01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

188 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Esposti espressi in numero assoluto e percentuale<br />

A B EMG<br />

Destrimani 252 36.3% 31 4.5% 25 3,6%<br />

Mancini 1 1 1 11%<br />

Tabella II. Controllo espressi in numero assoluto e percentuale<br />

A B EMG<br />

Destrimani 100 15 8<br />

14.3% 2.1% 1,2%<br />

Mancini 0 0 0<br />

L’analisi ha posto in luce che tra i gruppi, solamente<br />

A comporta una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa<br />

(p=0.000), contrariamente a B (p=0.373) ed EMG<br />

(p=0.141).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato all’interno dei non esposti evidenzia<br />

che non esistono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

tra B ed EMG (p=0.477), mentre tra A e B otteniamo<br />

un p-value altamente significativo (p=0.000).<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Dalla <strong>di</strong>samina dei risultati si nota che<br />

– il campione da noi stu<strong>di</strong>ato presenta una maggiore incidenza<br />

sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi che <strong>di</strong> sindrome del Tunnel<br />

Carpale.<br />

– Non esistono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

tra i soggetti positivi ai tests obiettivi e quelli in cui<br />

EMG ha confermato l’esistenza della sindrome.<br />

I nostri dati ben si correlano con quanto affermato da<br />

Bonfiglioli (2005) che in un’indagine similare concludeva<br />

che il lavoro <strong>di</strong> cassa dei supermercati espone i lavoratori<br />

a fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tipo biomeccanico per l’arto<br />

superiore.<br />

Interessante riteniamo, inoltre, l’aver <strong>di</strong>mostrato come<br />

un attento stu<strong>di</strong>o della sintomatologia e dell’obiettivita<br />

clinica da risultati <strong>di</strong>agnostici sovrapponibili a quelli<br />

ottenuti con L’EMG.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) ACGIH. American Conference of the Governmental Industrial Hygienists.Threshold<br />

Limit Value for Chemical Substances and PhysicalAgents<br />

and Biological Exposure In<strong>di</strong>ces. Cincinnati, Oh,<br />

2002.<br />

2) Margolis W, Kraus JF. The prevalence of carpal tunnel syndrome<br />

symptoms in female supermarketcheckers. J Occup Med 1987<br />

Dec; 29(12): 953-6.<br />

3) NIOSH. Musculoskeletal <strong>di</strong>sorders (MSDS) and workplace factors.<br />

Cincinnati (OH): DHHSPublication,Chapter 5a,NIOSH 1995.<br />

4) Colombini D, Occhipinti E, Cairoli S, Baracco A. Proposta e validazione<br />

preliminare <strong>di</strong> una check-list per la stima dell’esposizione<br />

lavorativa a movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori” Med<br />

lav 2000; 91, 5: 470-485.<br />

5) Pesarin F. Multivariate permutation tests with application in biostatistics.<br />

John Wiley and sons. 2001.<br />

Richiesta estratti: Prof. Abbate Carmelo - Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Sociale e del Territorio Università <strong>di</strong> Messina, Sez. Me<strong>di</strong>cina<br />

del Lavoro - Policlinico Universitario “G. Martino”<br />

Via C. Valeria 1 Pad. H II piano - 98100 Messina, Italy<br />

@mail: abbatec@unime.it<br />

CS-13<br />

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO<br />

BIOMECCANICO OCCUPAZIONALE: CONFRONTO<br />

TRA METODI DI CORRENTE UTILIZZO<br />

S. Martinelli1,2 , R. Ghersi 2,3 , P. Grazioli1,4 ,<br />

E. Minisci1 , F. Gobba1,2 1 Cattedra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> Sanità<br />

Pubblica, Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, Azienda USL <strong>di</strong> Modena<br />

4 Unità <strong>di</strong> Prevenzione e Diagnosi, Suzzara, Mantova<br />

RIASSUNTO. Il rischio ergonomico da Work-related Musculo<br />

Skeletal Disorders (WMSDs) è stato analizzato in 28 postazioni <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> due aziende del legno me<strong>di</strong>ante alcuni comuni meto<strong>di</strong> per<br />

la valutazione dei fattori <strong>di</strong> rischio biomeccanico. I risultati <strong>di</strong>mostrano<br />

che solo analizzando le singole componenti degli in<strong>di</strong>ci sintetici<br />

forniti dai meto<strong>di</strong> è possibile evidenziare gli specifici fattori <strong>di</strong><br />

criticità delle postazioni.<br />

ABSTRACT. Some of the most common methods for the evaluation<br />

of the ergonomic risk of Work-Related Musculo Skeletal Disorders<br />

were applied to <strong>di</strong>fferent workplaces. The results show that an evaluation<br />

of the single components of the synthetic risk-in<strong>di</strong>ces given by<br />

the methods is needed to evidence the specific critical aspects.<br />

INTRODUZIONE<br />

Tra i numerosi fattori che intervengono sulla comparsa<br />

<strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici un ruolo importante è<br />

certamente svolto dall’esposizione, in ambito lavorativo,<br />

a fattori <strong>di</strong> rischio biomeccanico. Le malattie da sovraccarico<br />

biomeccanico (o “<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni muscolo-scheletrici<br />

lavoro correlati”, Work-related Musculo Skeletal Disorders,<br />

WMSDs) sono patologie occupazionali <strong>di</strong> grande<br />

rilevanza nei Paesi industrializzati, ed i dati sono in<strong>di</strong>cativi<br />

<strong>di</strong> un importante incremento nel tempo. Si tratta <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni patologiche causate o esacerbate da fattori <strong>di</strong><br />

rischio lavorativi che, in base alla sede possono essere<br />

sud<strong>di</strong>vise in due gran<strong>di</strong> gruppi: <strong>di</strong>sturbi o patologie da<br />

movimenti e/o sforzi ripetitivi che, usualmente, riguardano<br />

gli arti superiori, e <strong>di</strong>sturbi o patologie del rachide.<br />

La prevenzione <strong>di</strong> queste malattie richiede interventi<br />

articolati ma, in primo luogo, si basa sull’identificazione<br />

ed analisi dei rischi connessi con il lavoro specifico. A<br />

questo proposito vari sono i meto<strong>di</strong> che sono stati proposti<br />

per una valutazione analitica dei fattori <strong>di</strong> rischio biomeccanico<br />

connessi con lo svolgimento delle attività lavorative;<br />

per motivi <strong>di</strong> spazio, non è possibile descriverli<br />

dettagliatamente in questa sede. Peraltro, almeno una<br />

conoscenza dei più <strong>di</strong>ffusi, e del loro significato ai fini <strong>di</strong><br />

una corretta valutazione del rischio, fa parte del bagaglio<br />

culturale in<strong>di</strong>spensabile per il Me<strong>di</strong>co competente.<br />

Per questa ragione qui <strong>di</strong> seguito descriviamo i risultati<br />

delle analisi ottenute in varie postazioni, applicando<br />

i più comuni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione del sovraccarico biomeccanico.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Per l’analisi del rischio da movimenti e sforzi ripetuti<br />

degli arti superiori sono state comparate le valutazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!