01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2 217<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Il comma 2 dell’articolo 15 affida al Me<strong>di</strong>co Competente<br />

la possibilità <strong>di</strong> effettuare controlli alcolimetrici nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro, senza tuttavia precisare i tempi e le modalità<br />

con cui effettuare gli stessi.<br />

Il Ministero della Salute, con alcune Regioni, capofila<br />

la regione Toscana, ha attuato un progetto nazionale<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> conoscere la percezione del rischio alcol-correlato,<br />

rispetto al verificarsi <strong>di</strong> infortuni lavorativi,<br />

in un campione <strong>di</strong> lavoratori, con lo scopo <strong>di</strong>:<br />

1. attuare interventi e produrre strumenti informativi<br />

per tecnici della sicurezza, datori <strong>di</strong> lavoro, lavoratori<br />

rispetto alla prevenzione dei rischi alcol-correlati,<br />

2. favorire l’identificazione precoce dei problemi alcolcorrelati<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro,<br />

3. valutare il rischio aggiuntivo alcol attribuibile rispetto<br />

alle mansioni lavorative che comportano un elevato<br />

rischio infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza,<br />

l’incolumità e la salute <strong>di</strong> terzi.<br />

A tale scopo, nel presente contributo, gli Autori hanno<br />

effettuato una preliminare raccolta <strong>di</strong> dati relativi alla<br />

conoscenza della percezione del rischio alcol in <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> lavoratori del settore sanitario Campano, e<br />

propongono alla <strong>di</strong>scussione i relativi problemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il contributo prevede, a regime, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

500 lavoratori del settore sanitario, <strong>di</strong> cui una parte consistente<br />

ancora in formazione ed un campione controllo,<br />

invece, costituito da personale strutturato:<br />

A- 200 iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea infermieristica;<br />

B - 200 iscritti alle scuole <strong>di</strong> specializzazione (60 dell’area<br />

chirurgica, 80 dell’area dei servizi, 60 dell’area<br />

clinica);<br />

C - 100 <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci (campione controllo).<br />

Nel contributo proposto si riportano i dati relativi alla<br />

valutazione <strong>di</strong> 160 soggetti dei gruppi A e B.<br />

Al campione è stato somministrato un questionario<br />

originale che, seguendo l’impostazione <strong>di</strong> quello formulato<br />

nel progetto nazionale sopra citato, è stato in parte<br />

mo<strong>di</strong>ficato, in quanto rivolto ad una sola categoria specifica<br />

<strong>di</strong> lavoratori.<br />

Il questionario è strutturato in 23 items a risposta<br />

chiusa relativi a: profilo socio-demografico, tipo e durata<br />

del periodo <strong>di</strong> formazione universitaria e post-universitaria,<br />

abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita, percezioni riguardanti gli<br />

effetti dell’alcol, conoscenze <strong>di</strong> norme aziendali che regolano<br />

il consumo <strong>di</strong> alcolici.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

I 160 questionari valutati si riferiscono agli assistenti<br />

in formazione delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione della facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina della Seconda Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli. I risultati ottenuti sono stati <strong>di</strong>fferenziati a seconda<br />

della tipologia della Scuola,area chirurgica, clinica<br />

e dei servizi.<br />

I dati raccolti nel primo gruppo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, evidenziano<br />

una prevalenza <strong>di</strong> risposte che ancora in<strong>di</strong>cano<br />

una carenza <strong>di</strong> informazione circa l’alcol e i suoi effetti,<br />

pur in soggetti con una formazione culturale e professio-<br />

nale <strong>di</strong> tipo sanitario. Anche preoccupanti, i dati relativi<br />

al numero <strong>di</strong> infortuni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>rettamente occorsi al<br />

campione o <strong>di</strong> cui il campione è a <strong>di</strong>retta conoscenza. Il<br />

me<strong>di</strong>co competente avrà,quin<strong>di</strong>, il non facile ruolo <strong>di</strong><br />

prevedere ed attuare azioni rivolte alla riduzione del danno<br />

alcolcorrelato sui luoghi <strong>di</strong> lavoro, ed in particolare<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro a rischio per la salute e la sicurezza<br />

<strong>di</strong> terzi, soprattutto per quanto attiene alla violenza ed<br />

agli incidenti. Andranno, a tale scopo, ulteriormente attivate<br />

le collaborazioni con il mondo delle imprese e delle<br />

organizzazioni sindacali, anche d’intesa con le Amministrazioni<br />

regionali del lavoro, per promuovere nei luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro una politica sull’alcol fondata sull’educazione,<br />

la prevenzione, la tempestiva identificazione dei soggetti<br />

a rischio e la possibilità <strong>di</strong> intraprendere, nel pieno rispetto<br />

della privacy, trattamenti integrati presso le strutture<br />

sanitarie.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Annovi C et al. Atti Convegno Nazionale “Alcol e Lavoro”, Maranello,<br />

Marzo 2004.<br />

2) De Bernardo MA. Washington, Dc, Institute Of Drug-Free<br />

Workplace, 2001.<br />

3) Lambert SD. Occup Med State of the art. 17, 2002.<br />

4) Soleo L et al. G Ital Med Lav Erg, 24, 2002.<br />

5) Noventa A. Atti Convegno Nazionale “Le Idoneità Difficili” Abano<br />

Terme, Novembre 2002.<br />

6) Scotto <strong>di</strong> Tella A, Di Palma MD, Peduto M, Liotti F. La percezione<br />

del rischio alcol nei luoghi <strong>di</strong> lavoro: il ruolo del me<strong>di</strong>co competente<br />

alla luce della legge n° 125/2001.XIX <strong>Congresso</strong> Nazionale<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Alcologia. Vibo Valentia, Novembre 2005.<br />

7) Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi<br />

realizzati ai sensi della legge 30.03.2001, n. 125 - Dati relativi all’anno<br />

2004.<br />

CS-29<br />

MODULAZIONE TRA REALTÀ INTERNA<br />

CARATTERISTICA ALESSITIMICA (TAS 20)<br />

E COPING ESTERNO IN GRUPPI DI LAVORATORI<br />

DI COMPARTI ARTIGIANALI<br />

L. Martina<br />

MMG Alss 10 Veneto, Sp. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro<br />

RIASSUNTO. L’Autore esamina una casistica <strong>di</strong> 92 lavoratori<br />

(74M e 18F) afferenti in stu<strong>di</strong>o. Nel periodo novembre 2005 -<br />

aprile 2006 al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne la caratteristica<br />

espressivo/comunicativa alessitimica con test Tas-20. I risultati<br />

danno un punteggio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 47.94 punti con DS:15.53 e pertanto<br />

l’alessitimia è negativa (65.22%) con buona espressione <strong>di</strong><br />

sentimenti, emozioni e vissuti. L’età me<strong>di</strong>a è giovanile, 38.92 anni<br />

con DS:10.45 e i soggetti sono sposati nel 60.86%.<br />

L’organizzazione del Lavoro è <strong>di</strong> tipo<br />

modulare,integrato,flessibile e non <strong>di</strong> tipo Tayloristicoparcellizzata.<br />

ABSTRACT. The Author examined a sample of 92 workers (74 M e<br />

18 F) afferent’s in study I in the time November 2005 - April 2006<br />

with the finality of study the caracteristic emotional/communicative<br />

with Test Tas-20. The results aren’t with one score middle of 47.94<br />

points with DS:15.53 and therefore the alexithimic caracteristic it’s<br />

negative, with good expression of feelings, emotions, life styles. The

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!