01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

216 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

de<strong>di</strong>cata alle Settimane Europee, con informazioni generali<br />

sulla campagna, sui materiali in <strong>di</strong>stribuzione e sulle<br />

manifestazioni che si svolgeranno in Italia. In particolare,<br />

l’iniziativa “Good Practice Awards”, a livello europeo<br />

e nazionale, viene organizzata e promossa con successo<br />

dall’Ispesl e la propria rete territoriale, e i risultati<br />

sono pubblicati sul sito istituzionale.<br />

CONCLUSIONI<br />

Numerosi sono i fattori che hanno portato al successo<br />

delle campagne della Settimana Europea in Italia.<br />

Gli obiettivi sono sempre stati raggiunti attraverso<br />

un messaggio chiaro e trasmesso in forma pratica. La<br />

stampa <strong>di</strong> settore nazionale ha sempre veicolato efficacemente<br />

i contenuti della campagna. Gli strumenti<br />

informativi sono sempre stati progettati nell’ottica della<br />

trasferibilità agli interme<strong>di</strong>ari e ai lavoratori. Sono<br />

state organizzate giornate informative per i lavoratori,<br />

workshop e convegni per gli esperti. La premiazione<br />

degli esempi <strong>di</strong> buone pratiche si è rivelata un significativo<br />

strumento <strong>di</strong> promozione, permettendo in particolare<br />

alle piccole aziende <strong>di</strong> essere visibili attraverso<br />

le proprie azioni <strong>di</strong> buona gestione della sicurezza in<br />

azienda. La sottoscrizione della Carta della campagna,<br />

infine, è stata interpretata come un impegno personale<br />

per lavorare in sicurezza rispettando e promuovendo la<br />

sicurezza stessa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) http.//www.ispesl.it;<br />

2) http://osha.eu.int;<br />

3) http://www.cnacnavb.be;<br />

4) http://wwt.uk.com;<br />

5) http://www.rete.toscana.it/link/link_regioni_it.htm;<br />

6) European Agency for Safety and Health at Work. Health and Safety<br />

Campaigning - Getting the message across. Bilbao, OPOCE<br />

Luxembourg., 2001.<br />

CS-28<br />

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO ALCOL NEGLI<br />

OPERATORI SANITARI: IL RUOLO DEL MEDICO<br />

COMPETENTE NELL’ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA<br />

SANITARIA E DI PREVENZIONE<br />

F. Liotti1 , C. Di Stefano1 , M. Peduto1 , M. Ruberto1 ,<br />

A. Scotto Di Tella2 , N. Sannolo1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

del Lavoro- Seconda Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

2 DU <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Pubblica, clinica e preventiva - Seconda Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />

RIASSUNTO. La legge n.125/01, all’art.15 (“Disposizioni per la<br />

sicurezza sul lavoro”) comma 1 stabilisce il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione<br />

e somministrazione <strong>di</strong> bevande alcoliche nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

nelle attività lavorative ad elevato rischio <strong>di</strong> infortunio sul<br />

lavoro. In particolare l’articolo 8, comma 6, legge 5 giugno 2003,<br />

n. 131 prevede un elenco <strong>di</strong> professioni per cui è essenziale<br />

l’astinenza da bevande alcoliche, come le professioni sanitarie <strong>di</strong><br />

qualunque area.<br />

Attualmente è in atto un programma nazionale <strong>di</strong> prevenzione ed<br />

identificazione dei rischi correlati al consumo <strong>di</strong> alcol, con<br />

particolare attenzione agli incidenti sul lavoro per anno,<br />

supportato dal Ministero della Salute e dalle amministrazioni<br />

regionali (capolista la Toscana).<br />

In particolare il programma <strong>di</strong> prevenzione consiste in<br />

informazioni complete per gli operatori sanitari ed i loro<br />

collaboratori circa la prevenzione e l’identificazione dei rischi<br />

alcol-correlati.<br />

Per stimare la misura del problema alcol negli operatori sanitari<br />

abbiamo arruolato 500 soggetti (200 studenti delle varie branche<br />

<strong>di</strong> scienze infermieristiche, 200 me<strong>di</strong>ci iscritti alle scuole <strong>di</strong><br />

specializzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti aree, 100 <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci) afferenti<br />

al Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Occupazionale della seconda<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli.<br />

