27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>coverstory</strong> la globalizzazione e i cambiamenti<br />

“Una cultura attenta agli aspetti<br />

tecnici dell’assessment potrebbe<br />

assicurare alle aziende un utilizzo<br />

di test e metodi adeguati”<br />

2. Strumenti tradizionali, strumenti online<br />

Secondo recenti stime, sul mercato internazionale<br />

sono presenti più di 2.500 strumenti per<br />

la selezione del personale, la maggior parte dei<br />

quali sono disponibili su internet e, spesso, non<br />

rispondono ai criteri di qualità (validità e affidabilità)<br />

richiesti a uno strumento professionale di<br />

valutazione. La possibilità di somministrare test<br />

e questionari via internet conferisce un aspetto<br />

di legittimità anche a quelli privi di una reale validità,<br />

permettendo a chi non possiede sufficienti<br />

competenze specifiche di impiegare strumenti valutativi<br />

che non garantiscono risultati accettabili;<br />

è stato notato che, oggi, l’uso errato o impreciso<br />

di strumenti valutativi, più che l’eccezione, è<br />

diventata la norma, con<br />

Un processo, tanti strumenti<br />

La selezione sta diventando un processo sempre più<br />

strutturato e articolato che richiede senza dubbio l’intervento<br />

di professionisti esperti. I quali si avvalgono di strumenti<br />

in grado di assicurare risultati obiettivi e facilmente<br />

monitorabili. Tra questi strumenti figurano, ad esempio,<br />

test per valutare le attitudini e le abilità dei candidati;<br />

questionari di personalità e motivazione per conoscere il<br />

candidato dal punto di vista del suo stile di pensiero, del suo<br />

rapporto con gli altri e sotto il profilo emotivo; esercizi di<br />

simulazione, individuali e di gruppo, finalizzati a misurare le<br />

specifiche competenze lavorative; colloqui e interviste che<br />

possono essere, ad esempio, di tipo motivazionale, mirati ad<br />

esempio a valutare la coerenza tra la posizione da ricoprire<br />

e le motivazioni e le esperienze del candidato, o strutturati<br />

sulle competenze, con l’obiettivo cioè di verificare se il<br />

candidato possiede le competenze necessarie per ricoprire<br />

con successo quel determinato ruolo.<br />

costi elevati (anche se<br />

difficili da quantificare)<br />

per le aziende in termini<br />

di decisioni errate sul<br />

personale. Solo la diffusione<br />

di una cultura<br />

valutativa attenta agli<br />

aspetti anche tecnici<br />

dell’assessment – ad<br />

opera di professionisti<br />

qualificati, società professionali,<br />

editori con<br />

esperienza nel settore<br />

– potrebbe assicurare<br />

alle aziende un utilizzo<br />

di test e metodi di valutazione<br />

più adeguato al<br />

loro specifico contesto<br />

lavorativo. Ovviamente<br />

alcune particolari tipologie di strumenti di valutazione<br />

saranno sempre destinati a professionisti<br />

con specifica formazione teorico-pratica;<br />

tuttavia, alcuni test e questionari sviluppati<br />

appositamente per chi è privo di una specifica<br />

formazione professionale, ad esempio quelli utilizzabili<br />

nelle situazioni di selezione su grandi<br />

numeri di persone, è importante che garantiscano<br />

un livello accettabile (e documentato) di<br />

risultati per le aziende che li utilizzano, magari<br />

anche attraverso un minimo di formazione per<br />

l’utilizzatore.<br />

3. Facilità d’utilizzo, standard etici<br />

La facile accessibilità a strumenti disponibili<br />

online implica anche alcune questioni etiche che<br />

interessano i professionisti qualificati che si avvalgono<br />

di internet nella loro pratica. Molte di<br />

queste questioni sono state definite in codici di<br />

condotta promossi da associazioni professionali<br />

presenti in diversi paesi del mondo, che hanno<br />

sottolineato alcuni importanti punti comuni e<br />

due elementi fondamentali.<br />

Un primo elemento è quello che limita l’utilizzo<br />

degli strumenti a chi effettivamente possiede i<br />

requisiti formativi necessari. Internet ha reso<br />

molto facile per chiunque pubblicare qualsiasi<br />

tipo di materiale. Questa possibilità ha portato<br />

molti a pensare in maniera errata che qualsiasi<br />

tool valutativo divulgato sul web abbia una sua<br />

validità, oppure che possa essere copiato e utilizzato<br />

a proprio piacimento, con il risultato che<br />

anche strumenti validi siano utilizzati in maniera<br />

erronea. È necessario dunque che gli editori e gli<br />

autori di strumenti per l’assessment aziendale<br />

08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!