01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

168 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

CONCLUSIONI<br />

La numerosità del campione e la lunghezza del periodo<br />

<strong>di</strong> osservazione ha consentito <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare un<br />

significativo numero <strong>di</strong> nuove patologie asbesto-correlate<br />

favorendone anche l’indennizzo. Nella Regione Puglia<br />

è doveroso migliorare l’accesso ai servizi sanitari per gli<br />

ex-esposti ad amianto con una più capillare informazione,<br />

l’adozione <strong>di</strong> linee guida e <strong>di</strong> percorsi facilitanti<br />

(esenzione tickets, DH), l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> riferimento.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Atti del Convegno “Le patologie correlate all’amianto e la sorveglianza<br />

sanitaria degli ex-esposti“ Pisa 21-22 Aprile 2005.<br />

2) Mera E. et Al. A serum tumor marker for the <strong>di</strong>agnosis of mesothelioma:<br />

Mesothelin-family protein. 28 th International Congress<br />

on Occupational Health, 11-13/6/2006 Milan; abstract<br />

accettato.<br />

Richiesta estratti: Dr. Vito Luisi U.O. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro<br />

Azienda Ospedaliera Consorziale Policlinico Piazza G. Cesare<br />

11, 70124 Bari, Italy - Tel 080/5593281, Fax 080/5592483<br />

e-mail vitoluisi@tin.it<br />

CS-03<br />

VACCINAZIONE ANTIPOLIO CONTAMINATA<br />

DA SV40 E PREGRESSA ESPOSIZIONE AD<br />

AMIANTO: STUDIO CONOSCITIVO IN UN<br />

GRUPPO DI AUTORIPARATORI<br />

S. Poti1 , R.K. Bellomo2 , C. Di Pierri3 , N. L’Abbate3 1 Ospedale Principale Marina Militare Taranto<br />

2 Istituto “E. Duni” Matera<br />

3 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro “B. Ramazzini” - DIMIMP -<br />

Università <strong>di</strong> Bari<br />

RIASSUNTO. I tumori della pleura e del polmone sono spesso<br />

associati con la pregressa esposizione ad amianto e la presenza <strong>di</strong><br />

SV40 è stata riscontrata in queste neoplasie. Lo scopo del nostro<br />

stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> indagare sulla situazione sanitaria in<br />

meccanici addetti a riparazioni <strong>di</strong> autobus, ex-esposti ad amianto,<br />

che hanno ricevuto vaccinazione antipolio contaminata da SV 40.<br />

Abbiamo condotto uno stu<strong>di</strong>o descrittivo e, pertanto, abbiamo<br />

selezionato sulla base della data <strong>di</strong> nascita e della durata della<br />

mansione 39 meccanici, nati dal 1950 al 1965, con anzianità <strong>di</strong><br />

servizio superiore a 15 anni. Di tutti i soggetti sono stati ottenuti<br />

una valutazione clinica, l’esame funzionale respiratorio e la<br />

ra<strong>di</strong>ografia del torace. Oltre il 30% del campione ha presentato<br />

alterazioni cliniche a carico <strong>di</strong> faringe e laringe e segni ra<strong>di</strong>ologici<br />

<strong>di</strong> pregressa esposizione ad amianto. Non abbiamo riscontrato<br />

neoplasie maligne pleuriche o polmonari; d’altro canto, 4 neoplasie<br />

dubbie richiedevano ulteriori approfon<strong>di</strong>menti. Questi risultati,<br />

sebbene limitati dalla esiguità della casistica, mostrano l’assenza <strong>di</strong><br />

mesotelioma e carcinoma polmonare tra meccanici autoriparatori,<br />

precedentemente esposti ad amianto ed infettati da SV40.<br />

Parole chiave: amianto, SV 40, mesotelioma, carcinoma polmonare.<br />

ABSTRACT. Pleural and pulmonary malignancies are usually<br />

associated with previous asbestos exposure and the presence of<br />

simian virus 40 (SV40) has been detected in these neoplasms. Our<br />

study aimed to investigate the health situation among mechanics<br />

servicing buses, ex-exposed to asbestos, who received polio vaccines<br />

contaminated by SV 40. We conducted a descriptive study and so we<br />

recruited, on the basis of birth date and duration in the current job,<br />

39 mechanics, born since 1950 until 1965, with length of service<br />

above 15 years. Of all subjects a clinical examination, a lung<br />

function test and a chest ra<strong>di</strong>ograph were obtained. More than 30%<br />

