01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CS-18<br />

DETERMINAZIONE DEGLI IPA DURANTE LA POSA<br />

DI PANNELLI FONOASSORBENTI BITUMINOSI<br />

G. Gianello1 , G. Marrubini2 , R. La Bua1 , C. Laurini1 ,<br />

A. Bergamaschi1 1 Università Cattolica S. Cuore, Centro <strong>di</strong> Igiene Industriale<br />

2 Università <strong>di</strong> Pavia - Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Farmaceutica<br />

RIASSUNTO. Sono stati analizzati due tipi <strong>di</strong> pannelli<br />

bituminosi, <strong>di</strong> origine europea ed asiatica, utilizzati come<br />

fonoassorbenti nella produzione <strong>di</strong> elettrodomestici.<br />

Le prove, condotte a 180°C, temperatura <strong>di</strong> esercizio durante le<br />

fasi <strong>di</strong> montaggio, sono state eseguite campionando i fumi liberati<br />

durante il trattamento termico, successivamente analizzati per<br />

GC-MS.<br />

I risultati hanno evidenziato una marcata <strong>di</strong>fferenza tra i due<br />

campioni nella quantità dei composti emessi, costituiti<br />

essenzialmente da idrocarburi alchil-aromatici, IPA ed alchil-IPA.<br />

ABSTRACT. Two kinds of bituminous European and Asiatic origin<br />

panels, used as acoustic insulators in the production of electrical<br />

household appliances have been analysed. The tests, made at 180°C,<br />

operation temperature during the assembly phases, have been<br />

executed by sampling the smokes released during the thermal<br />

treatment, subsequently analysed by GC-MS. The results showed a<br />

marked <strong>di</strong>fference between the two samples in the amount of the<br />

issued compounds, essentially constituted by alkyl-aromatic<br />

hydrocarbons, IPA and Alkyl-IPA.<br />

INTRODUZIONE<br />

Durante l’applicazione dei pannelli bituminosi usati<br />

come fonoassorbenti nella produzione <strong>di</strong> lavastoviglie si<br />

possono raggiungere temperature che vanno dai 150°C ai<br />

180°C per tempi generalmente non superiori ai 10 minuti.<br />

Sono stati confrontati due <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> pannellature:<br />

una <strong>di</strong> provenienza europea (denominata in seguito<br />

EU), l’altra <strong>di</strong> origine asiatica (denominata in seguito<br />

FE) che hanno messo in evidenza come tali materiali<br />

possano <strong>di</strong>fferire in maniera considerevole per quanto riguarda<br />

le loro caratteristiche tossicologiche.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Preparazione dei campioni<br />

I pannelli in materiale bituminoso sono stati misurati<br />

e pesati prima dell’analisi.<br />

Si sono sottoposti ad esame un campione <strong>di</strong> materiale<br />

“EU” <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 7.5x8.2 cm e peso pari a 20.37<br />

grammi, ed un campione <strong>di</strong> materiale “FE” <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

9.5x9.5 cm e peso pari a 39.50 grammi.<br />

Si è allestita una camera <strong>di</strong> campionamento per fumi<br />

con l’uso <strong>di</strong> un essiccatore <strong>di</strong> vetro (volume approssimativo<br />

pari a 30 litri) munito <strong>di</strong> tappo a tenuta ermetica e<br />

valvole <strong>di</strong> ingresso e uscita per gas. All’interno <strong>di</strong> questo<br />

<strong>di</strong>spositivo è stata posta una piastra elettrica riscaldante<br />

impostata alla temperatura <strong>di</strong> 180°C e su <strong>di</strong> essa, al raggiungimento<br />

della temperatura <strong>di</strong> lavoro, si sono posti per<br />

10 minuti i campioni <strong>di</strong> pannelli in materiali bituminosi.<br />

La camera <strong>di</strong> campionamento è stata chiusa ermeticamente<br />

con sigillante da vuoto a base <strong>di</strong> silicone e, durante<br />

il periodo <strong>di</strong> riscaldamento (10 minuti), si è im-<br />

messo azoto al flusso <strong>di</strong> 4 litri/minuto, campionando il<br />

gas in uscita in due sampling bags <strong>di</strong> Nalophane da 17 litri<br />