Attualmente la nostra popolazione consiste in 160 me<strong>di</strong>ci iscritti a<br />

<strong>di</strong>fferenti scuole <strong>di</strong> specializzazione (area chirurgica, area clinica<br />

ed area dei servizi). Per verificare la percezione del rischio alcol.<br />

abbiamo somministrato un questionario originale, non valicato,<br />

strutturato in 23 items a risposta chiusa relativi a profilo sociodemografico,<br />

curriculum stu<strong>di</strong>orum, stile <strong>di</strong> vita, percezione e<br />

conoscenza sugli effetti dell’alcol.<br />

I risultati, pur parziali, mostrano carenza <strong>di</strong> informazioni circa<br />

gli effetti dell’alcol, pure in soggetti con formazione professionale<br />

<strong>di</strong> tipo sanitario.<br />

ABSTRACT. PERCEPTION OF ALCOHOLISM RISK IN HEALTH WORKERS:<br />

MEDICAL ROLE IN PREVENTION AND SURVEILLANCE. Accor<strong>di</strong>ng to<br />

Italian laws (legge 125/01, art. 15, comma 1) about safety on<br />

workplaces, it’s forbidden alcohol drinking and taking for health<br />

workers (art. 8, comma 6, legge 5/06/2003 n° 131)<br />

(e.g. anaesthesiology, surgery, ra<strong>di</strong>ology, nursing etc.).<br />

National alcoholism risk prevention program to assess number for<br />

year of accidents in health workplaces, is actually in progress leaded<br />

by Health Minister and Regional administration (e.g. Tuscany).<br />

Particularly, prevention program acts consist in comprehensive<br />

informations for health workers and their co- workers, about<br />

prevention and identification of alcoholism- related risks.<br />

To assess the size of alcohol problems in health workplaces,<br />

Occupational Health Me<strong>di</strong>cine Institute of Second University of<br />

Naples is going to enrol 500 subjects (200 nursing students, 200<br />

Specialist Registrars of <strong>di</strong>fferent areas, 100 Consultants).<br />

Actually our population consists in 160 Specialist Registrars of<br />

<strong>di</strong>fferent me<strong>di</strong>cal subjects (surgery, clinical and laboratory). To<br />

verify the importance of alcoholism risk perception, a not validated<br />

questionnaire was administrated. This original assessing instrument<br />

consists in 23 items with closed answers about demographic<br />

information, university, career, lifestyle, knowledge about rules<br />

taking alcoholic drinks.<br />

Results show a dangerous lack of information about alcohol health<br />

effects, even in Me<strong>di</strong>cal Specialist Registrars.<br />

INTRODUZIONE<br />

La legge n. 125/01, all’art. 15 “Disposizioni per la<br />

sicurezza sul lavoro”, comma 1, introduce il concetto innovativo<br />

sul <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> bevande alcoliche nelle attività lavorative ad elevato<br />

rischio <strong>di</strong> infortunio sul lavoro. Lo schema <strong>di</strong> intesa,<br />

ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno<br />

2003, n. 131, ha previsto un elenco <strong>di</strong> lavorazioni<br />

per le quali è essenziale l’astinenza dall’assunzione <strong>di</strong><br />

alcolici, durante l’orario <strong>di</strong> lavoro. Tra esse le mansioni<br />

sanitarie svolte in strutture pubbliche e private in qualità<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>co specialista in anestesia e rianimazione, me<strong>di</strong>co<br />

specialista in chirurgia, me<strong>di</strong>co ed infermiere <strong>di</strong> bordo,<br />

me<strong>di</strong>co comunque preposto ad attività <strong>di</strong>agnostiche<br />

e terapeutiche, infermiere, operatore socio-sanitario,<br />

ostetrica, caposala e ferrista.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!