01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2 225<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CS-33<br />

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO<br />

E CANCEROGENO NELLE DITTE DI MANUTENZIONE<br />

IN UNA RAFFINERIA<br />

O. Rossi, A.M. Loi<br />

U.O. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro - Azienda USL 6 Livorno - Dipartimento<br />

della Prevenzione - U.F.PISLL - Zona <strong>di</strong> Livorno - Via della Bastia 12<br />

- 57122 Livorno<br />

RIASSUNTO. Nel presente lavoro, è descritta una esperienza <strong>di</strong><br />

comunicazione del rischio chimico/cancerogeno mirata ad<br />

in<strong>di</strong>viduare e a documentare le occasioni e le modalità <strong>di</strong><br />

esposizione dei lavoratori delle <strong>di</strong>tte con appalti <strong>di</strong> manutenzione<br />

presso un impianto petrolchimico. Sono stati utilizzati i dati<br />

contenuti nel documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi (VR) della<br />

<strong>di</strong>tta madre e quelli provenienti dai fogli <strong>di</strong> lavoro delle <strong>di</strong>tte<br />

appaltatrici; è stato così possibile creare un database in grado <strong>di</strong><br />

gestire le informazioni sulle sostanze, la durata e la possibile<br />

modalità <strong>di</strong> esposizione per ogni lavoratore. Il programma<br />

consente <strong>di</strong> migliorare il livello <strong>di</strong> conoscenza dei Me<strong>di</strong>ci<br />

Competenti, dei lavoratori e degli altri soggetti della prevenzione,<br />

<strong>di</strong> documentare la qualità e durata delle singole esposizioni e <strong>di</strong><br />

aggiornare il documento <strong>di</strong> valutazione dell’esposizione.<br />

Parole chiave: rischi chimici, rischi cancerogeni, esposizione<br />

occupazionale, valutazione del rischio, comunicazione del rischio,<br />

<strong>di</strong>tte in appalto.<br />

ABSTRACTS. This short paper reports a communication<br />

experience about chemical/carcinogen risk aimed to characterize<br />

and to document <strong>di</strong>fferent occasions and several ways of exposure<br />

of the workers employed in maintenance companies in a<br />

petrochemical factory. We utilized <strong>di</strong>fferent source of information:<br />

from risk assessment document (VR) of the petrochemical plant and<br />

from job sheets of the companies on contracts of maintenance.<br />

Working this way it has been possible to create a database which<br />

includes information about chemical agents, length and the way of<br />

exposure for every worker. This database allows to improve the level<br />

of knowledge of the Occupational Health Doctors, Professionals<br />

and of the workers, moreover it is useful to take note of quality and<br />

way of exposure in the VR document.<br />

Key words: chemical risk, carcinogen risk, occupational exposure,<br />

risk assessment, risk communication, job on contract.<br />

INTRODUZIONE<br />

Nelle lavorazioni in appalto presso una raffineria una<br />

delle principali necessità per il Me<strong>di</strong>co Competente<br />

(MC) è acquisire e gestire informazioni corrette ed esaustive<br />

sulla natura delle sostanze e dei prodotti interme<strong>di</strong><br />

cui sono potenzialmente esposti i lavoratori durante le<br />

operazioni <strong>di</strong> manutenzione degli impianti. Tale conoscenza<br />

è, infatti, l’in<strong>di</strong>spensabile presupposto per essere<br />

in grado <strong>di</strong> fornire ai lavoratori corrette in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tipo<br />

preventivo e <strong>di</strong> conseguenza, ottenerne il consenso<br />

informato (Van Damme et al. 2004) nell’impostazione<br />

dell’eventuale programma <strong>di</strong> monitoraggio biologico,<br />

annotare le possibili esposizioni nella cartella sanitaria e<br />

<strong>di</strong> rischio e infine, se necessario, riportarle sul registro<br />

delle esposizioni in caso <strong>di</strong> cancerogeni. La semplice acquisizione<br />

da parte del MC del documento <strong>di</strong> VR, che<br />

costituisce la più <strong>di</strong>ffusa forma <strong>di</strong> comunicazione, si è <strong>di</strong>mostrata<br />

insufficiente a garantire informazioni puntuali e<br />

tempestive sulla esposizione dei lavoratori nel caso delle<br />

manutenzioni industriali.<br />

Con questo lavoro presentiamo una esperienza <strong>di</strong> comunicazione<br />