ciascuno.<br />

Al termine del campionamento, i sampling bags sono<br />

stati svuotati a basso flusso su fiala in vetro Gerstel Ø 5<br />

mm x 18 mm riempita <strong>di</strong> Tenax. La fiala quin<strong>di</strong> è stata<br />

sottoposta ad esame in gascromatografia-spettrometria <strong>di</strong><br />

massa utilizzando un sistema termodesorbitore-criogenico<br />

come illustrato nella sezione “Apparecchiature e con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> analisi”.<br />

Apparecchiature e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> analisi<br />

Tutte le analisi sono state condotte usando un gascromatografo<br />

munito <strong>di</strong> iniettore split/splitless a pressione e<br />

temperatura variabili (PTV) Cold Split Injection raffreddato<br />

ad azoto liquido con modulo <strong>di</strong> controllo pneumatico<br />

(EPC) e termodesorbitore TDS per l’introduzione <strong>di</strong>retta<br />

nel GC <strong>di</strong> campioni trattenuti su fiale adsorbenti. Il<br />

sistema gascromatografico descritto, interfacciato con<br />

uno spettrometro <strong>di</strong> massa è stato gestito interamente utilizzando<br />

un personal computer con software de<strong>di</strong>cato<br />

operante in ambiente Microsoft Windows NT.<br />

La separazione gascromatografica dei componenti<br />

dei vapori campionati è stata eseguita utilizzando una colonna<br />

Crosslinked 5% PH ME Siloxane da 30 m x 0.25<br />

mm x 0.25 µm Film Thickness. Tutte le iniezioni sono<br />

state eseguite in modalità split con volumi <strong>di</strong> splittaggio<br />

<strong>di</strong>pendenti dal carico <strong>di</strong> campione iniettato.<br />

Le rampe termiche impiegate sono state le seguenti:<br />

la temperatura iniziale del forno è stata mantenuta a<br />

40°C per 1 min, seguita da rampa <strong>di</strong> 10°C/min fino a<br />

300°C e isoterma finale a 300°C per 10 min.<br />

La temperatura dell’interfaccia tra GC e MS è stata<br />

mantenuta a 280°C. L’analizzatore <strong>di</strong> massa ha acquisito<br />

nell’intervallo compreso tra 35 e 450 unità <strong>di</strong> massa<br />

atomica.<br />

RISULTATI<br />

Le analisi eseguite hanno manifestato una effettiva<br />

<strong>di</strong>fferenza nella tipologia dei vapori emessi in fase <strong>di</strong> riscaldamento.<br />

Le <strong>di</strong>fferenti quantità dei due pannelli sottoposti<br />

ad analisi, come in<strong>di</strong>cato nella sezione “Preparazione<br />

dei campioni”, devono essere tenute presenti nella<br />

valutazione dei risultati ottenuti. Laddove, infatti, il carico<br />

dei composti emessi risulta confrontabile (come ad es.<br />

nel caso delle SOV, alcani e alcheni lineari ramificati e<br />

ciclici, del benzene, del toluene, <strong>di</strong> xileni ed etilbenzene,<br />

<strong>di</strong> tutti gli idrocarburi alchil-benzenici superiori a C 2 H 5 -<br />

benzene, <strong>di</strong> ftalati) è imme<strong>di</strong>ato concludere che se le pesate<br />

fossero state uguali, il campione “FE” avrebbe dato<br />

un tracciato ancora più complesso e ricco <strong>di</strong> componenti<br />

<strong>di</strong> quello osservato (ve<strong>di</strong> tabella I).<br />

Complessivamente, per tutte le classi <strong>di</strong> composti utilizzate<br />

come in<strong>di</strong>catori per il confronto tra i due materiali,<br />

il campione “FE” sembra contenere più prodotti in<br />

grado <strong>di</strong> rilasciare SOV e IPA.<br />

DISCUSSIONE<br />

Dai risultati analitici risulta chiaro che nella zona cromatografica<br />

compresa tra l’inizio dell’analisi e all’incir-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!