01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

220 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

ziato una sensibilità delle IgA salivari verso mutazioni<br />

dello stato psicologico del soggetto, evidenziando relazioni<br />

tra queste e esposizione cronica a stress psicologico.<br />

Tali stu<strong>di</strong> hanno evidenziato soprattutto una riduzione<br />

delle s-IgA nella esposizione a stress (per una rewiew<br />

si veda Evans et al. (6)) anche se, più recentemente, è<br />

stato mostrato che, paradossalmente la risposta acuta ad<br />

un cambiamento psicologico, può essere un innalzamento<br />

delle s-IgA, seppur transitorio(7). In campo occupazionale,<br />

sono stati condotti pochi stu<strong>di</strong>, riportando correlazioni<br />

negative tra IgA e stress (8, 9, 10).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare e confrontare la percezione<br />

<strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> stress nel settore infermieristico<br />

in un Pronto Soccorso ed in un reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina generale,<br />

e stu<strong>di</strong>arne le relazioni sulla secrezione delle IgA<br />

salivari.<br />

METODI<br />

Hanno aderito allo stu<strong>di</strong>o 57 su 93 infermiere operanti<br />

nel Pronto Soccorso (PS) e nei reparti me<strong>di</strong>ci (ME)<br />

degli OO.CC. <strong>di</strong> Sassari (Italy). Tra queste, la maggior<br />

parte (78,8%) avevano età compresa tra 20 e 40 anni. Le<br />

infermiere PS presentavano un’età me<strong>di</strong>a leggermente<br />

inferiore (26.3 anni) rispetto alle infermiere ME (31.1<br />

anni) (p = 0.002), come anche l’esperienza professionale<br />

(5.1 anni vs 8,2 anni) (p = 0.001). L’anzianità lavorativa<br />

e l’età è stata introdotta come covariata per controllarne<br />

possibili effetti.<br />

A tutti i soggetti è stato somministrato il NIOSH Job<br />

Stress Questionnaire (versione Italiana) ed è stato raccolto<br />

al termine del turno lavorativo (ore 13) un campione<br />

<strong>di</strong> saliva per determinare (ELISA) le s-IgA. Nel presente<br />

stu<strong>di</strong>o vengono analizzati i risultati relativi ad alcune<br />

scale.<br />

Il confronto dei dati è stato eseguito con test T per<br />

campioni in<strong>di</strong>pendenti, mentre GLM è stato utilizzato<br />

nell’analisi multivariata per controllare possibili effetti<br />

dell’età ed anzianità lavorativa sulla percezione <strong>di</strong> stress.<br />

RISULTATI<br />

I punteggi delle scale carico <strong>di</strong> lavoro e conflitti con i<br />

colleghi sono significativamente più alti nelle infermiere<br />

PS che ME, anche dopo l’analisi multivariata (ve<strong>di</strong> tabella<br />

I), mentre nessuna <strong>di</strong>fferenza emerge per le altre scale.<br />

La concentrazione e la secrezione delle s-IgA sono significativamente<br />

più basse nelle infermiere PS che ME,<br />

anche dopo l’analisi multivariata. La concentrazione delle<br />

s-IgA (dopo trasformazione log) presenta una correlazione<br />

inversa significativa con le sole scale carico <strong>di</strong> lavoro<br />

e conflitti con i colleghi (rispettivamente r -0.27 e -<br />

0.33, ambedue p < 0.01).<br />

DISCUSSIONE<br />

Nel nostro stu<strong>di</strong>o le infermiere operanti nel settore<br />

dell’emergenza hanno mostrato livelli <strong>di</strong> carico lavorativo<br />

e <strong>di</strong> conflittualità maggiori, e valori <strong>di</strong> s-IgA significativamente<br />

inferiori rispetto alle infermiere operanti<br />

negli altri settori me<strong>di</strong>ci. Inoltre la secrezione delle IgA<br />

è risultata negativamente correlate con le stesse scale.<br />

Tali risultati sono il linea con le attese dello stu<strong>di</strong>o, e trovano<br />

conferma in altri stu<strong>di</strong> condotti (11, 12, 13). È certo<br />

che almeno in parte, i livelli <strong>di</strong> carico lavorativo <strong>di</strong>versamente<br />

percepiti, debbano essere messi in relazione<br />

alla organizzazione del lavoro, ed ai processi che vi si<br />

svolgono.<br />

La riduzione delle s-IgA rilevata deve essere interpretata<br />

con prudenza; questo marker <strong>di</strong> stress, ancora poco<br />

stu<strong>di</strong>ato, è generalmente associato a con<strong>di</strong>zioni stressanti<br />

acute, o comunque recenti nel vissuto del soggetto<br />

(ad es. la giornata lavorativa), e meno a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stress cronico, attese nell’ambito delle infermiere del settore<br />

dell’emergenza. La riduzione delle s-IgA significativamente<br />

<strong>di</strong>fferente nelle infermiere del PS potrebbe essere<br />

un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio elettivamente vissuto in<br />

questo ambito rispetto agli altri settori indagati.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, pur con le limitazioni imposte dal suo <strong>di</strong>segno<br />

trasversale (che impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> indagare relazioni<br />

causali tra stress ed IgA) conferma l∏interesse verso le<br />

IgA salivari come marker <strong>di</strong> stress in ambito occupazionale.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Boey KW. Differential relationships of work stress to mental ill<br />

health and job <strong>di</strong>ssatisfaction among nursing professionals. Chinese<br />

J Psychol 1991; 33: 77-86.<br />

2) Wheeler HH. A review of nurse occupational stress research. Br J<br />

Nurs 1997; 6: 642-5.<br />

3) Walters V, Hains T. Workload and stress in nursing. Can J Nurs Res<br />

1989; 21: 49-57.<br />

Tabella I. Me<strong>di</strong>a, minimo-massimo (min-max) e intervello <strong>di</strong> confidenza (95% CI) delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> gruppo (PS - ME) dei punteggi<br />

delle scale del NIOSH somministrate e delle s-IgA. Confronto eseguito con test T per campioni in<strong>di</strong>pendenti e GLM (Adj **)<br />

Infermiere (PS) (n=17) Infermiere (ME) (n=40)<br />

Me<strong>di</strong>a Min-max Me<strong>di</strong>a Min-max<br />

PS-ME 95% CI p* Adj p**<br />

Scale NIOSH JSQ<br />

Carico lavorativo 3.72 2.35-4.45 3.12 2.20-4.80 0.39 - 0.92 0.031 0.039<br />

Conflitti con i colleghi 3.18 2.40-4.40 2,66 1.80-3.40 0.45 - 1.00 0.021 0.028<br />

Autostima 3.42 3.00-3.38 3.58 2.80-3.80 -0.48 - 0.24 0.50 0.48<br />

Conflitti <strong>di</strong> ruolo 2.66 1.86-3.15 2.85 2.29-3.29 -0.76 - 0.55 0.798 0.780<br />

s-IgA<br />

Concentrazione (µg/ml) 123.3 50.1-381.5 221.49 54.28-49 5.90 -95.66 -23.61 0.002 0.002<br />

Secrezione (µg/min) 49.1 5.38-247.67 68.2 29.84-220.13 -28.75 -0.71 0.001 0.038

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!