21.06.2013 Views

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concepito nel quadro di una assoluta ortodossia costituzionale. I colpi di Stato non mi interessano,<br />

anche se sono convinto ammiratore di ciò che ha potuto fare De Gaulle in Francia”.<br />

È facilmente deducibile che la proposta fatta da Mattei del quadrumvirato (il “direttorio” di cui<br />

parlava L’Unità?) o era stato proposto nella conversazione da Saragat, oppure era a diretta<br />

conoscenza di Mattei. Certamente il direttore non avrebbe potuto citare un tale dettagliato piano di<br />

“forzate riforme” nella sua replica al Presidente, se non gli fosse stato quantomeno esposto dal<br />

Presidente o da lui confermato.<br />

Il magistrato Gerardo D’Ambrosio, dopo la sentenza della Cassazione che ha chiuso<br />

definitivamente la vicenda giudiziaria sulla strage, ha affermato che per sapere qualcosa in più ci si<br />

dovrebbe rivolgere al leader di Ordine Nuovo, Pino Rauti (era lui che teneva i contatti con ambienti<br />

Dc?), e a Giulio Andreotti che svelò la natura di informatore di Guido Giannettini, anello di<br />

collegamento tra il Sid e la cellula ordinovista veneta di Freda e Ventura. D’Ambrosio aveva<br />

scoperto che Giannettini era stato assunto dal Sid dall’allora capo di Stato maggiore, e che<br />

l’ammiraglio Henke continuava a pagarlo con i soldi dei servizi segreti anche durante la latitanza.<br />

La domenica successiva la Cassazione tolse l’inchiesta a D’Ambrosio e la spedì a Catanzaro.<br />

Interrogato durante il processo a Catanzaro Giulio Andreotti escluse che tra i motivi che lo<br />

indussero a rilasciare l’intervista che svelava il ruolo d’ informatore svolta da Giannettini vi fosse<br />

una lettera di D’Ambrosio al capo dello Stato Giuseppe Saragat. Henke aveva certamente nascosto<br />

alla magistratura la notizia su Giannettini “per motivi superiori”.<br />

Per dare il senso concreto dell’incomprensione tra Saragat e Moro in quei mesi citiamo sempre<br />

dalla stessa inchiesta di Mattei. “Ricordo quanto Saragat poco stimasse gli uomini politici italiani<br />

che assumevano posizioni ambigue sul problema del comunismo. Una volta mi confidò il fastidio<br />

che gli procurava Moro, che regolarmente evitava di ricordare che l’Italia era nel patto Atlantico,<br />

preferendo ricorrere a circonlocuzioni come ‘la collocazione internazionale dell’Italia’, o altre<br />

simili. ‘Questo comportamento - mi disse Saragat - mi ricorda quello delle monache di un tempo<br />

che per non nominare certe parti del corpo le chiamavano pudende’” 60 .<br />

Certamente quello fu un periodo particolare che inizia nel 1967, come ricorda il generale<br />

Gianadelio Maletti, dell’Ufficio ‘D’ del Sid in anni successivi e accusato di aver fatto fuggire<br />

alcuni dei neofascisti coinvolti nelle inchieste. Quando deve spiegare quelle sue azioni il generale<br />

dice di aver “ereditato” una certa situazione che si era determinata proprio in quegli anni, con la<br />

presenza di neofascisti con funzioni informative, e non solo, nei servizi segreti. Una “infiltrazione”<br />

frutto della paura del ‘nuovo’ che stava covando ma anche dell’affermarsi di teorie, prassi,<br />

manualistica e ‘logica d’ intervento’ legate ad una visione di contrasto attivo del ‘fronte interno’,<br />

cioè dei partiti e movimenti di sinistra. La ‘guerra’ era in casa anche se a ‘bassa intensità’ militare e<br />

ad ‘alta intensità’ sociale e politica e tutte le armi potevano e dovevano essere utilizzate.<br />

Una situazione politica poteva e doveva essere ‘costruita’, se necessario, e la strage, i suoi<br />

presupposti, lo furono con un sapiente, complesso e articolato gioco di specchi tra politici, servizi e<br />

neofascisti che infiltrarono e in alcuni casi condizionarono molti gruppi della nascente sinistra<br />

estraparlamentare. Ma anche nella Dc come accadrà con On a Mestre, come svelò un processo<br />

promosso da Lotta Continua, in settori del Psi, e in altri gruppi e partiti a livello locale.<br />

Vincenzo Vinciguerra intervistato nel carcere dove sconta la condanna per l’attentato di Peteano dà<br />

la sua interpretazione del 12 dicembre 1969. Una lettura interessante perché introduce un’ulteriore<br />

variante nel gioco a specchi tra politici e gruppi dell’estrema destra. “Il 12 dicembre non è un colpo<br />

di Stato che rovescia, che muta il regime, assolutamente no; è la proclamazione dello stato<br />

d’emergenza che rafforza il regime, elimina le opposizioni che sono da eliminare, a mio avviso<br />

anche le destre”. “Il 12 dicembre ha rappresentato il massimo momento di consenso, sul piano<br />

politico, di tutte le forze anticomuniste”, che subito dopo però litigano sulla strategia da sviluppare<br />

e soprattutto sulla ‘gestione’ della strage e delle sue conseguenze quando non accade quello che ci<br />

si attendeva. Ben diverso sarebbe stata la situazione se invece che 17 morti colpevoli solo di essere<br />

60 Enrico Mattei, “Saragat all’alba degli anni di piombo”, Il Giornale, 20 giugno 1985.<br />

46<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!