01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

204 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

con<strong>di</strong>tions of the sample. 40 urine samples have been collected from<br />

workers exposed to benzene, both smokers and not smokers, and for<br />

each sample the percentage of SPMA measurable at pH 2 and<br />

without pH correction (free SPMA) has been calculated with respect<br />

to the SPMA measured after quantitative hydrolysis, with the<br />

objectives to determine if a correct assessment of the exposure<br />

requires the determination of total SPMA and which concentration<br />

value could correspond to the BEI of 25 µg/g of creatinine<br />

established by the ACGIH. An aliquot of the urine samples has been<br />

treated with 9M H 2 SO 4 , a second one is brought to pH 2 and a third<br />

one is analyzed as it is. All samples are analyzed by HPLC/MS/MS<br />

in negative ions/MRM mode, and quantitative analysis is performed<br />

using the internal standard method. The percentage found in<br />

samples treated at pH 2 is on average 45% of the total SPMA for<br />

smokers and 60% for non smokers, while the free SPMA varies from<br />

1% to 66% due to the urine pH variability and to the lower<br />

concentrations detected. The determination of total SPMA allows the<br />

standar<strong>di</strong>zation of the preanalytical factors and the dosage with<br />

analytical methods less sensitive than HPLC/MS/MS.<br />

Key words: benzene, occupational exposure, biological monitoring,<br />

S-phenylmercapturic acid, pre-SPMA, urine pH.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’acido S-fenilmercapturico (SPMA) è uno degli in<strong>di</strong>catori<br />

biologici proposti dall’ACGIH per la valutazione<br />

dell’esposizione professionale a benzene, con un valore<br />

limite <strong>di</strong> 25 µg/g <strong>di</strong> creatinina nell’urina <strong>di</strong> fine turno<br />

(1). Stu<strong>di</strong> effettuati su soggetti esposti a benzene lamentano<br />

una mancanza <strong>di</strong> correlazione fra la concentrazione<br />

ambientale <strong>di</strong> benzene e i risultati del monitoraggio<br />

biologico (2). Una possibile causa è l’esistenza nelle<br />

urine <strong>di</strong> N-acetyl-S (1,2-<strong>di</strong>hydro-2-hydroxyphenyl)-Lcysteine,<br />

un precursore dell’SPMA (pre-SPMA) che può<br />

essere trasformato in quest’ultimo per idrolisi acida<br />

(3,4). La trasformazione quantitativa del pre-SPMA in<br />

SPMA avviene per trattamento con H 2 SO 4 9M, mentre a<br />

pH superiori è parziale.<br />

Nei meto<strong>di</strong> analitici utilizzati per la determinazione<br />

dell’SPMA urinario il pH non è considerato un fattore<br />

critico. In alcuni il campione <strong>di</strong> urina viene aci<strong>di</strong>ficato<br />

intorno a pH 2 (5), mentre in altri viene utilizzato acido<br />

acetico al 10% nel corso della SPE (6). Quin<strong>di</strong> la quantità<br />

<strong>di</strong> SPMA misurato che <strong>di</strong>pende dal grado <strong>di</strong> idrolisi,<br />

varia in funzione del pH iniziale e delle<br />

modalità <strong>di</strong> conservazione e trattamento<br />

del campione <strong>di</strong> urina. Gli obiettivi del presente<br />

lavoro sono: analizzare campioni <strong>di</strong><br />

soggetti esposti a <strong>di</strong>verse concentrazioni <strong>di</strong><br />

benzene per determinare quale sia il rapporto<br />

fra la quantità <strong>di</strong> SPMA totale (ottenuto<br />

per idrolisi quantitativa), quella ottenuta<br />

per aci<strong>di</strong>ficazione del campione a pH<br />

2 e quello libero; valutare se per una corretta<br />

misura dell’esposizione a benzene sia<br />

in<strong>di</strong>spensabile effettuare la determinazione<br />

dell’SPMA totale e quale sia il valore <strong>di</strong><br />

SPMA totale corrispondente al BEI <strong>di</strong> 25<br />

µg/g <strong>di</strong> creatinina stabilito dall’ACGIH.<br />

MATERIALI E METODI<br />

I campioni <strong>di</strong> urina vengono conservati<br />

congelati a -20°C fino al momento dell’analisi.<br />

Un’aliquota 3 ml viene ad<strong>di</strong>zio-<br />

nata con 1 ml <strong>di</strong> H 2 SO 4 9M e dopo 10 min con 1,6 ml <strong>di</strong><br />

