27.05.2014 Views

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

coverstory - Aidp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idee recensioni<br />

tra passato<br />

e futuro<br />

Quando si dice della rilevanza<br />

e della carenza<br />

della ricerca sociale nel<br />

nostro Paese… La ricerca<br />

sociale nella cultura italiana vive<br />

da tempo una endemica, cronica crisi,<br />

sia rispetto alle potenzialità evase, sia<br />

rispetto alle concrete esigenze, ascrivibili<br />

a un Paese come il nostro, che dice<br />

di aver scelto un modello di sviluppo<br />

avanzato.<br />

Di ricerca sociale da noi se ne fa<br />

poca: i committenti sono rari, le istituzioni<br />

di ricerca che si possano dire tali<br />

per visione e competenza sono poche<br />

e, per assurdo, quando si arriva a fare<br />

ricerca, sovente gli agognati rapporti<br />

restano nelle mani élitarie di committenti<br />

che hanno della diffusione del<br />

dato di ricerca una visione a dir poco<br />

paranoide.<br />

Veniamo alle eccezioni, parlando di<br />

S3Studium, la società di formazione,<br />

sviluppo organizzativo e ricerca psicosociale,<br />

voluta e animata ormai da<br />

moltissimi anni da Domenico de Masi.<br />

La ricerca da sfogliare<br />

Il volume che presentiamo – che<br />

inaugura presso Guerini e Associati<br />

la collana “S3.Studium” – è il risultato<br />

di un ampio studio sul passato,<br />

il presente e il futuro della Direzione<br />

delle risorse umane in Italia. Lo scenario<br />

previsionale è stato realizzato<br />

avvalendosi di una ricerca condotta<br />

secondo il metodo Delphi, capace di<br />

LA SCHEDA<br />

Titolo HR 2020. Storia e prospettive<br />

Autore Domenico De Masi e Stefano<br />

Palumbo<br />

Anno 2011<br />

Casa editrice Guerini e associati<br />

Pagine 248<br />

Prezzo 19,50 euro<br />

Una ricerca condotta da S3.Studium secondo<br />

il metodo Delphi è lo spunto da cui nasce questo<br />

volume. L'obiettivo? Tracciare le top skill<br />

per le quali dovrà distinguersi il Direttore Risorse<br />

umane del futuro. Che dovrà essere sempre più<br />

in grado di interpretare le innumerevoli variabili<br />

dei sistemi socio-tecnici tipiche del nostro tempo.<br />

analizzare le prospettive probabili di<br />

sviluppo nel periodo 2011-2020. Il progetto<br />

di ricerca è stato realizzato dalla<br />

S3.Studium in stretta collaborazione<br />

con due istituzioni, Bosch-Tec e Carter<br />

& Benson, la prima operante nella formazione<br />

professionale-manageriale, la<br />

seconda nell’Executive Search.<br />

Il futuro nasce dal presente<br />

Il sottotitolo del volume è “storia e<br />

prospettive”: la visione delle cose di<br />

S3.Studium e del metodo Delphi – metodologia<br />

elettiva nella pratica di ricerca<br />

psicosociale di S3.Studium – indica<br />

il tempo presente come il riferimento<br />

fondamentale e indispensabile per poter<br />

lavorare in termini visionari e di<br />

prospettiva. Inoltre, sottolinea l’esigenza<br />

di avere una prospettiva storica,<br />

per non dimenticare e per coltivare<br />

nel presente i talenti che l’immediato<br />

passato ci ha donato come eredità<br />

dovuta e non sempre correttamente<br />

percepita.<br />

In altre parole, chi non sa vivere il<br />

presente è falsamente proiettato sul<br />

futuro e, come ha insegnato Albert<br />

Camus, «la vera generosità verso il<br />

futuro consiste nel donare tutto al<br />

presente». In altre parole – ammonisce<br />

S3.Studium attraverso anche quest’ultima<br />

ricerca – ancora più spesso le donne<br />

e gli uomini vivono di memoria e<br />

di speranza più che di attenzione e<br />

abitano nelle dimensioni immaginarie<br />

del passato e del futuro, piuttosto che<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!