15.06.2013 Views

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

2. DIFFERENZE TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO DAL ... - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

L’italiano a differenza dello spagnolo ha sette vocali toniche (perché distingue<br />

e e o aperte e chiuse). Il sistema spagnolo ha solo cinque vocali toniche, perché non<br />

ci sono le distinzioni di apertura.<br />

Una delle differenze più evidenti tra queste due lingue rispetto al sistema<br />

vocalico c’è nella dittongazione di E e O – in italiano c'è la dittongazione solo se si<br />

trovano nella sillaba aperta, mentre in spagnolo questo fenomeno può avvenire in<br />

tutte le sillabe sia aperte sia chiuse:<br />

sillaba aperta: petra (lat.) → pietra (it.), piedra (sp.)<br />

sillaba chiusa: porta (lat.) → porta (it.), puerta (sp.)<br />

Il tratto caratteristico dello spagnolo rispetto all’italiano è la perdita della E<br />

finale. Si perde quando viene preceduta da una sola consonante dentale oppure<br />

alveolare (N, L, R, S, D):<br />

pane (it.) → pan (sp.), saltare (it.) → saltar (sp.), ecc.<br />

Durante il passaggio dal latino alle lingue romanze si sono effettuati anche<br />

molti mutamenti consonantici.<br />

In italiano i gruppi consonantici del latino BL, CL, FL, GL, PL che si trovavano<br />

all’inizio delle parole si sono palatalizzati e così la L viene sostituita dalla I<br />

semivocale, mentre in spagnolo questi gruppi son rimasti invariati o si sono<br />

trasformati in LL:<br />

blancus (lat.) → bianco (it.), blanco (sp.); clāvis (lat.) → chiave (it.), clave / llave (sp.);<br />

florēntīnus (lat.) → fiorentino (it.), florentino (sp.); plovere (lat.) → piovere (it.), llover<br />

(sp.)<br />

Per il sistema consonantico italiano è tipico un gran numero di consonanti<br />

doppie. Molte di queste hanno l’origine già in latino, altre sono state raddoppiate più<br />

tardi per diversi motivi. In spagnolo in generale queste consonanti dal latino non<br />

hanno subito cambiamenti. Così possiamo dire che ai gruppi consonantici spagnoli<br />

CT e PT corrisponde in italiano la doppia TT:<br />

acto (sp.) = atto (it.), contacto (sp.) = contatto (it.), aspecto (sp.) = aspetto (it.), óptimo<br />

(sp.) = ottimo (it.), septiembre (sp.) = settembre (it.), ecc.<br />

Ai gruppi consonantici spagnoli NM e MN corrispondono in italiano MM e NN:<br />

inmortal (sp.) = immortale (it.), himno (sp.) = inno (it.)<br />

Le consonanti dei prefissi di origine latina AB-, AD- in italiano si assimilano<br />

spesso alle consonanti semplici iniziali della radice a cui si aggiungono:<br />

absoluto (sp.) = assoluto (it.), admirar (sp.) = ammirare (it.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!