21.06.2013 Views

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle Camere. In audizione segreta Delle Chiaie indica tra gli uomini politici più in sintonia politica<br />

con il suo movimento proprio Fanfani.<br />

Altro elemento che s’intreccia con il 1969 e Fanfani riguarda l’agosto, mese in cui secondo Angelo<br />

Vicari è messo in atto uno dei più gravi tentativi di golpe mai predisposti in Italia. Un golpe di cui<br />

sappiamo ben poco tranne che Giangiacomo Feltrinelli l’aveva pre annunciato, in giugno, con il suo<br />

opuscoletto intitolato proprio “Estate 1969”. Il Pci lo aspettava fin da maggio quando la struttura di<br />

sorveglianza interna fu messa in allarme da Armando Cossutta che allora la guidava. In luglio c’è la<br />

scissione socialista: i due fronti del socialismo accentuano, per necessità e logica politica, la loro<br />

identità. Il Psi guarda strettamente a sinistra, il Psdi cerca di scavalcare a destra la Dc e di divenire<br />

l’alfiere di una nuova crociata anticomunista e antifrontista attaccando principalmente la sinistra<br />

Dc. In crisi profonda è lo sbocco di un’intera fase del centrosinistra. La sconfitta del maggio ’68<br />

alle politiche da parte dei socialisti, l’emarginazione di Moro, l’accentuarsi del distacco del Pci da<br />

Mosca dopo l’invasione della Cecoslovacchia e il congresso del Pci del febbraio del 1969 hanno<br />

creato tutte le condizione per uno scontro totale che è politico e ideologico. Si ipotizza che il Pci<br />

possa sostenere, dall’esterno, giunte locali con Dc e Psi. Dopo la scissione socialista la crisi<br />

esplode in tutta la sua virulenza. Panorama pronostica un prossimo golpe e la Dc impone un<br />

monocolore per far decantare la situazione ed anche per risolvere i conti interni. Lo definiscono gli<br />

stessi uomini della Dc un governo “allo sbaraglio”. Il primo di agosto L’Unità esce con il titolo a<br />

tutta pagina: “Monito del Pci a Rumor e alla Dc a non imboccare la strada del luglio 1960”, cioè del<br />

governo Tambroni appoggiato dall’Msi che cadde in conseguenza degli scontri di piazza di Genova.<br />

Rumor recepisce e il due c’è un mandato esplorativo al Presidente del Senato Fanfani. Fanfani passa<br />

la mano nuovamente a Rumor per un “governo d’attesa”. Mentre Rumor va alle Camere e illustra la<br />

sua proposta programmatica nella notte tra l’8 e il 9 agosto esplodono bombe su otto treni. E’ il<br />

gruppo Freda e Ventura che parte all’attacco e vuole spingere per approfittare della situazione che<br />

appare come unica, risolutiva, assolutamente da non perdere. Quell’autunno caldo, con lo scadere di<br />

decine e decine di contratti, che è stato evocato, esaltato e ‘costruito’ come una sorta di ‘ponte sul<br />

nulla’, appare come una rivoluzione sociale che può seriamente mettere in difficoltà lo Stato nel suo<br />

complesso secondo certi politici.<br />

Al ministero del Bilancio siede Giuseppe Caron, Dc veneto, amico di Ventura tanto da fargli da<br />

garante con le banche per i prestiti utili ad avviare la sua attività d’editore di sinistra che dialoga con<br />

gli extraparlamentari. Moro è agli Esteri, Donat Cattin al Lavoro, Restivo agli Interni e Gui alla<br />

Difesa. Il settimanale della sinistra Dc Politica rivela a metà agosto che gli scissionisti del Psdi<br />

hanno imposto a Washington il siluramento dell’ambasciatore Usa a Roma Gardener Ackley<br />

accusato di non aver creduto alla scissione socialdemocratica e di non averla adeguatamente<br />

sostenuta. La notizia del ‘cambio’ era del 5 agosto ma Politica rivela le motivazioni dopo il governo<br />

Rumor e le bombe sui treni. Ackley “vissuto nel nostro Paese con gli occhi aperti, sembra si fosse<br />

convinto che i problemi italiani sono abbastanza seri e profondi perché una scissione di<br />

socialdemocratici, superficiale, demagogica, grossolana, potesse bastare ad affrontarli e soprattutto<br />

a tranquillizzare certi ambienti del Dipartimento di Stato. Bisogna essere semplicisti come sanno<br />

esserlo certe volte gli americani, per credere che un pugno di socialdemocratici possano bastare a<br />

mettere l’Italia, una volta per tutte, al riparo da quella che alcuni funzionari del Dipartimento di<br />

Stato continuano a temere come la minaccia comunista”. 23<br />

All’inizio dell’estate Giuseppe Saragat, attraverso un suo uomo di fiducia fa sapere al numero due<br />

dell’ambasciata americana a Roma, Wells Stabler, che gradirebbe come ambasciatore a Roma, l’ex<br />

addetto alle questioni economiche Henry Tasca. Stabler fa capire che la casa Bianca non gradirebbe<br />

una tale intromissione e la cosa finisce lì ma Ackley lascia Roma il 27 agosto. Il 6 settembre arriva<br />

a Roma l’ex giornalista ed ex colonnello dell’esercito Graham A. Martin nettamente contrario al<br />

centrosinistra, come Kissinger 24 . Il Dipartimento di stato Usa è diviso tra gli uomini che seguono il<br />

23 “L’ambasciatore Usa silurato per iniziativa degli scissionisti”, L’Unità, 19 agosto 1969<br />

24 “Isolando i comunisti, l’apertura a sinistra fece del Pci l’unica forza d’ opposizione.<br />

E distruggendo i partiti democratici minori, l’esperimento privò il sistema politico italiano<br />

23<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!