15.06.2013 Views

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. FALSI AMICI<br />

67<br />

L’italiano e lo spagnolo si assomigliano molto anche nel livello lessicale. Ma<br />

no sempre le parole che si assomigliano hanno lo stesso significato. In quel caso<br />

parliamo dei cosìddetti falsi amici.<br />

Secondo Sañé e Schepisi "sono le parole di due lingue diverse che sono<br />

esattamente uguali oppure simili nel significante, ma totalmente o in parte differenti<br />

nei loro significati.“ 51<br />

Calvi definisce queste parole come "i termini formalmente vicini o addirittura<br />

omonimi che si allontanano in tutto o in parte, sul piano del significato.“ 52<br />

In due lingue romanze come lo spagnolo e l’italiano questi sono molto<br />

abbondanti. Secondo la considerazione simultanea del grado della variabilità formale<br />

e semantica si possono distinguere secondo i criteri seguenti:<br />

vocaboli esattamente uguali per quanto riguarda la forma e completamente<br />

diversi rispetto al significato (burro – in it. è il grasso ottenuto con la crema del<br />

latte, mentre in sp. significa “asino”);<br />

vocaboli esattamente uguali nella forma con il significato coincidente solo in<br />

una parte (dormitorio – in tutte e due le lingue significa “una piccola camera<br />

dell’appartamento da dormire” – in italiano un “dormitorio grande per molte<br />

persone”, in spagnolo una “stanza da letto”);<br />

vocaboli leggermente diversi nella forma e completamente diversi riguardo al<br />

significato (messa – in it. significa la “celebrazione religiosa” che in sp.<br />

corrisponde a misa, non messa);<br />

vocaboli leggermente diversi nella forma e con significato coincidente solo in<br />

una parte (habitación – sp. la “stanza di una casa” X abitazione – it. il “luogo<br />

dove si abita, la casa”)<br />

Grazie a queste assomiglianze di alcune parole spesso possono sorgere<br />

situazioni comiche, e quindi guardiamo adesso i casi più frequenti di questo<br />

fenomeno. Alcune parole hanno più significati e non coincidono soltanto in alcuni.<br />

Per noi bisognerà vedere solo quei significati in cui si differenziano. 53<br />

51<br />

S. SAÑÉ, G. SCHEPISI, Falsos amigos al acecho.Dizionario di false analogie e ambigue affinità fra<br />

spagnolo e italiano, Zanichelli, Bologna 1997.<br />

52<br />

53<br />

M. CALVI, Didattica di lingue affini Spagnolo e italiano, Guerini, Milano 2000, p. 86.<br />

Nel’elenco sempre viene come prima la parola spagnola. Le definizioni delle parole sono estratti da:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!