01.06.2013 Views

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

28° Congresso Internazionale ICOH - Giornale Italiano di Medicina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

166 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:2<br />

www.gimle.fsm.it<br />

iter burocratici. Inoltre, i responsabili della associazione<br />

pubblicizzano il nostro “filo <strong>di</strong>retto” tra gli iscritti a li invitano<br />

a rivolgersi a noi qualora presentino dei sintomi<br />

sospetti.<br />

In questo modo, in alcuni casi, abbiamo potuto fare<br />

tempestiva <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia professionale e tranquillizzare<br />

altri ex lavoratori preoccupati <strong>di</strong> una sintomatologia<br />

<strong>di</strong>mostratasi non riferibile a patologia da amianto.<br />

METODI<br />

Dei 121 lavoratori ex esposti ad amianto seguiti dal<br />

Servizio Pre.S.A.L., nell’anno 2005 ne sono pervenuti<br />

46 nel nostro ambulatorio. Di questi, 12 (gruppo A) sono<br />

stati chiamati per sedute <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> patologie<br />

professionali già accertate e 16 per controllo dello stato<br />

<strong>di</strong> salute (gruppo B). Altri 14 hanno avuto accesso<br />

dopo contatto tramite filo <strong>di</strong>retto (gruppo C) e 4 ci sono<br />

stati segnalati dall’Associazione ex Esposti ad<br />

Amianto (tab. I).<br />

Tabella I. Modalità <strong>di</strong> accesso al Servizio Pre.S.A.L.<br />

RISULTATI<br />

Non sono emerse patologie nuove, né significativi<br />

peggioramenti nei gruppi A e B, mentre nel gruppo C sono<br />

state rilevate riacutizzazioni <strong>di</strong> stati cronici già presenti.<br />

Nel gruppo D sono stati accertati un caso <strong>di</strong> mesotelioma<br />

pleurico e un caso <strong>di</strong> eteroformazione escavata<br />

del lobo polmonare inferiore destro per i quali è stata fatta<br />

denuncia <strong>di</strong> malattia professionale all’INAIL ed alla<br />

Procura della Repubblica.<br />

DISCUSSIONE<br />

La sinergia tra la ASL e l’AEA è stata fondamentale<br />

in quanto, in due dei quattro casi segnalati dall’associazione,<br />

è stata tempestivamente <strong>di</strong>agnosticata una patologia<br />

professionale; i soggetti sono stati, quin<strong>di</strong>, inviati<br />

presso strutture specialistiche <strong>di</strong> riferimento, me<strong>di</strong>ante<br />

canali preferenziali, con tutti gli accertamenti eseguiti e<br />

copia della documentazione pregressa. Questa procedura<br />

ha fatto guadagnare tempo prezioso per il paziente poiché<br />

l’invio <strong>di</strong>retto e la puntuale documentazione sia<br />

anamnestica che clinica consentono <strong>di</strong> saltare alcune fasi<br />

preliminari che possono richiedere tempi lunghi.<br />

In entrambi i casi è stata avviata subito la procedura<br />

<strong>di</strong> indennizzo presso l’INAIL seguita dagli associati dell’AEA,<br />

<strong>di</strong>etro esplicita richiesta degli interessati.<br />

L’associazione, infatti, esplica la sua attività soprattutto<br />

sul piano sociale ed umano in quanto molti degli ex<br />

esposti sono anziani, vivono in aree rurali e quin<strong>di</strong> hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> un supporto nella gestione delle pratiche<br />

burocratiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Sartorelli P. Quale sorveglianza per gli ex esposti ad amianto? Med<br />

Lav 2001; 92: 215.<br />

2) Innocenti A, Carnevale F, Ciani Passeri A, Loi AM, Seniori Costantini<br />

A. La sorveglianza sanitaria degli ex esposti a cancerogeni<br />

occupazionali: qualche riflessione operativa. Med Lav 2002; 93:<br />

118-20.<br />

3) Terracini B. Quale sorveglianza per gli esposti a cancerogeni? Med<br />

Lav 2003; 94: 331.<br />

4) Ambrosi L, Pira E. Re: Screening <strong>di</strong> massa o sorveglianza sanitaria?<br />

Med Lav 2003; 94:331-333.<br />

5) Alessio A, Porru S. La sorveglianza sanitaria in me<strong>di</strong>cina del lavoro:<br />

il problema dei lavoratori ex esposti. Med Lav 2004; 95: 72-73.<br />

6) Boschero L, Malpassini A, D’Orazio G, Ferri R, Pizzutelli G. L’esperienza<br />

della ASL <strong>di</strong> Frosinone per gli ex esposti ad amianto. G<br />

Ital Med Lav Erg. 2004; 26: 4, Suppl.<br />

7) Murgia A. Sorveglianza sanitaria in ex esposti ad asbesto: valutazione<br />

dell’impatto psicologico. Atti Convegno Nazionale “Le patologie<br />

correlate all’amianto e la sorveglianza sanitaria degli ex<br />

esposti” Pisa 21-22/04/05.<br />

8) Pira E, Discalzi G, Palmas A, Bosio D. La sorveglianza sanitaria<br />

degli ex esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Atti<br />

Convegno Nazionale “Le patologie correlate all’amianto e la sorveglianza<br />

sanitaria degli ex esposti” Pisa 21-22/04/05.<br />

Richiesta estratti: Resp. Dott. Lucilla Boschero - Servizio Pre.<br />

S. A. L. ASL Frosinone - Via A. Fabi - 03100 Frosinone, Italy<br />

Tel. 0775/882646- 882551, Cell. 338/4280991, e-mail:<br />

LUCILLA.BOSCHERO@libero.it<br />

CS-02<br />

SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI<br />

AD AMIANTO IN PUGLIA<br />

V. Luisi, R. Dario, E. Mera, F. Mininni, R. Molinini<br />

U.O. Ospedaliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, Azienda Ospedaliera<br />

Policlinico Consorziale-Bari<br />

RIASSUNTO. Nella Regione Puglia sono stati numerosi i siti<br />

industriali interessati da un uso massivo <strong>di</strong> amianto nei decenni<br />

passati.<br />

§I lavoratori professionalmente esposti ad amianto nella nostra<br />

regione sono stimati in <strong>di</strong>verse migliaia <strong>di</strong> cui almeno 10.000 sono<br />

stati certificati dalla CONTARP-INAIL con esposizione superiore<br />

a 10 anni ex D.L. 257/92.<br />

In assenza <strong>di</strong> norme e linee guida regionali sulla sorveglianza <strong>di</strong><br />

questi ex-esposti, la nostra U.O. ospedaliera, a partire dal 1994,<br />

ha attivato un protocollo sanitario per sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong><br />

assistenza e <strong>di</strong> accertamenti emergenti in questo gruppo <strong>di</strong><br />

popolazione.<br />

In 12 anni <strong>di</strong> attività sono stati visitati 629 lavoratori esposti o exesposti<br />

ad amianto. Il 21% <strong>di</strong> questi è tornato a controllo almeno<br />

per una seconda volta consentendo il riconoscimento <strong>di</strong> 22 nuove<br />

patologie tumorali e non tumorali asbesto-correlate.<br />

Sulla base della nostra esperienza emerge la necessità <strong>di</strong> attivare<br />

procedure per la <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong> talune patologie asbestocorrelate<br />

e si avanzano proposte per l’adeguamento<br />

dell’assistenza sanitaria in ambito regionale.<br />

Parole chiave: asbesto, ex-esposti, sorveglianza sanitaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!