of sample showed pharynx and larynx clinical alterations and<br />

ra<strong>di</strong>ological signs of previous exposure to asbestos. We <strong>di</strong>dn’t find<br />

pleural or pulmonary malignancies; besides 4 doubtful neoplasms<br />

required further investigations. Although exiguity of sample, these<br />

fin<strong>di</strong>ngs provide a lack of mesothelioma and lung cancer among<br />

mechanics, previously exposed to asbestos and infected by SV40.<br />

Key words: asbestos, SV40, mesothelioma, lung cancer.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il settore della riparazione <strong>di</strong> autoveicoli è a tutt’oggi<br />

scarsamente considerato nella sorveglianza sanitaria dei<br />

soggetti ex esposti ad amianto, nonostante stu<strong>di</strong> recenti<br />

abbiano rilevato che negli anni ’60 durante la riparazione<br />

<strong>di</strong> camion e <strong>di</strong> autobus la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> fibre<br />

<strong>di</strong> asbesto sia stata compresa fra 0,002 f/cc ed 1, 75<br />

ff/cc (1, 2).<br />

Con il presente stu<strong>di</strong>o si è inteso indagare nel settore<br />

delle riparazioni <strong>di</strong> veicoli a motore con particolare interesse<br />

verso i lavoratori che, essendo nati nel quin<strong>di</strong>cennio<br />

fra il 1950 ed il 1965, sono stati sottoposti a vaccinazione<br />

antipoliovirus con SV 40. Secondo alcuni autori, infatti, tale<br />

virus potenzierebbe l’effetto dell’esposizione a concentrazioni<br />

anche piccole <strong>di</strong> amianto, essendo un potente moltiplicatore<br />

degli effetti mutageni delle fibre <strong>di</strong> asbesto (3).<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stata realizzata un’indagine descrittiva in un’azienda<br />

municipalizzata <strong>di</strong> trasporti della città <strong>di</strong> Taranto, al fine<br />

<strong>di</strong> valutare la reale situazione sanitaria <strong>di</strong> operai addetti<br />

alla manutenzione meccanica or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> autobus urbani.<br />

Dalle visite me<strong>di</strong>che effettuate in corso <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria sono state ricavate informazioni riguardanti<br />

tutto il personale in servizio presso l’officina meccanica<br />

su pregresse attività lavorative, abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie<br />

(tabagismo) e riferita sintomatologia a carico dell’apparato<br />

respiratorio.<br />

Sono stati selezionati tutti gli operai, nati nel periodo<br />

compreso fra il 1950 ed il 1965 e con anzianità lavorativa<br />

superiore ai 15 anni; tutti sono stati sottoposti a visita<br />

me<strong>di</strong>ca, consulenza otorinolaringoiatrica, esame funzionale<br />

respiratorio, ra<strong>di</strong>ografia del torace secondo le due<br />

proiezioni standard. Per la valutazione dei ra<strong>di</strong>ogrammi<br />

del torace è stata utilizzata la classificazione ILO/BIT,<br />

che consente in modo semplice e riproducibile la co<strong>di</strong>fica<br />

delle ra<strong>di</strong>ografie, oltre che stu<strong>di</strong> comparativi in <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> esposti al rischio. Ulteriori dati sono stati<br />

desunti dalla <strong>di</strong>agnosi ra<strong>di</strong>ologica circa la coesistenza <strong>di</strong><br />

BCO, lesioni tubercolari, neoplasie.<br />

Dall’esame funzionale respiratorio sono stati rilevati<br />

i dati relativi alla Capacità Vitale Forzata (FVC) ed al<br />

Volume Espiratorio Forzato al 1° secondo (FEV1), insieme<br />

ad eventuali ulteriori patologie evidenziate nella conclusione<br />

<strong>di</strong>agnostica.<br />

RISULTATI<br />

Dei 54 soggetti operanti nel medesimo comparto lavorativo,<br />

sono stati selezionati 39 meccanici, tutti <strong>di</strong> ses-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!