15.06.2013 Views

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

Congiuntivi composti – passato e trapassato = Subjuntivos compuestos –<br />

préterito perfecto e pluscuamperfecto<br />

Come in tutti i tempi composti in italiano dobbiamo scegliere tra i verbi<br />

ausiliari essere / avere e le loro forme corrispondenti, mentre in spagnolo si usa<br />

sempre haber.<br />

Le differenze più notevoli nell’uso del congiuntivo<br />

La differenza più evidente c’è nel modo di esprimere l’incertezza. In<br />

spagnolo, nelle proposizioni che sono introdotte da un verbo di opinione (credere,<br />

pensare, oppinare ecc.) in forma positiva, si usa l’indicativo, invece in italiano questi<br />

tipi di espressioni richiedono il congiuntivo. Se il verbo di opinione è in forma<br />

negativa, si usa congiuntivo in tutte e due le lingue:<br />

Creo que tiene razón (sp.) = Credo che abbia ragione (it.).<br />

No creo que tenga razón (sp.) = Non credo che abbia ragione (it.).<br />

L’incertezza può essere espressa anche mediante gli avverbi che esprimono<br />

dubbio - p. e. forse (it.) = quizás (sp.), può darsi (it.) = tal vez (sp.) In spagnolo in<br />

questo caso è possibile usare sia l’indicativo sia il congiuntivo; dipende da quanto si<br />

è sicuri rispetto al fatto che si esprime, mentre in italiano si usa sempre l’indicativo:<br />

Quizás es verdad / quizás sea verdad (sp.) = Forse è vero (it.).<br />

Nelle proposizioni temporali con un valore di futuro si usa in spagnolo il<br />

congiuntivo, mentre in italiano il futuro:<br />

Cuando esté en Europa, te visitaré (sp.) = Quando sarò in Europa, ti visiterò (it.).<br />

En cuanto venga a casa, se lo diré (sp.) = Non appena verrà a casa, glielo dirò (it.)<br />

Te esperaré hasta que termines en el trabajo (sp.)= Ti aspetterò finché non finirai il<br />

lavoro (it.).<br />

Negli enunciati che presentano una notizia non confermata, un’opinione<br />

collettiva – in spagnolo si usa l’indicativo, mentre in italiano il congiuntivo:<br />

Pare che abbia ragione (it.) = Parece que tiene razón (sp.).<br />

Nelle proposizioni interrogative indirette – in spagnolo si costruiscono<br />

sempre con l’indicativo, mentre in italiano con il congiuntivo:<br />

Nessuno sa chi abbia ragione (it.) = Nadie sabe quién tiene razón (sp.).<br />

Nelle proposizioni comparative, in cui la seconda parte del paragone è<br />

introdotta da de / di, l’italiano può usare l’indicativo, il congiuntivo o il condizionale,<br />

mentre lo spagnolo usa l’indicativo o il congiuntivo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!