27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strumenti mondo legale/1<br />

Work in<br />

progress<br />

Il contesto normativo attuale<br />

Anzitutto, una delle tipologie contrattuali istituite<br />

dal legislatore per agevolare l’ingresso dei giovani<br />

nel mondo del lavoro è costituita dal contratto<br />

di apprendistato.<br />

Esso costituisce un contratto di lavoro a tempo<br />

indeterminato ed è finalizzato alla formazione e<br />

all’occupazione dei giovani. Infatti, al termine del<br />

periodo di apprendistato, le parti possono recedere<br />

con preavviso dal contratto, ai sensi dell’articolo<br />

2118 del Codice civile Se, invece, nessuna delle<br />

parti dà disdetta, il rapporto prosegue automa-<br />

Contratto unico, articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, salario<br />

minimo, apprendistato e riorganizzazione degli ammortizzatori<br />

sociali. Sono questi i temi intorno a cui gravita il dibattito<br />

relativo alla riforma del lavoro al fine di fronteggiare la situazione di crisi<br />

attuale e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro soprattutto dei giovani.<br />

Nel nostro Paese, infatti, la percentuale di giovani<br />

fra i disoccupati è pari al 30,1% (novembre 2011), di<br />

gran lunga superiore alla media europea: in Italia,<br />

2 milioni di giovani sono, infatti, senza lavoro.<br />

Per far fronte a tale situazione, il Governo ha<br />

intenzione di approvare al più presto una riforma<br />

del diritto del lavoro per rilanciare la crescita e<br />

l’occupazione.<br />

Ma prima di procedere alla valutazione delle<br />

proposte di riforma, è opportuno analizzare<br />

gli strumenti offerti dall’ordinamento giuridico<br />

vigente.<br />

ticamente come un ordinario rapporto di lavoro<br />

subordinato a tempo indeterminato.<br />

Tale contratto ha subito nel nostro ordinamento<br />

una lunga evoluzione a partire dalla legge n. 25<br />

del 1955 fino ad arrivare al Testo unico dell’apprendistato,<br />

approvato con il dlgs n. 167 del 2011.<br />

Questo recente intervento legislativo ha razionalizzato<br />

tutte le disposizioni normative in<br />

materia di apprendistato ed ha introdotto alcuni<br />

elementi innovativi.<br />

Il Testo unico conferma la tripartizione dell’apprendistato<br />

nelle tre tipologie: apprendistato per la<br />

qualifica e per il diploma professionale, apprendistato<br />

professionalizzante o contratto di mestiere e,<br />

infine, apprendistato di alta formazione e ricerca.<br />

Il contratto di apprendistato ha da sempre<br />

previsto condizioni favorevoli per il datore di<br />

lavoro, in cambio di obblighi formativi. Anche<br />

in quest’ambito, i recenti interventi legislativi<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!