01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

190 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

“imballaggio telai e coprifili” che sono rappresentate in<br />

tabella II: in entrambe le postazioni la valutazione ottenuta<br />

con il metodo UNI EN 1005-2 in<strong>di</strong>ca la presenza<br />

<strong>di</strong> rischio per il sovraccarico del rachide e la necessità<br />

<strong>di</strong> un’adeguata riprogettazione, mentre quella fornita<br />

dal metodo Gruppo <strong>di</strong> Lavoro NIOSH in<strong>di</strong>vidua situazioni<br />

ancora al limite, pur consigliando la formazione e<br />

la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.<br />

Tabella II. Confronto dei risultati delle valutazioni<br />

del sovraccarico del rachide ottenute<br />

con due <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

CONCLUSIONI<br />

I dati dello stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>cano che i meto<strong>di</strong> più frequentemente<br />

utilizzati per la valutazione del rischio <strong>di</strong> WRM-<br />

SDs forniscono risultati non sempre analoghi: talvolta si<br />

possono infatti ottenere analisi sovrapponibili per quanto<br />

riguarda l’in<strong>di</strong>ce sintetico, ma non per quanto riguarda<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei singoli fattori <strong>di</strong> rischio, mentre in altri<br />

casi ancora le valutazioni risultano completamente <strong>di</strong>scordanti.<br />

In particolare per quanto riguarda la valutazione degli<br />

arti superiori ciò è legato a <strong>di</strong>fferenze nel numero <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> rischio presi in esame e nel peso loro attribuito:<br />

alcuni meto<strong>di</strong> non tengono infatti conto <strong>di</strong> tutti gli elementi<br />

previsti nel documento <strong>di</strong> consenso della International<br />

Ergonomic Association (IEA 1999), approvato<br />

dall’<strong>ICOH</strong>.<br />

Analizzando invece le singole componenti degli<br />

in<strong>di</strong>ci è possibile evidenziare eventuali specifici fattori<br />

<strong>di</strong> criticità della postazione, utili per interventi migliorativi<br />

mirati dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e/od organizzativo.<br />

Al fine <strong>di</strong> fornire una sorveglianza sanitaria più corretta<br />

ed efficace, e per adeguati interventi <strong>di</strong> informazione<br />

e formazione, il Me<strong>di</strong>co competente dovrebbe pertanto<br />

conoscere le peculiarità dei singoli meto<strong>di</strong> per la valutazione<br />

del rischio <strong>di</strong> WRMSDs ed i loro limiti, ed essere<br />

in grado <strong>di</strong> proporre, laddove necessario, le opportune<br />

integrazioni. I nostri risultati si propongono <strong>di</strong> fornire un<br />

contributo in questo senso.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Servizi <strong>di</strong> Prevenzione Sicurezza Ambienti <strong>di</strong> Lavoro, AUSL <strong>di</strong><br />

Modena. CD ROM “La valutazione del rischio da movimenti e<br />

sforzi ripetuti degli arti superiori”, versione aprile 2004 (per informazioni:<br />

d.marverti@ausl.mo.it)<br />

CS-14<br />

APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE<br />

DELL’IDONEITÀ LAVORATIVA DI SOGGETTI AFFETTI<br />

DA UE-WMSDS IN UN CENTRO OSPEDALIERO DI<br />

SECONDO LIVELLO: PRIMI RISULTATI<br />

F. Perrelli, A. Baracco, M. Coggiola,<br />

D. Crusiglia Cabo<strong>di</strong>, C. Romano<br />

Dip. T.O. e Me<strong>di</strong>cina del Lavoro - Università <strong>di</strong> Torino<br />

RIASSUNTO. Viene esaminato un campione <strong>di</strong> 99 soggetti<br />

portatori <strong>di</strong> quadri clinici riconducibili alla categoria degli<br />

UEWMSDs, che sono stati esaminati presso l’Ambulatorio della<br />

Clinica del Lavoro <strong>di</strong> Torino perché ne venisse valutata l’idoneità<br />

lavorativa.<br />

Viene descritto un protocollo <strong>di</strong> valutazione standar<strong>di</strong>zzato dei<br />

singoli casi e <strong>di</strong> esame critico delle informazioni ergonomiche<br />

fornite dalle aziende invianti attraverso il quale è possibile<br />

definire un profilo <strong>di</strong> idoneità dettagliato e identificare le misure<br />

preventive necessarie per il corretto reinserimento dei lavoratori<br />

esaminati.<br />

Parole chiave: Idoneità, WMSDs, analisi ergonomica, analisi del<br />

rischio.<br />

ABSTRACT. It’s presented a cluster of 99 workers affected by<br />

UEWMSDs examinated in the Occupational Me<strong>di</strong>cine Department -<br />

University of Turin.<br />

The object of the evaluation is the critical exam of ergonomic<br />

informations, the evalution of the fitness to work and the customed<br />

return to work.<br />

Key words: fitness to work, ergonomic analysis, risk assessment.<br />

INTRODUZIONE<br />

Viene presentato un campione <strong>di</strong> 99 casi sugli oltre<br />

800 lavoratori esaminati presso la Clinica del Lavoro <strong>di</strong><br />

Torino tra il 1999 ed il 2005, affetti da patologie inquadrabili<br />

nella categoria dei work-related musculo-skeletal<br />

<strong>di</strong>sorders degli arti superiori (UEWMSDs).<br />

Di questi, 82 sono stati inviati dal datore <strong>di</strong> lavoro per<br />

verifica dell’idoneità alla mansione e 17 in consulenza<br />

dal me<strong>di</strong>co competente.<br />

MATERIALI E METODI<br />

La richiesta <strong>di</strong> visita comprende una descrizione della<br />

mansione svolta dal lavoratore e delle eventuali mansioni<br />

alternative <strong>di</strong>sponibili in azienda integrata da una<br />

valutazione ergonomica eseguita con uno dei meto<strong>di</strong> abitualmente<br />

usati (1): in particolare, nel campione in esame,<br />

Checklist OCRA, OCRA Index (usati prevalentemente)<br />

(3), OSHA, RULA e Checklist <strong>di</strong> Torino (4).<br />

Per confrontare gli in<strong>di</strong>ci proposti da ciascun metodo<br />

e garantire una omogeneità del processo <strong>di</strong> valutazione<br />

dell’idoneità lavorativa nei singoli casi, viene abitualmente<br />

utilizzata nel nostro ambulatorio una griglia <strong>di</strong> aggregazione<br />

degli in<strong>di</strong>ci (Tab. I), costruita su base empirica<br />

e <strong>di</strong>mostratasi finora sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

RISULTATI<br />

Nello stu<strong>di</strong>o sono inclusi casi <strong>di</strong> sindrome del tunnel<br />

carpale (40), sindrome della cuffia dei rotatori (26), epicon<strong>di</strong>lite<br />

(21), ten<strong>di</strong>nite <strong>di</strong> flessori ed estensori delle <strong>di</strong>ta<br />

delle mani (7), III <strong>di</strong>to a scatto (1), sindrome <strong>di</strong> De Quervain<br />

(2) e sindrome <strong>di</strong> Guyon (1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!