21.06.2013 Views

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

Paolo Cucchiarelli - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ancora Germania e Monaco, come dicono Maletti e Taviani. Questo è un capitolo tuttora<br />

inesplorato in rapporto a Piazza Fontana anche se i fili, come abbiamo visto, sono tanti. Tutti<br />

interessanti.<br />

Digilio tra i tanti elementi citati riporta un colloquio con uno dei tre ordinovisti scagionati da<br />

qualsiasi accusa per la strage: “Lui mi rispose che non dovevo fare critiche né morali né di tipo<br />

strategico in quanto i fatti del 12 dicembre erano la conclusione della nostra strategia e che c’era<br />

una mente organizzativa sopra la nostra che l’aveva voluta e diretta, anche da Roma”.<br />

Fin da subito dopo l’esplosione il generale Maletti sa “benissimo che la matrice era di destra”. “Chi<br />

ha portato avanti questo progetto che ha ucciso tanti italiani è italiano. E lo ha fatto, aderendo ad un<br />

progetto portato avanti da un servizio straniero per ottenere un proprio vantaggio. Di potere.”, dice<br />

“La vera responsabilità politica nella strategia della tensione è che nessuno ha mai preso delle<br />

decisioni, mai nessun uomo politico ha parlato e agito in termini politici”, accusa l’ex generale 81 .<br />

Maletti dimentica però di spiegare che una delle accuse nei suoi confronti nell’ultimo processo<br />

riguarda l’ipotesi che lui, unitamente ad alcuni ufficiali Usa, dovesse sequestrare il Presidente della<br />

Repubblica Giuseppe Saragat. Un fatto che potrebbe spiegare il colloquio con Cossutta al Quirinale,<br />

di cui abbiamo parlato, quando il Pci si offre di mettere in salvo il Presidente in caso di pericolo<br />

mentre si dispiegava la trama del ‘golpe Borghese’ che si concretizzerà nella notte della Madonna<br />

del dicembre 1970.<br />

Nel novembre del 1969, il 19, giorno della presunta sollevazione di cui parla Salcioli, viene lasciato<br />

fuggire a Milano il mafioso Luciano Liggio. Andrà a coordinare i ‘picciotti’ che saranno impiegati<br />

solo l’8 dicembre 1970. In aula nel 1986 dirà di voler parlare di “affari di Stato”. Nel 1970 – dice –<br />

i politici volevano portare il Paese sull’orlo dell’irreparabile. Avevano chiesto alla mafia uomini in<br />

armi e la garanzia che Liggio desse la sua approvazione. “Gli risposero che io ci stavo e mi<br />

promisero la libertà”. Sembra quasi che Liggio parli di quest’incontro avvenuto in condizioni di sua<br />

segregazione (“la libertà”) ma all’epoca il boss era già libero, latitante. Quindi quella libertà gli è<br />

stata promessa – e probabilmente data - prima di Piazza Fontana. Gli intrecci – anche in riferimento<br />

alle coperture politiche offerte o pesantemente ricercate – che si dipanano tra le due cordate sono<br />

fili ben lunghi nella nostra storia sulla strage. Anche l’affare delle tangenti Lookheed, concluso con<br />

la condanna di due‘referenti’ come Luigi Gui (Moro) e Mario Tanassi (Saragat) rientra<br />

probabilmente in questa sorte di duello, in questo caso finito alla pari.<br />

Quando il generale Miceli si troverà in difficoltà rievocherà i suoi iniziali rapporti con Saragat.<br />

“Dopo aver assunto il comando del Sid ebbi un primo colloquio col presidente, parlammo dei<br />

problemi della sicurezza dello Stato”. Saragat reagirà con la consueta smentita affermando – in<br />

maniera curiosamente paradossale – di non aver mai conosciuto il responsabile del Sid. Eppure nel<br />

luglio 1970 saranno proprio i socialdemocratici, con la collaborazione di Miceli, a bocciare la<br />

candidatura di Giulio Andreotti alla Presidenza del Consiglio, assegnata poi a Colombo. Per farlo<br />

utilizzeranno il mancato gradimento di Miceli che non diede il Nos, cioè le garanzie di segretezza e<br />

rispetto dei patti Nato che ogni governante occidentale doveva avere obbligatoriamente. Una<br />

vendetta per il ruolo svolto da Andreotti nell’immediato dopo-strage, quando fu determinante ad<br />

impedire la svolta autoritaria? Saragat darà indiretta conferma a questa ipotesi nel 1975 in una<br />

intervista al settimanale Tempo.<br />

“Per silurare Andreotti non avevo bisogno delle sollecitudini dei servizi segreti né del generale<br />

Miceli, del resto non ancora capo del Sid, che io dichiaro di non aver mai conosciuto. Bastò la mia<br />

personale avversione”. Avversione a che?<br />

Sentimento contraccambiato da Andreotti che, in vita e in morte, ha più volte polemizzato con<br />

Miceli, ma anche con Saragat.<br />

Alla fine per capire Piazza Fontana bisogna tornare al novembre del 1968, quando gli americani,<br />

dopo un’estate drammatica segnata dalla invasione sovietica di Praga e dall’avanzare visibile delle<br />

truppe dell’Armata Rossa, valutano una dato politico che acquista una valenza rilevante in quel<br />

contesto: in Italia la somma dei voti ottenuta dai socialisti e comunisti nelle politiche di maggio<br />

81 Tutte le citazioni sono tratte dalla intervista a La Repubblica del 4 agosto 2004<br />

61<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!