27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>coverstory</strong><br />

<strong>coverstory</strong> AZIENDA E CONSULENTI<br />

“La quantità di ricerche di personale<br />

è diminuita negli ultimi anni per<br />

le difficoltà economico-finanziarie<br />

delle imprese, ma ciò che appare<br />

maggiormente in crisi è la qualità”<br />

riferimento, dei costi fissi e variabili della consulenza<br />

stessa. La funzione hr poteva contare su<br />

una molteplicità di consulenti di selezione che<br />

garantiva notevole specializzazione ed evitava<br />

monopoli di fornitura. Spesso tra committenza<br />

e consulenza si consolidava una relazione professionale<br />

di una certa stabilità, basata sulla<br />

conoscenza reciproca e sulla fiducia.<br />

La situazione attuale<br />

Nel recente passato l’attenzione delle funzioni hr<br />

e della linea manageriale è stata posta innanzitutto<br />

sulla sostenibilità di poter avviare ricerche<br />

di personale in momenti di crisi. La quantità di<br />

ricerche di personale è diminuita negli ultimi<br />

anni per le difficoltà economico-finanziarie delle<br />

imprese, ma ciò che appare<br />

maggiormente in<br />

In aiuto delle imprese<br />

Negli ultimi anni, vista la complessità del processo<br />

di selezione e le minori risorse a disposizione delle aziende,<br />

sono diventate sempre più protagoniste le agenzie<br />

per il lavoro, che affiancano le imprese alla ricerca di nuovo<br />

personale, anche per quanto riguarda i profili medio-alti.<br />

Fino a pochissimi anni fa il core business delle agenzie<br />

per il lavoro era quasi esclusivamente la somministrazione,<br />

un contratto che prevede l’assunzione del lavoratore presso<br />

l’agenzia, che poi lo “impiegava” presso un’azienda che<br />

lo richiedeva e con cui l’agenzia stipulava un contratto<br />

di lavoro. Oggi queste agenzie hanno allargato il proprio<br />

portfolio di servizi e sono molto attive – oltre alla<br />

somministrazione di lavoro – anche nel servizio di ricerca<br />

e selezione finalizzato all’assunzione, a tempo determinato<br />

o indeterminato, del candidato in azienda.<br />

crisi è la qualità dei processi,<br />

dei sistemi e degli<br />

strumenti di selezione.<br />

Numerose criticità caratterizzano<br />

questa valutazione.<br />

Innanzitutto<br />

le fonti. Molte società di<br />

somministrazione di lavoro<br />

hanno sostituito i<br />

consulenti di selezione,<br />

specie per le tipologie di<br />

ricerca di profili mediobassi.<br />

A volte vengono<br />

fornite candidature che<br />

per uno, due, tre mesi<br />

lavorano presso il committente.<br />

Se la prestazione è ok, l’azienda assume<br />

direttamente. Lo screening avviene “sul<br />

campo”. Infatti a volte si inseriscono due o tre<br />

persone. Chi performa meglio viene “stabilizzato”.<br />

La consulenza è gratuita (o quasi). Numerosi<br />

professional aziendali di selezione si rivolgono<br />

alle major companies di somministrazione, anche<br />

per risparmiare tempo e prevedere budget<br />

molto contenuti per realizzare processi di recruitment<br />

che possono basarsi sull’enorme quantità<br />

di candidature. Grandi velocità, qualche volta<br />

sbrigatività: «tanto… se non va, è prevista la<br />

sostituzione».<br />

La non esclusività dell’incarico<br />

Alcuni committenti hanno convinto certi consulenti<br />

di selezione che a volte l’incarico non possa<br />

essere assegnato in esclusiva. La motivazione<br />

risiede nella volontà di percorrere più strade,<br />

più conoscenze, più canali con tempestività,<br />

contestualmente e con ampia copertura del<br />

mercato del lavoro. Nei casi di questa natura<br />

si generano potenziali conflitti concorrenziali tra<br />

i consulenti e precarietà nella relazione con la<br />

committenza. Ma ciò che non appare è il problema<br />

più grave. Numerosi manager e professional<br />

ci hanno raccontato di recente di essere stati<br />

contattati da tre società di consulenza quasi<br />

contestualmente e dall’azienda stessa direttamente!<br />

Le conseguenze generano negatività<br />

nella relazione istituzionale, incomprensioni<br />

sui punti di riferimento, qualche aggressività<br />

in caso di insuccesso e qualche dubbio sull’etica<br />

professionale.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!