01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Alterazioni all’esame teletermografico si rilevavano<br />

nel 63,99% del campione ed interessavano soprattutto<br />

il tratto lombare (38,86%), seguito dalla localizzazione<br />

dorsale (18%) e cervicale (7,1%). La frequenza<br />

relativa del tratto dorsale tendeva ad aumentare progressivamente<br />

con l’aumentare dell’età e l’interessamento<br />

del tratto lombare con o senza altre localizzazioni<br />

era maggiore nella classe d’età più alta (I classe:<br />

Frequenza Relativa 37,9; II classe: Frequenza Relativa<br />

36,4; III classe: Frequenza Relativa 46,5). Nelle tre<br />

classi <strong>di</strong> età l’intensità della risposta era prevalentemente<br />

<strong>di</strong> tipo lieve-me<strong>di</strong>o. Tali alterazioni interessavano<br />

soprattutto i videoterminalisti (frequenza relativa:<br />

100), soggetti che svolgevano mansioni non a rischio<br />

(frequenza relativa: 92,3) e gli elicotteristi (frequenza<br />

relativa: 66,7).<br />

CONCLUSIONI<br />

Ad eccezione delle anomalie teletermografiche, le<br />

alterazioni morfofunzionali riscontate nel campione<br />

sembrano più dovute alla mansione svolta che a fenomeni<br />

degenerativi propri dell’aumentare dell’età, anche<br />

in considerazione dell’età me<strong>di</strong>a poco elevata del<br />

campione e del fatto che l’arruolamento nella Polizia<br />

<strong>di</strong> Stato è subor<strong>di</strong>nato al riscontro <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione fisica<br />

ottimale, caratterizzata anche dall’assenza <strong>di</strong> alterazioni<br />

del rachide.<br />

La rilevazione <strong>di</strong> ipotonia dei muscoli addominali e<br />

<strong>di</strong> alterate risposte teletermografiche, anche tra coloro<br />

che svolgono mansioni ritenute non a rischio biomeccanico,<br />

richiedono ulteriori indagini in tali settori della<br />

Polizia <strong>di</strong> Stato (ad esempio, sul possibile ruolo della<br />

cintura d’or<strong>di</strong>nanza). L’attività <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> polizia si<br />

conferma, comunque, a rischio per alterazioni a carico<br />

del rachide, anche a causa della peculiarità <strong>di</strong> un servizio<br />

che impone spesso risposte rapide in situazioni <strong>di</strong><br />

estremo pericolo.<br />

La scarsa presenza <strong>di</strong> alterazioni clinicamente evidenti,<br />

a fronte del quadro sintomatologico riferito<br />

dall’82,02% degli esaminati e dell’obiettività strumentale<br />

riscontrata, impone l’esecuzione più approfon<strong>di</strong>ta dell’esame<br />

clinico in presenza <strong>di</strong> sintomatologia riferita e<br />

suggerisce il maggiore utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che strumentali<br />

non invasive a fini preventivi. A tal proposito è possibile<br />

considerare l’esame Formetric e la teletermografia, utilizzati<br />

in questo stu<strong>di</strong>o, come tecniche complementari alle<br />

indagini tra<strong>di</strong>zionali, utili nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sindromi<br />

dolorose connesse a malattie muscolo-scheletriche<br />

e tali da consentire l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alterazioni morfofunzionali<br />

in fase iniziale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Jahani MR, Motevalian SA, Asgari AR. Musculoskeletal <strong>di</strong>sabilities<br />

among police force personnel of the Islamic Republic of Iran.<br />

Mil. Med. 2002 Oct;167(10):850-2.<br />

2) Gyi DE, Porter JM. Musculoskeletal problems and driving in police<br />

officers. Occup. Med. (Lond). 1998 Apr; 48(3):153-60.<br />

Richiesta estratti: Dr. Vito Borraccia - Centro Polifunzionale<br />

della Polizia <strong>di</strong> Stato - Via Cacu<strong>di</strong>, N° 3 - 70123 Bari, Italy<br />

