08.01.2014 Views

“Lavorare con le emozioni” – Il volume raccoglie i contributi originali

“Lavorare con le emozioni” – Il volume raccoglie i contributi originali

“Lavorare con le emozioni” – Il volume raccoglie i contributi originali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ego<strong>le</strong> <strong>con</strong>venute. Se prendiamo in esame, per esempio, la nota distinzione fra <strong>le</strong><br />

emozioni primarie e se<strong>con</strong>darie, proposta da Plutchik (1980) e magistralmente<br />

trattata da Michael Lewis (1995) <strong>con</strong> la distinzione fra emozioni da esposizione ed<br />

emozioni autovalutative, scopriamo che la supposta necessità di processi cognitivi<br />

comp<strong>le</strong>ssi e dell’esistenza di un Sé referenzia<strong>le</strong> in grado di comprendersi<br />

rif<strong>le</strong>ssivamente nel linguaggio meriterebbero una profonda discussione. Come<br />

osserva Draghi-Lorenz (2009), infatti, comportamenti ed espressioni tipiche di<br />

una reazione di gelosia sono comuni anche in bambini di dieci mesi, ad un’età,<br />

quindi, che precede non solo il ri<strong>con</strong>oscimento di sé allo specchio ma anche<br />

l’acquisizione del linguaggio.<br />

Della natura e dell’essenza del nostro sentire possiamo tutti discorrere, poiché è<br />

parte fondamenta<strong>le</strong> della esperienza umana <strong>con</strong>divisa. Al di là del<strong>le</strong> teorie, la<br />

rif<strong>le</strong>ssione comune è importante in quanto è il luogo in cui si costituisce la<br />

ragione, e la <strong>con</strong>oscenza non può che essere il frutto di una cooperazione fra più<br />

soggetti che si correggono reciprocamente. Intendo dire che, prima ancora di farne<br />

oggetto di studio scientifico o di esaminarne <strong>le</strong> variazioni individuali e <strong>le</strong><br />

idiosincrasie <strong>le</strong>gate al carattere, potremmo ritrovare il gusto e la saggezza di un<br />

<strong>con</strong>fronto fra ciò che nell'esperienza ci accomuna, riguardo al sentire e ai suoi<br />

significati, e approfondirne la comprensione.<br />

L’esame attento e scrupoloso dell’esperienza soggettiva è, a mio avviso, l’aspetto<br />

più saliente del cognitivismo post-razionalista, che sottolinea l’importanza di<br />

indagare i <strong>con</strong>tenuti e i modi del sentire e del pensare senza compiere il<strong>le</strong>cite<br />

inferenze. L’altra caratteristica fondamenta<strong>le</strong> di questo approccio è quella di<br />

<strong>con</strong>siderare <strong>le</strong> manifestazioni del disagio psichico come l’espressione di un modo<br />

di riferirsi <strong>le</strong> esperienze che non sono state adeguatamente comprese. È a ta<strong>le</strong><br />

scopo che si utilizzano alcune categorie di processi autoreferenziali, <strong>le</strong> ben note<br />

Organizzazioni di Significato Persona<strong>le</strong>, che rappresentano modi di riferirsi e di<br />

ordinare esplicitamente la propria esperienza, e che sono vincolati alla<br />

“<strong>con</strong>oscenza tacita di sé” (Guidano, 1991). Tali modi di ordinare l’esperienza,<br />

cioè di “spiegarsela”, si attivano automaticamente ogniqualvolta un aspetto<br />

dell’esperienza sfugga alla comprensione spontanea e immediata, la qua<strong>le</strong> invece<br />

non necessita di alcuna spiegazione e può semplicemente essere esplicitata. La<br />

spiegazione, pertanto, interviene come tentativo di rendere familiare e coerente<br />

un’esperienza non compresa. Nel fare ciò, essa può illuminare oppure oscurare<br />

l’esperienza autentica.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!