condotta tra i <strong>di</strong>versi soggetti della prevenzione<br />

delle <strong>di</strong>tte d’appalto in una raffineria.<br />

MATERIALI E METODI<br />

All’interno <strong>di</strong> un grosso impianto industriale la comunicazione<br />

dei rischi chimici/cancerogeni avviene<br />

principalmente in due momenti.<br />

1. Al momento del contratto <strong>di</strong> appalto. Il datore <strong>di</strong><br />

lavoro della <strong>di</strong>tta madre consegna il proprio documento<br />

<strong>di</strong> VR alle <strong>di</strong>tte appaltatrici. Le <strong>di</strong>tte appaltatrici, utilizzando<br />

gli elementi conoscitivi dedotti dal documento<br />

della raffineria, provvedono all’adeguamento della loro<br />

valutazione <strong>di</strong> rischio ed informano il M.C.<br />

2. Al momento della effettuazione delle lavorazioni<br />

sull’impianto: il tecnico della <strong>di</strong>tta madre consegna il<br />

"foglio <strong>di</strong> lavoro” al preposto della <strong>di</strong>tta appaltatrice. Il<br />

foglio contiene informazioni <strong>di</strong> dettaglio sul lavoro da<br />

effettuare e alcune informazioni essenziali sui rischi chimici<br />

e cancerogeni collegati all’impianto, è trattenuto dal<br />

preposto che provvede verbalmente ad informare gli addetti<br />

sul lavoro da svolgere. Il MC non viene or<strong>di</strong>nariamente<br />

informato, per cui queste procedure sono insufficienti<br />

a garantirgli informazioni puntuali sulla tipologia<br />

e modalità <strong>di</strong> esposizione alle sostanze presenti nei <strong>di</strong>versi<br />

impianti.<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare il sistema della comunicazione<br />

del rischio sono stati coinvolti i MC, RLS e RSPP. Durante<br />

i momenti <strong>di</strong> confronto sono emersi alcuni punti <strong>di</strong><br />

criticità: <strong>di</strong>fficoltà da parte dei Me<strong>di</strong>ci Competenti, dei<br />

Lavoratori e dei loro Rappresentanti <strong>di</strong> ottenere informazioni<br />

utili attraverso una comunicazione spesso solo verbale<br />

dei rischi presenti sugli impianti, impossibilità <strong>di</strong> attuare<br />

indagini <strong>di</strong> igiene industriale a causa della variabilità<br />

e spesso estrema brevità delle lavorazioni e, conseguentemente,<br />

quella <strong>di</strong> impostare un appropriato programma<br />

<strong>di</strong> monitoraggio biologico, annotare i rischi specifici<br />

nella cartella sanitaria e <strong>di</strong> rischio ed informare i lavoratori<br />

sul significato degli esami e sui loro risultati.<br />

Analizzando i flussi informativi presenti tra le <strong>di</strong>tte, è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata l’operazione della fatturazione come<br />

una procedura che in grado <strong>di</strong> registrare la tipologia dei<br />

lavori con i relativi tempi <strong>di</strong> esecuzione presso i <strong>di</strong>versi<br />

impianti. È stato quin<strong>di</strong> realizzato un database in grado<br />

<strong>di</strong> associare le informazioni sulle esposizioni (provenienti<br />

dalle VR su ogni impianto della <strong>di</strong>tta madre) con<br />

quelle dedotte dai “fogli <strong>di</strong> lavoro” <strong>di</strong> ogni addetto e<br />

quelle relative alla fatturazione dei singoli lavori (durata<br />

dell’esposizione) sui <strong>di</strong>versi impianti.<br />

RISULTATI<br />

Il database realizzato ha consentito al RSPP <strong>di</strong> costruire<br />

quasi in tempo reale un profilo <strong>di</strong> potenziale esposizione<br />

per ciascun lavoratore e comunicarlo al MC.<br />

Attualmente utilizzano il sistema 10 Me<strong>di</strong>ci Competenti<br />

<strong>di</strong> 10 <strong>di</strong>tte <strong>di</strong> manutenzione (meccanici, elettro-strumentisti,<br />

pontisti e altri) in appalto presso la raffineria e<br />

con il coinvolgimento <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> lavoratori compreso<br />

tra 137 (gennaio 2005) e 502 (febbraio 2006), fino<br />

a circa 1000 durante le manutenzioni straor<strong>di</strong>narie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!