>zione della Settimana Europea risale all’anno<br />

2000 sul tema delle patologie muscolo-scheletriche.<br />

Negli anni successivi sono stati affrontati altri cruciali<br />

argomenti sulla salute e sicurezza: dagli infortuni<br />

sul lavoro, allo stress, alle sostanze pericolose, al settore<br />

delle costruzioni, al rumore fino a giungere al tema della<br />

campagna 2006 incentrato sui giovani lavoratori. Volgendo<br />

uno sguardo al futuro, è possibile anticipare le tematiche<br />

delle prossime due campagne: le patologie muscolo-scheletriche<br />

e la valutazione dei rischi. La filosofia<br />

della Settimana Europea è il contatto <strong>di</strong>retto con i citta<strong>di</strong>ni<br />

e i luoghi <strong>di</strong> lavoro al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che un buon<br />

sistema <strong>di</strong> sicurezza e salute è un buon affare. La campagna<br />

viene ufficialmente lanciata ogni anno in primavera<br />

e raggiunge il culmine nel mese <strong>di</strong> ottobre, quando in<br />

tutti i paesi europei si susseguono <strong>di</strong>fferenti attività e manifestazioni,<br />

incentrate sul tema specifico selezionato <strong>di</strong><br />

anno in anno: da indagini specifiche nei luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

a campagne pubblicitarie, a corsi <strong>di</strong> formazione, a giornate<br />

informative, a seminari e workshop, a fiere e competizioni<br />

a premi e a conferenze stampa. La Settimana<br />

Europea coinvolge esperti ed operatori del settore, lavoratori<br />

e datori <strong>di</strong> lavoro, rappresentanti <strong>di</strong> istituzioni e<br />

parti sociali. L’Agenzia Europea produce ogni anno, in<br />

occasione della Settimana Europea, materiale informativo<br />

sul tema specifico in 20 lingue, a garanzia <strong>di</strong> una comunicazione<br />

efficace ed efficiente del messaggio promozionale<br />

in ciascun Paese Membro e in tutti i luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Attività push della campagna è il programma <strong>di</strong><br />

premiazione delle migliori buone pratiche, “Good Practice<br />

Awards”, sul tema scelto annualmente, come riconoscimento<br />

alle società ed alle organizzazioni che hanno<br />

contribuito, con esempi innovativi ed effettivamente sperimentati<br />

e validati, alla riduzione dei rischi nel luogo <strong>di</strong><br />

lavoro. L’ISPESL, in qualità <strong>di</strong> Focal Point italiano dell’Agenzia<br />

Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro,<br />

collabora alla pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti <strong>di</strong> supporto<br />

alla Settimana Europea in Italia, sin dalla prima<br />

e<strong>di</strong>zione della campagna. Ogni anno svolge una significativa<br />

opera <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle informazioni<br />

sull’evento con l’ausilio del proprio network nazionale,<br />

attivo su tutto il territorio. Il sito dell’Istituto -<br />

http://www.ispesl.it - ospita una aggiornata pagina web<br />

EW 2000 EW 2001 EW 2002 EW 2003 EW 2004 EW 2005<br />

Principali Eventi in Italia 10 10 15 16 26 17<br />

Pubblicazioni sul tema della Settimana 2 5 4 2 6 3<br />

Europea prodotte dall’Ispesl<br />

Strumenti <strong>di</strong> supporto — Phone Campagna Campagna Campagna Campagna<br />

card/stampa multime<strong>di</strong>a ra<strong>di</strong>ofonica ra<strong>di</strong>ofonica ra<strong>di</strong>ofonica<br />

Richieste <strong>di</strong> pubblicazioni 52 152 156 186 175 512<br />

(spe<strong>di</strong>zioni in Italia)<br />

Numero accessi alla pagina web 120.000 372.000 441.000 656.000 705.000 740.000<br />

de<strong>di</strong>cata alla EW -sito Ispesl<br />

“Good Practice Awards” 3 3 4 12 7 11<br />

(numero <strong>di</strong> partecipanti in Italia)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!