15.06.2013 Views

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

parla – parla tu! La forma della seconda persona plurale si ottiene cambiando la –r<br />

dell’infinito con una –d (hablar – hablad).<br />

Una gran differenza tra l’italiano e lo spagnolo si vede nel caso della<br />

combinazione con i pronomi:<br />

In spagnolo sono enclitici in tutte le persone dell’imperativo positivo, compresa la<br />

forma di cortesia, mentre in italiano con la forma di cortesia i pronomi sono proclitici:<br />

Mi faccia un piacere! = ¡Hágame un favor!<br />

Il pronome loro va sempre posposto:<br />

Dite (a) loro di venire! = ¡Decidles que vengan!<br />

In italiano le forme monosillabe irregolari della seconda persona singolare<br />

dei verbi andare, dare, fare, dire e stare raddoppiano la consonante iniziale del<br />

pronome enclitico (anche nel caso del ci avverbiale e con eccezione del pronome<br />

gli):<br />

Dimmi la verità! = ¡Dime la verdad!<br />

Vacci tu! = ¡Vete (allí) tú!<br />

pronome nos:<br />

In spagnolo la forma della prima persona plurale perde la –s davanti al<br />

lavémonos = laviamoci<br />

Lo stesso succede nella seconda persona plurale che perde la –d davanti al<br />

pronome os:<br />

lavaos = lavatevi.<br />

Imperativo negativo<br />

In spagnolo l’imperativo negativo si costruisce con la negazione no e la<br />

forma del presente congiuntivo (anche nella seconda persona singolare, dove<br />

l’italiano usa l’infinito).<br />

L’italiano, come si è appena detto, per la seconda persona singolare usa la<br />

forma dell’infinito preceduto dall’avverbio non:<br />

Non parlare! (it.) = ¡No hables! (sp.)<br />

Le altre persone usano per l’imperativo negativo le stesse forme come per<br />

quello positivo, ma precedute dall’avverbio non:<br />

Non parli (it.) = ¡No hable! (sp.)<br />

Non parlate (it.) = ¡No habléis! (sp.)<br />

in italiano:<br />

In spagnolo i pronomi atoni precedono sempre l’imperativo negativo mentre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!