21.06.2013 Views

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con un grande personaggio tedesco il quale, con la scusa di andare in vacanza a Rimini, doveva<br />

incontrarsi con esponenti del movimento di Valerio Borghese. Nel corso dell’incontro, cui lo stesso<br />

Fumagalli doveva partecipare, avrebbero elaborato un piano operativo per i mesi successivi”. 74<br />

Nessuna responsabilità per i tre, assolti dalla Cassazione, ma queste testimonianze in sede “storica”<br />

aiutano a capire il ruolo e le attività di On, così come quest’importante affermazione di Maletti 75 . E<br />

il generale, che era addetto militare in Grecia durante il golpe dei colonnelli nel ’67, si associa ai<br />

tanti che dallo Stato (e anche a destra) sostengono che quella bomba non doveva fare i morti.<br />

Accadde qualcosa che modificò il corso delle cose: “I morti ci furono per caso: non furono voluti o<br />

cercati”, dice il generale.<br />

In concomitanza con la strage di Piazza Fontana ci sono attentati lievi anche in Germania e a Parigi.<br />

Delle bombe erano state pre annunciate dalla Tribune de Genève in concomitanza con l’espulsione<br />

della Grecia dal Consiglio d’Europa. Tra i presidenti di quell’assemblea c’era proprio Aldo Moro.<br />

Quando gli inglesi attaccano duramente Saragat sulla stampa del loro Paese, il Pci, con <strong>Paolo</strong><br />

Bufalini raccoglie una voce autorevole che viene da un senatore socialista a cui è stato detto che<br />

“l’attacco dell’ Observer a Saragat verrebbe proprio da Wilson (Premier inglese, NdA). Il dato<br />

sarebbe la preoccupazione di Brandt e Wilson che il Pentagono si intrometta brutalmente nella<br />

situazione italiana”. In effetti, sottolinea Aldo Giannuli, l’attacco “quasi contemporaneo viene sia<br />

da giornali inglesi (d’orientamento socialdemocratico) che da organi di stampa tedeschi (parimenti<br />

orientati in senso filo socialdemocratico). Peraltro, le accuse a Saragat trovavano orecchie molto<br />

attente nel gruppo dirigente comunista di cui cogliamo segni anche nel verbale della prima<br />

direzione dopo la strage, negli interventi di Longo che sospettava nel Presidente il punto di raccordo<br />

delle forze impegnate per una svolta autoritaria e di Tortorella che sosteneva che una parte della<br />

polizia non obbediva al Ministro dell’Interno perché aveva trovato – forse proprio nel Presidente<br />

della Repubblica – un referente alternativo”.<br />

Ma perché oltre all’Inghilterra – schierata contro la svolta militare in Italia per ragioni geopolitiche<br />

e di prestigio - la Germania era così interessata, e coinvolta, in quello che stava accadendo in Italia<br />

nel 1969?<br />

Nel 1967 i servizi segreti tedeschi varano l’operazione “Alarico”: vale a dire la calata in forze degli<br />

007 tedeschi per controllare i contatti avviati tra socialdemocratici tedeschi e comunisti italiani cui è<br />

stato chiesto di fare, in sostanza, da intermediari con Mosca per aprire una nuova fase della politica<br />

tedesca. Si sta preparando la Ostpolitik. A guidare i servizi di Bonn è il generale Ghelen, ex nazista<br />

che temeva immensamente che Brandt riallacciasse i rapporti con Mosca mettendo in crisi la Dc<br />

tedesca. Un po’ come Moro con il Pci nel novembre del 1968. Da metà del 1967 è un via vai di<br />

uomini di Brandt a Roma e di comunisti italiani a Bonn. Il 28 novembre arriva una delegazione;<br />

l’incontro riservato avviene all’albergo Cavalieri Hilton. Per il Pci ci sono Berlinguer, Galluzzi e<br />

Segre. Si parla delle due Germanie e del rapporto Bonn-Mosca. Il 2 dicembre pranzo all’Eur,<br />

presente Luigi Longo. Brandt confida intanto a Pietro Nenni che sta gettando le basi per trattare con<br />

Mosca, tramite il Pci. Nel 1968 il giornale dell’ultrà bavarese della Cdu Franz Josef Strauss, amico<br />

di Ghelen, denuncia le trattative segrete in atto. Un deputato della Dc tedesca denuncia che Brandt<br />

ha accompagnato a Roma in febbraio il Cancelliere Kiesinger. L’incontro tra Longo e Brandt è<br />

avvenuto nella residenza di un deputato socialista. Alla fine la mediazione del Pci va a buon fine.<br />

Brandt lancia l’Ostpolitik.<br />

“Il nuovo corso della politica tedesca è nato a Roma”, racconta nelle sue memorie il Cancelliere che<br />

si gettò in ginocchio nel ghetto di Varsavia.<br />

I servizi segreti tedeschi non riescono a far fallire le trattative in corso a Roma ma s’intromettono<br />

pesantemente nelle vicende italiane con la creazione di una sorta di “partito tedesco” nel Sid. A<br />

metà del ’68 intanto Ghelen si è ritirato a vita privata avendo capito che ormai c’è poco da fare<br />

dopo il cambio di linea nella politica tedesca. E’ allora che accade qualcosa di rilevante per la nostra<br />

vicenda: Brandt decide una vasta “pulizia” nel Bnd che ha assorbito ‘l’organizzazione Ghelen’ e i<br />

74 Interrogatorio di Giorgio Zicari , in <strong>Paolo</strong> <strong>Cucchiarelli</strong>- Aldo Giannuli,op. cit, p 322<br />

75 “Maletti, la spia latitante. ‘La Cia dietro quelle bombe’”, La Repubblica, 4 agosto 2000<br />

54<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!