E-mail: v.borraccia@libero.it<br />

CS-10<br />

DISTURBI E PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETTRICHE<br />

IN INDUSTRIA METALMECCANICA COMPLESSA<br />

R. d’Angelo1 , L. Attaianese2 , E. Attaianese3 , P. Mura4 1 Contarp - INAIL- Direzione Regionale per la Campania<br />

2 Indesit Company S.p.A. - Polo industriale Carinaro-Teverola<br />

3 Laboratorio <strong>di</strong> Ergonomia Applicata e Sperimentale - Dip.<br />

Configurazione e Attuazione dell’Architettura - Università <strong>di</strong> Napoli<br />

Federico II<br />

4 Contarp - INAIL- Direzione Regionale per la Sardegna<br />

RIASSUNTO. Tra le malattie correlate al lavoro, negli ultimi anni,<br />

hanno acquisito importanza crescente quelle dovute a sovraccarico<br />

biomeccanico dell’arto superiore. Nel contributo qui presentato vengono<br />

illustrati e <strong>di</strong>scussi i risultati <strong>di</strong> un indagine ergonomica condotta<br />

in un’azienda metalmeccanica complessa (Indesit S.p.A.), relativamente<br />

ad una postazione considerata significativa per quanto riguarda<br />

il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.<br />

L’analisi ergonomica è stata condotta con l’utilizzo della Check-list<br />

OCRA, il metodo ORAGE e il metodo SI (Strain Index) <strong>di</strong> Moore e<br />

Garg. I risultati conseguiti consentono <strong>di</strong> evidenziare che l’utilizzo<br />

combinato dei tre meto<strong>di</strong> consente un’adeguata analisi delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rischio necessaria per in<strong>di</strong>viduare le postazioni che devono<br />

essere adeguate o migliorate dal punto <strong>di</strong> vista ergonomico.<br />

ABSTRACT. Among work-related <strong>di</strong>seases, musculoskeletal <strong>di</strong>sorders of<br />

the upper extremities have obtained increasing attention in last decades.<br />

In this paper we present and <strong>di</strong>scuss the results of a work place ergonomic<br />

survey in a complex manufactory industry (Indesit S.p.A.), considering<br />

upper limbs <strong>di</strong>sorders for biomechanical work-load risk.<br />

Ergonomic analysis has been performed using OCRA check-list, ORA-<br />

GE method and Strain Index (S.I.). Results highlight the effectiveness<br />

use of the three arranged methods to assess risk situations and improve<br />

work places ergonomics con<strong>di</strong>tions.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le UEWMSDs (Upper Extremity Work Related Musculoskeletal<br />

Disorders) rappresentano un complesso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi e patologie a carico dei sistemi ed apparati<br />

osteorticolari, muscoloten<strong>di</strong>neo, nervosa e vascolare che<br />

possono essere causati e/o aggravate da sovraccarico<br />

biomeccanico lavorativo dell’arto superiore.<br />

In Italia la patologia muscoloscheletrica dell’arto superiore<br />

ha mostrato negli ultimi anni un robusto incremento<br />

<strong>di</strong> prevalenza e incidenza (pur trattandosi <strong>di</strong> patologia<br />

“non tabellata” e quin<strong>di</strong> verosimilmente soggetta a<br />

fenomeno <strong>di</strong> under reporting).<br />

Dai dati dell’INAIL, risulta che nel periodo 1996-2003<br />

sono stati denunciati 11733 casi <strong>di</strong> patologie muscolosheletriche,<br />

<strong>di</strong> cui circa 300 nel settore metalmeccanico.<br />

MATERIALE E METODI<br />

La valutazione è stata effettuata relativamente a 1000<br />

lavoratori addetti alla costruzione <strong>di</strong> elettrodomestici<br />

dell’industria metalmeccanica Indesit s.p.a presso gli stabilimenti<br />

del polo industriale Carinaro-Teverola (Ce).<br />

Per la valutazione del rischio sono state utilizzate le<br />

informazioni tecniche ed organizzative <strong>di</strong> fonte aziendale<br />

e derivante da specifici questionari sui fattori <strong>di</strong> rischio<br />

lavorativo e sui sintomi accusati. Per le analisi ergonomiche<br />

sono state effettuate le videoregistrazioni dei<br />

compiti svolti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!