21.06.2013 Views

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ecco perché è un fatto che va conosciuto, studiato, capito perché la vita di tanti uomini affonda le<br />

radici anche in quel grigio venerdì di tanti anni fa. Vi è una riprova diretta della importanza di<br />

quella strage che segna l’inizio della storia del terrorismo politico moderno in Italia: nessuna<br />

inchiesta giudiziaria ha subito nel nostro Paese le pressioni, le torsioni, le intromissioni, le<br />

deviazioni, le “cattiverie” che ha subito quella di Piazza Fontana sfociata in otto inutili processi<br />

prima che si sviluppasse in sede giudiziaria, nel gennaio del 1986, l’inchiesta del Pm milanese<br />

Guido Salvini, un magistrato spesso incompreso nella sua volontà di dare una risposta ad un<br />

dramma giudiziario e politico che ha segnato alcune generazioni.<br />

Anche quella di Guido Salvini che era stato per qualche tempo nei gruppi anarchici studenteschi<br />

milanesi dopo la strage.<br />

Il processo nato da quell’inchiesta, sviluppato da nuovi filoni investigativi e dal lavoro d’altri due<br />

magistrati come Grazia Pradella e Massimo Meroni, ha fatto alla fine naufragio in sede giudiziaria.<br />

Tante novità storiche, elementi rilevanti, analisi che spiegano quello che finora era incomprensibile,<br />

non sono riusciti a divenire un giudizio di responsabilità penale personale. Tre persone che erano<br />

state indicate come responsabili della strage, gli ordinovisti Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e<br />

l’esponente del gruppo milanese de “La Fenice”, Giancarlo Rognoni, sono stati condannati in primo<br />

grado e assolti in appello. La Cassazione nel 2005 ha confermato quel giudizio che è quindi<br />

definitivo. La strage dopo 11 giudizi nelle aule dei tribunali italiani non ha responsabili.<br />

Sappiamo solo con certezza che lo Stato ha coperto i responsabili, ha depistato le indagini, spiato<br />

ed intimidito i magistrati, fatto fuggire all’estero gli indagati, pagato gli informatori del Sid che<br />

tenevano i contatti con i gruppi eversivi anche quando questi erano ricercati dalla magistratura. Un<br />

elenco lunghissimo di deviazioni e coperture che potrebbe andare avanti ancora per molte inutili<br />

righe.<br />

Per molti anni la strage di Piazza Fontana è stata nell’immaginario cultural- politico italiano quasi<br />

un sinonimo di mistero, di deviazione, di reticenza politico-istituzionale, di copertura di segreti non<br />

confessabili. Un incrocio oscuro tra la parte visibile dello Stato e quella invisibile. Da qui i processi<br />

inutili, le accuse infondate, le fughe dei protagonisti, l’impossibilità di arrivare ad un giudizio<br />

compiuto in sede giudiziaria.<br />

Quasi che lo Stato, le sue istituzioni, gli apparati non potessero o volessero saldare il conto di quella<br />

strage con i giovani del biennio rosso ’68-’69; come se non avessero mai più potuto riallacciare un<br />

rapporto equanime, uno “scambio eguale’’, tra i contendenti del “patto sociale’’ che, tra infinite<br />

difficoltà, si realizzò negli anni Settanta. Qualcosa d’orribile è rimasto dietro le quinte,<br />

probabilmente per sempre.<br />

Ciò soprattutto per una ragione che ha cercato di spiegare Guido Viale, tra i protagonisti del<br />

Movimento studentesco del 1969: “Non si capisce la storia della strategia della tensione le<br />

infiltrazioni, le campagne d’ordine, l’assiduo armeggiare dei servizi segreti che, dal 1969 al 1974,<br />

organizzano almeno una strage l’anno per attribuirne la responsabilità al Movimento (e che proprio<br />

nel ’68 si attrezzano per metterle in opera) se non si tiene presente il vero obiettivo dello Stato: che<br />

non poteva essere quello di battere sul campo la forza del Movimento, ma quello di minarne la<br />

credibilità”<br />

Era una lotta senza limiti, senza remore, senza regole.<br />

La ricerca dei responsabili di questa strage ha subito negli anni traversie incredibili: durante le<br />

inchieste, i processi, c’è sempre stata qualche autorità giudiziaria che, al momento opportuno ha<br />

interrotto, frenato, rimandato il corso della giustizia. Poi, improvvisamente, lo ha accelerato. A<br />

giudizi severi di primo grado nei processi, sono subentrati giudizi di secondo grado accomodanti<br />

che non hanno avuto nessuna voglia di approfondire quello che andava chiarito perché i nomi –<br />

questo è l’assurdo, il tragico, il grottesco della vicenda – sono sempre quelli, dal 1969 in poi.<br />

Sempre lo stesso il metodo per salvarsi, per non spiegare il perché di questa strage: la reticenza,<br />

l’elusione, il silenzio, la rimozione. Far finta di non capire, non vedere, non sapere.<br />

Piazza Fontana e l’omicidio di Aldo Moro, protagonista anche dei fatti del 12 dicembre, come<br />

vedremo, rappresentano i due pilastri principali dei cosiddetti “misteri italiani” vale a dire di quel<br />

8<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!