NaOH 10 M per la determinazione dell’SPMA totale;<br />

una seconda aliquota viene portata a pH 2 con acido acetico<br />

glaciale; una terza utilizzata tal quale fornisce il valore<br />

<strong>di</strong> SPMA libero. Ai campioni così trattati vengono<br />

aggiunti 30 ng <strong>di</strong> S-Phenylmercapturic-3,3-d2 acid come<br />

standard interno per l’analisi quantitativa e sono poi<br />

sottoposti ad estrazione in fase solida su cartucce Seppack<br />

C18 da 500 mg precon<strong>di</strong>zionate con 3 ml <strong>di</strong> metanolo<br />

e poi 3 ml <strong>di</strong> acido acetico 0,1%. Si lava con 3 ml<br />

acido acetico 0,1% e si eluisce con 3 ml <strong>di</strong> metanolo. I<br />

campioni vengono analizzati in HPLC/MS/MS con sorgente<br />

Turbo Ion Spray su colonna SUPELCO Discovery<br />

RP C-18 150x4.6 mm, porosità 5 µm. La fase mobile è<br />

un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> metanolo e acido acetico 0,1% da 30:70<br />

v/v a 90:10 v/v, flusso 1 ml/min. La rivelazione è effettuata<br />

in modalità MRM in ioni negativi e le transizioni<br />

monitorate sono 238,1→109,1 per l’SPMA e<br />

240,1→109,1 per lo standard interno. Il tempo <strong>di</strong> ritenzione<br />

dell’SPMA e dello standard interno in queste con<strong>di</strong>zioni<br />

è <strong>di</strong> circa 7,7 min. L’analisi quantitativa viene effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante una curva <strong>di</strong> calibrazione ottenuta con<br />

campioni <strong>di</strong> urina <strong>di</strong> un volontario non fumatore ad<strong>di</strong>zionati<br />

con concentrazioni <strong>di</strong> SPMA nel range 0,5 - 50<br />

ng/m e contenenti 10 ng/ml <strong>di</strong> standard interno. Il limite<br />

<strong>di</strong> rivelabilità e <strong>di</strong> quantificazione sono rispettivamente<br />

0,02 e 0,05 ng/ml. Con questo metodo sono stati<br />

analizzati 40 campioni <strong>di</strong> urina prelevati da soggetti sia<br />

fumatori che non, e per ciascuno viene calcolata la percentuale<br />

<strong>di</strong> SPMA misurata a pH 2 e senza correzione<br />

del pH (SPMA libero), rispetto alla quantità misurata<br />

per idrolisi quantitativa.<br />

RISULTATI<br />

I risultati ottenuti sono riportati nella tabella I.<br />

CONCLUSIONI<br />

La percentuale <strong>di</strong> SPMA determinata nei campioni<br />

analizzati a pH 2 è quasi il 45% del totale sui soggetti fumatori<br />

con una deviazione standard percentuale del 20%<br />

Tabella I. Quantità me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> SPMA determinate nei 40 campioni analizzati<br />

nelle tre <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni preanalitiche e loro variabilità<br />

15 SOGGETTI FUMATORI SPMA totale SPMA SPMA<br />

misurato a pH 2 libero<br />

Valore me<strong>di</strong>o 5,74 ng/ml 44,51% 9,58%<br />

CV% —— 21,25 74,17<br />

Valore massimo —— 62,95 28,44<br />

Valore minimo —— 27,23 0,96<br />

25 SOGGETTI NON FUMATORI SPMA totale SPMA SPMA<br />

misurato a pH 2 libero<br />

Valore me<strong>di</strong>o 0,66 ng/ml 58,49% 26,36%<br />

CV% —— 29,19 66,43<br />

Valore massimo —— 97,06 58,82<br />

Valore minimo —— 34,09 5,26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!