27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strumenti qualità autentiche<br />

Il gruppo nasce<br />

in armonia<br />

I punti di forza di una persona, se portati<br />

all'eccesso, rischiano di rivelarsi una trappola.<br />

È fondamentale quindi trovare un equilibrio<br />

di Patrizia Farnetti e Ira Orsini<br />

{<br />

patrizia.farnetti@reissromoli.com<br />

ira.orsini@hrs.telecomitalia.it<br />

Executive Consultant<br />

& Coach<br />

di Reiss Romoli<br />

HR-Services di Telecom Italia, per un team composto<br />

da 16 persone della struttura NWS della<br />

stessa azienda, costituisce un esempio di risposta<br />

a questo interrogativo.<br />

Il team presenta alcune peculiarità:<br />

1. le attività portate avanti dalla funzione sono<br />

sostanzialmente riconducibili a due diversi filoni e<br />

la tipologia di job non richiede interazioni particolarmente<br />

“spinte” tra le persone. Si tratta di attività<br />

contrassegnate da un alto livello di specializzazione<br />

e autonomia;<br />

2. la composizione della funzione nell’attuale<br />

“formazione” è recente, come anche il cambio di<br />

leadership intervenuto.<br />

L’esigenza della committenza era quella di creare<br />

un’identità di team forte e riconoscibile anche<br />

all’esterno e di costruire una prospettiva comune<br />

attraverso il confronto e l’adozione di modelli<br />

condivisi.<br />

L’intento che è stato rappresentato al team di<br />

progetto era quello di lavorare su queste finalità<br />

partendo dal rafforzamento delle identità personali,<br />

attraverso l’emersione e la valorizzazione delle<br />

potenzialità individuali.<br />

Il modello delle core qualities sviluppato da Da-<br />

Squadra, senso d’appartenenza, identità di gruppo. È possibile raggiungere<br />

questi obiettivi senza parlare di culture organizzative da<br />

un lato e di consapevolezza individuale dall’altro? La risposta è no,<br />

non è possibile. Il tema semmai è un altro: come coniugare la rappresentazione<br />

del singolo con la mappa della collettività? L’intervento formativo realizzato con<br />

Progettista<br />

e Docente<br />

Area Comportamenti<br />

Organizzativi Service<br />

Unite Formazione<br />

di Telecom Italia<br />

niel Ofman ci è sembrato lo strumento adeguato per<br />

rispondere coerentemente alle finalità dichiarate e<br />

attivare processi di consapevolezza a diversi livelli.<br />

Il modello, infatti, fornisce una prospettiva di<br />

analisi e comprensione delle eccellenze e dei punti<br />

di caduta delle persone, dei gruppi e delle culture<br />

organizzative e può essere utilizzato con successo<br />

in programmi di sviluppo dei comportamenti organizzativi<br />

quando l’obiettivo è proprio quello di<br />

agire su tre dimensioni: prospettiva individuale,<br />

relazioni tra i membri, prospettiva organizzativa.<br />

Equilibrio cercasi<br />

Ofman parte dal presupposto che persone, gruppi<br />

e aziende siano connotati dalle loro "qualità autentiche"<br />

che, diversamente da capacità apprese,<br />

ne caratterizzano il nucleo, l’essenza. Esempi di<br />

Qualità autentiche personali sono la flessibilità,<br />

la determinazione, il coraggio. Ma ogni qualità<br />

autentica è accompagnata dalla sua ombra, dalla<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!