15.06.2013 Views

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0. INTRODUZIONE<br />

6<br />

Tutte le lingue che appartengono alla stessa famiglia linguistica sono<br />

abbastanza simili. La somiglianza tra le lingue romanze è ovvia, perché tutte si sono<br />

sviluppate dal latino. La parentela tra lo spagnolo e l’italiano è una delle più strette<br />

rispetto alle altre lingue romanze, perciò è abbastanza facile per un italiano farsi<br />

capire da uno spagnolo e viceversa. Questo fatto però non garantisce ad uno<br />

straniero che studia queste due lingue in concomitanza un apprendimento chiaro e<br />

senza difficoltà in quanto le false equivalenze spesso sono piuttosto confondenti.<br />

Molto probabilmente per uno straniero che conosce già una delle due lingue<br />

inizialmente sarà più facile imparare alcune cose, perché gli sembreranno già note,<br />

ma poi successivamente in uno stato più avanzato di conoscenza della lingua sarà<br />

più difficile “eliminare gli errori”. Questo perché anche se le lingue a primo impatto<br />

sembrano molto simili, poi scendendo nel dettaglio presentano sostanziali differenze.<br />

Il mio interessamento allo sviluppo di questo tema è incentrato proprio su<br />

questa ragione. Quando ho iniziato a studiare italiano quattro anni fa, ero già in<br />

possesso di una conoscenza avanzata della lingua spagnola, quindi in poco tempo<br />

sono riuscita ad apprendere la grammatica italiana di base senza particolari<br />

problemi. Con il tempo però ho notato che spesso commettevo degli errori dovuti alla<br />

mia conoscenza dello spagnolo soprattutto nell’uso delle preposizioni, delle<br />

consonanti doppie e nella scelta dei verbi ausiliari; oppure errori dovuti all’esistenza<br />

di molti falsi amici.<br />

Con il presente lavoro intendo mettere in risalto le differenze sostanziali tra la<br />

lingua spagnola e quella italiana. Quindi in prima analisi verranno evidenziati alcuni<br />

dei cambiamenti nel sistema vocalico e consonantico spagnolo e italiano rispetto a<br />

quello originale del latino. Poi successivamente nel secondo capitolo approfondiremo<br />

alcune differenze a livello grammaticale. In conclusione verrà presentato un elenco di<br />

falsi amici.<br />

Grazie anche alla mia esperienza di studio maturata in Italia ho notato che la<br />

maggior parte degli studenti di queste lingue hanno gli stessi problemi. Per cui spero<br />

che questo lavoro possa essere di ausilio a coloro che hanno bisogno di risolvere<br />

alcuni dubbi o di approfondire le conoscenze di cui sono già in possesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!